I RISULTATI FINANZIARI

Nokia, utile netto a 1,6 miliardi, via al buy back. Il ceo Lundmark: “Siamo in posizione di forza”

Fatturato in aumento dell’1,6% a 22,2 miliardi. “Abbiamo creato una base eccellente, la fase successiva è generare crescita ed espandere la redditività”

Pubblicato il 03 Feb 2022

nokia-160211120238

Nokia ha registrato nel corso del 2021 un utile netto annuale nel 2021 di 1,6 miliardi di euro, sostenuto da vendite in aumento nonostante i problemi di fornitura. L’anno scorso, le vendite sono aumentate dell’1,6% a 22,2 miliardi, ha riferito il gruppo nella sua relazione finanziaria annuale. E per il 2022 la terza azienda mondiale del settore delle apparecchiature Tlc si aspetta un ulteriore aumento del fatturato.

L’analisi del Ceo Lundmark

Il 2021 è stato un anno positivo per Nokia, trainato dalla nostra crescente leadership tecnologica, dalla forte domanda e da un ripristino della nostra attività più rapido del previsto”, commenta il presidente e Ceo Pekka Lundmark. “Ciò ci ha consentito di ottenere una crescita delle vendite nette in valuta costante del 3% e un margine operativo del 12,5%. Grazie a un solido quarto trimestre che chiude un forte 2021, abbiamo creato una base eccellente mentre iniziamo a passare alla fase successiva della nostra strategia per generare crescita ed espandere la redditività. Tutti i nostri gruppi aziendali hanno compiuto progressi significativi quest’anno per renderci più competitivi in tutti i mercati in cui operiamo”, continua Lundmark. “Le reti mobili hanno in gran parte colmato il divario con la concorrenza nel 5G e hanno migliorato il proprio margine lordo continuando a rafforzare gli investimenti in ricerca e sviluppo. Network Infrastructure ha esteso la sua leadership tecnologica con una crescita significativa guidata da Reti Fisse e Reti Sottomarine. Cloud and Network Services ha continuato a riequilibrare il proprio portafoglio e ha registrato una crescita incoraggiante nelle sue aree di interesse chiave. Nokia Technologies ha compiuto buoni progressi espandendosi in settori quali l’automotive e l’elettronica di consumo”.

Le previsioni per il 2022

Secondo Lundmark, Nokia entra nel 2022 in una posizione di forza con margini migliorati, un’esecuzione della strategia più rapida del previsto e un portafoglio ordini elevato, sebbene la situazione della catena di approvvigionamento globale rimanga difficile. Vediamo opportunità nel lancio del 5G e nel mercato aziendale in crescita. Di conseguenza, prevediamo che il 2022 porterà un altro anno di crescita delle vendite e puntiamo a un margine operativo dell’11-13,5%. L’obiettivo a lungo termine della società è crescere più velocemente del mercato e raggiungere un margine operativo di almeno il 14%. Per l’intero 2022, il gruppo prevede che la performance del free cash flow di sarà inferiore di circa 450 milioni di euro rispetto al suo utile operativo, principalmente a causa dei pagamenti anticipati ricevuti da alcuni licenziatari negli anni precedenti. “Il ritmo di consegna dipenderà sia dall’ambiente di mercato che dalle decisioni che potremmo prendere sugli investimenti in ricerca e sviluppo per garantire la nostra competitività a lungo termine e una redditività sostenibile”.

Via all’operazione di buy back

Contestualmente ai risultati trimestrali, Nokia ha annunciato anche che il suo Consiglio di amministrazione sta avviando un programma di riacquisto di azioni. L’operazione di buy back dovrebbe iniziare nel primo trimestre del 2022. Il programma mira a restituire fino a 600 milioni di euro di contanti agli azionisti in tranche per un periodo di due anni, previa autorizzazione continua dell’Assemblea Generale Annuale. Nokia divulgherà ulteriori dettagli separatamente prima di iniziare gli acquisti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati