AUTHORITY IN SCADENZA

Nomine Agcom, Gentiloni: “Servono audizioni dei candidati”

Necessaria una svolta nelle procedure di elezione, scrive il deputato Pd in una lettera alla Repubblica: i futuri componenti dell’autorità dovranno essere “davvero indipendenti” e “svincolati dalla politica e dalle grandi forze economiche del settore”. Anche la Fnsi aderisce alla campagna “Vogliamo trasparenza”

Pubblicato il 16 Apr 2012

gentiloni-120215114715

"Il rinnovo dei vertici Agcom previsto per maggio non può essere affrontato come uno dei tanti dossier di nomine da sbrigare con un accordo tra partiti e gruppi. Si tratta di scegliere cinque persone cui affidare le decisioni fondamentali a proposito di Internet e telecomunicazioni, vecchi e nuovi media. Una sorta di governo tecnico che trova legittimazione parlamentare al suo atto di nascita e resta in carica in totale autonomia per sette lunghi anni". Lo scrive Paolo Gentiloni, deputato Pd ed ex ministero delle Comunicazioni, in una lettera alla Repubblica.

"La materia – scrive Gentiloni – è di quelle strategiche per lo sviluppo: dalle decisioni sull’economia digitale dipende il destino di un settore decisivo. Basti pensare a giganti come Apple, prima azienda al mondo per capitalizzazione, o Google, l’azienda più influente nella formazione delle conoscenze. Al di là del settore, la rivoluzione digitale è poi al centro delle principali trasformazioni tanto nei processi produttivi quanto nel mercato del lavoro. Ed è uno dei due o tre grandi asset che determinano la competitività di un Paese. Appena nominata, la nuova Agcom dovrà decidere subito su questioni controverse e delicate come i criteri per l’asta delle frequenze non più assegnate col beauty contest, o i rapporti tra Telecom e i suoi concorrenti nell’ultimo miglio della rete".


Non meno rilevante è il profilo politico del rinnovo di Agcom, scrive il parlamentare: "e non solo per la guerra dei vent’anni attorno al conflitto di interessi di Silvio Berlusconi. Al di là di quel conflitto, che non può del resto considerarsi ancora archiviato, il pianeta comunicazioni continuerà ad essere teatro di dossier incandescenti, dal diritto d’autore alla neutralità della rete al pluralismo televisivo.
L’insieme di queste materie era affidato nel secolo scorso al circuito classico della decisione politica e in primo luogo governo e Parlamento. Non è più così. Nel corso degli ultimi dieci-quindici anni l’importanza delle scelte legate a Internet e alle comunicazioni è aumentata, ma il circuito decisionale si è trasferito progressivamente verso la Commissione europea e le Autorità di regolazione. Un trasferimento confermato, nel febbraio dell’anno scorso, da un parere del Consiglio di Stato sui rapporti tra Agcom e ministero".


"Decisioni sempre più complesse da prendere con sempre maggiore velocità sono dunque all’origine della sottrazione di materie così ampie e sensibili al raggio di azione del Governo e del Parlamento. Vale per le comunicazioni, come per le banche o l’energia." Si tratta di una "deriva ‘tecnocratica’ – scrive Gentiloni – densa di motivazioni ma non priva di rischi, al punto che Guido Rossi ha descritto questa surroga dei corpi legislativi da parte di Autorità amministrative come un "nuovo Leviatano". Tema di grande attualità, quello del rapporto tra lo Stato democratico e le diverse tecnocrazie, nazionali ed europee, dalle Autorità indipendenti, alla Bce e alla stessa Commissione europea. Non si tratta, semplicisticamente, di restituire spazio alle autorità politiche e legislative a danno di quelle tecnico amministrative.
Si tratta di affermare con maggiore coerenza sia le caratteristiche di autonomia e competenza delle Autorità, sia il rapporto mandatario che le lega alle istituzioni rappresentative. Esigenze entrambe rilevanti e non facilmente conciliabili".

Inoltre "serve una relazione più feconda tra le Autorità, il Parlamento e il governo, correggendo ad esempio le modalità puramente passive con cui le Camere registrano le relazioni annuali delle Autorità e lo scarso seguito delle loro segnalazioni al governo. Servono personalità davvero competenti, e non soltanto in campo giuridico-amministrativo. E davvero indipendenti, con rigorose incompatibilità: dalla politica ma anche dalle grandi forze economiche del settore. Per assicurare questi risultati è bene che si sviluppi un confronto pubblico trasparente così che i parlamentari che saranno chiamati a votare lo facciano dopo aver valutato, anche attraverso audizioni dei candidati, la competenza e l’autonomia di ciascuno".

"Confido – conclude il deputato – che il Partito democratico voglia farsi promotore di questo confronto pubblico, e spero che non sia il solo a farlo. La posta è troppo alta perché il gioco possa restare chiuso nei circuiti interni della politica".

Alla campagna "Vogliamo trasparenza" aderisce anche la Fnsi: la recente Giunta del sindacato unitario dei giornalisti ha giudicato essenziale che le imminenti decisioni, cosi’ rilevanti anche per il mondo dell’informazione -scrive la Fnsi in una nota -, avvengano secondo procedure di selezione delle candidature tali da consentire all’opinione pubblica di valutare il livello delle competenze in lizza e i criteri in base ai quali le Camere e il governo procederanno alle scelte’, si legge in un comunicato del sindacato dei giornalisti.
‘Di questa trasparenza c’e’ un bisogno ancor piu’ grande oggi – prosegue il comunicato – che la fiducia dei cittadini nel sistema dei partiti e’ scesa tanto in basso: scelte motivate in modo aperto e sulla base di pubblici curricula sono, oltre che una garanzia di qualita’ delle nomine, un indispensabile antidoto al pericoloso dilagare dell’antipolitica. E una discussione trasparente serve ad assicurare che le decisioni non solo rispondano a criteri di competenza tecnica, industriale e accademica, ma guardino anche ai contenuti editoriali, a chi ne ha la cura, e alla funzione civile connessa a quegli incarichi’

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati