IL TRIAL

Nokia, Vodafone e Telit: alleanza tecnologica sull’Internet of Things

Soluzioni Nokia per la banda stretta, sistemi Telit per la IoT e reti 4G di Vodafone insieme in un trial che dimostra l’impegno dell’industria ad ampliare l’ecosistema della Internet of Things. La narrow band favorita per la copertura capillare e l’integrazione di componenti multi-vendor, disponibile da inizio 2017

Pubblicato il 23 Dic 2016

reti-120224142244

La narrow band è sempre più considerata la tecnologia d’elezione per connettere gli oggetti nella Internet of Things, grazie alla capacità di copertura capillare, anche indoors, al basso consumo energetico e all’integrazione di terminali e sensori di produttori diversi. Lo ha dimostrato un test condotto da Nokia insieme a Vodafone e Telit, sue alleate nell’obiettivo di ampliare l’ecosistema della Internet delle cose utilizzando la tecnologia Nokia per la Narrowband-IoT (NB-IoT). Il colosso finlandese ha implementato un sistema NB-IoT pienamente integrato presso l’Open Lab di Vodafone a Dusseldorf, Germania, usando la sua rete di accesso radio ed elementi della sua soluzione Cloud Packet Core. Il sistema fa leva anche sulle tecnologie Telit per la IoT e sarà usato da produttori di device e sviluppatori di applicazioni per testare prodotti e soluzioni innovativi per la Internet of Things.

Nel trial nei laboratori Vodafone di Dusseldorf, Nokia e Telit hanno dimostrato come la NB-IoT potrà soddisfare le necessità di connettività dei device della IoT. Le due aziende hanno usato un chip Intel integrato nel modulo NB-IoT, a sua volta inserito in un contatore smart per il gas con tecnologia Shitek. Il sistema si è connesso con lo smart meter per trasmettere dati sul flusso di gas su una rete di test 4G Vodafone dimostrando come la tecnologia NB-IoT può essere usata per gestire una rete integrata che ospita componenti di vendor diversi.

In una nota diffusa per la stampa, Nokia spiega che la NB-IoT ottimizzerà le reti 4G permettendo di soddisfare una domanda sempre più dinamica generata da miliardi di terminali connessi a Internet. La banda stretta offre anche una migliore copertura sia indoors che outdoors, per esempio permettendo al segnale radio di raggiungere capillarmente gli interni di fabbriche e ospedali per connettere sensori e device e trasmettere informazioni. La tecnologia della banda stretta garantisce anche un più basso consumo di energia, così le batterie hanno una durata molto più lunga, fino a 15 anni, e si ottimizzano i costi di mantenimento di miriadi di device che troveranno utilizzo in ambienti sia domestici che enterprise.

“La NB-IoT sarà commercialmente disponibile da inizio 2017, e, grazie al forte sostegno da parte di tutta l’industria telecom, sarà la tecnologia usata per connettere più cose a Internet“, ha dichiarato Luke Ibbetson, Head of Research & Development and Technology Strategy del gruppo Vodafone e Chairman del GSMA NB-IoT Forum.

Marco Argenton, Product Marketing Manager di Telit, ha aggiunto che Telit possiede il più ampio portafoglio di prodotti, piattaforme e servizi integrati a supporto delle implementazioni IoT e che, “Collaborando a questo trial, abbiamo dimostrato i benefici tangibili dell’automazione sul mercato dell’energia domestico che possono essere ottenuti in molti altri settori e segmenti industriali”.

“Il basso consumo energetico e la capacità di copertura della NB-IoT rendono questa tecnologia ideale per la connettività della Internet of Things“, ha commentato Roberto Loiola, global customer business team head di Nokia. “Il trial con Telit ha mostrato come la NB-IoT sia perfetta per gestire una rete che comprende device e sensori di vendor diversi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati