L'EDITORIALE

Nomine Agcom, il nostro endorsement: tecnici, non politici

Mercoledì Camera e Senato nomineranno i nuovi commissari di Agcom. Troppi nomi di politici in circolazione come candidati. Se la politica vuole riacquistare credibilità, resti fuori un giro e punti sui tecnici. In gioco non ci sono poltrone o interessi particolari, ma la credibilità di Agcom

Pubblicato il 03 Giu 2012

agcom-120321114237

Mercoledì Camera e Senato si riuniranno per votare i quattro nuovi componenti di Agcom. Il presidente verrà indicato dal Presidente del Consiglio, anche se dovrà passare il vaglio delle commissioni parlamentari competenti.
Mai come questa volta la selezione del Consiglio Agcom è stata accompagnata da discussioni e polemiche che hanno fatto traballare il tradizionale tavolo dei giochi di partito, sino a dare l’impressione, in certi momenti, di poterlo addirittura abbattere.
Così non è stato e il pallino è tornato nuovamente in mano ai gruppi parlamentari. Come è naturale, visto che la scelta dei commissari spetta alla politica. È così in tutto il mondo. Il presidente della Fcc, per fare un esempio “anglosassone”, è stato nominato direttamente dal presidente Obama, anche se poi ha dovuto affrontare il vaglio del Congresso. Per inciso, Genachowski ha una precedente esperienza professionale in aziende televisive e della new economy oltre ad essere il responsabile Technology, Media and Telecommunications della scorsa campagna elettorale di Obama.


La particolarità italiana (con noi Grecia e Spagna) è che l’individuazione dei commissari non spetta al governo o ai ministri competenti, che si intestano chiaramente la responsabilità della decisione pur con le diverse verifiche parlamentari, bensì alle Camere con un voto segreto dei singoli parlamentari e con meccanismi di garanzia per la minoranza. Questo per evitare che la maggioranza si prenda tutto, lasciando con un pugno di mosche l’opposizione. Tale impostazione pare assai difficile da modificare a breve, tanto più che Agcom, oltre che di telecomunicazioni, si occupa anche di Tv, con tutte le conseguenze che ciò significa in Italia. Per cambiare il quadro ci vorrebbe una rivoluzione istituzionale, visto che essa presuppone rapporti totalmente diversi non solo fra governo e nomine pubbliche, ma anche fra governo e Parlamento. Non ci siamo ancora. Se mai avverrà, sarà frutto della terza repubblica.


La decisione di coinvolgere l’opposizione nella individuazione dei commissari Agcom prevista di fatto dalla legge istitutiva e mantenuta dai recenti aggiustamenti, ha aperto la strada ad una più articolata presenza in Consiglio delle diverse sensibilità, ma ha anche dato adito a procedure oscure, scelte poco chiare, spartizioni di poltrone che poco hanno a che fare con la professionalità e la qualità morale dei prescelti. Lo si è visto abbondantemente nelle due precedenti consigliature. Contro tutto questo si è ribellata la Rete che ha svolto un ruolo dirompente, tallonando la politica e rompendo giochini ben collaudati. È stata chiesta trasparenza nelle procedure, indipendenza, professionalità, competenza dei candidati. Un movimento da salutare: tutto ciò che stimola la partecipazione dei cittadini in un momento di crisi di rappresentatività della politica è positivo.
Anche se, va detto con altrettanta chiarezza, certe iniziative improvvisate non portano da nessuna parte. Lo si è visto con la vicenda dei curricula. Pensati come contributo alla valutazione della professionalità dei candidati, la massa delle richieste arrivate al parlamento dalla “base” (qualche centinaio, a quanto pare) non ha fatto altro che alimentare la confusione e riportare il pallino nelle mani dei partiti. Ridicolo immaginare che il Parlamento si metta ed esaminare una ad una le singole autocandidature. E poi, su che base,con quali parametri, con quali metodi valutare il valore dei curricula?


Le nomine di Agcom non sono una gara elettorale fra opposte posizioni ideologiche, né uno scontro tra fazioni e interessi contrapposti, come non sono una competizione fra programmi e persone e nemmeno un concorso parauniversitario per titoli. Casomai, sono temi da cacciatori di teste, se vogliamo celiare.
Il consiglio Agcom e il suo presidente costituiscono una autorità di garanzia chiamata a regolare i mercati delle telecomunicazioni, della televisione ed ora anche postale, non un parlamentino in miniatura. Proprio per questo le responsabilità della politica sono oggi ancora maggiori che in passato. I membri sono scesi da otto a quattro. Se prima qualche nome sbagliato poteva venire compensato dalla presenza in consiglio di persone valide e pienamente competenti, oggi una scelta di commissari non all’altezza peserebbe inevitabilmente in maniera drammatica sulle decisioni, sul modo di lavorare e sulla credibilità di Agcom. Una ragione in più per chiamare la politica alle sue responsabilità di classe dirigente, non di distributore di poltrone al valvassino di turno.


La nuova Agcom dovrà affrontare subito alcune questioni chiave: piano frequenze, regole per le reti Ngn, tutela del diritto d’autore. C’è bisogno di persone non solo indipendenti, limpide e con un ottimo curriculum professionale ma anche di persone preparate nelle materie che Agcom dovrà affrontare sin da subito. Non c’è tempo per gli allenamenti: in partita si entrerà subito.
Eppure, alla vigilia del voto delle Camere continuano a circolare ipotesi di candidature che hanno il sapore di promozioni personali, di difesa di interesse particolari, di distribuzione di poltrone. Non è in ballo la qualità dei singoli membri, ma le conseguenze che certe scelte inevitabilmente avranno. Per questo giro si lasci il personale politico fuori dalla porta e si punti su tecnici dalle qualità professionali e morali riconosciute. È questo il nostro endorsement. La buona politica avrebbe solo da guadagnarci, così come la credibilità e l’operatività di Agcom.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati