L'INTERVISTA

Non solo connettività, BBBell alla sfida servizi. Bigotti: “Supportiamo la crescita digitale delle aziende”

L’Ad dell’operatore: “Vogliamo diventare un provider a 360° in grado di accompagnare il cliente alla svolta 4.0”

Pubblicato il 08 Ott 2019

Simone-Bigotti-bbbell

Da “semplice” fornitore di connettività a provider di servizi per l’utenza business. È la nuova scommessa di BBBell, operatore wireless multiregionale attivo in Piemonte e Liguria. Della strategia ne parliamo con l’Ad Simone Bigotti.

Bigotti, BBBell ha una lunga e consolidata tradizione sul fronte connettività wireless. Come mai la scelta di puntare anche sui servizi?

La scommessa servizi è uno dei pilastri del nuovo piano di sviluppo che si caratterizza per un focus specifico sull’utenza business che intendiamo supportare nel percorso di digital transformation. Percorso nel quale la connettività, veloce e affidabile, è certamente elemento necessario ma non sufficiente: a questa infatti vanno affiancati servizi in grado di abilitare la trasformazione. Questa la “filosofia” che ha animato la nostra scelta.

Che tipo di offerta avete predisposto?

In primis un HotSpot Wi-Fi con captive portal per garantire un accesso semplice e immediato alla rete internet in qualsiasi ambito. Sul fronte dei servizi a valore aggiunto, abbiamo sviluppato BBVoicy, il centralino “virtuale” comprensivo di tutte le funzionalità più avanzate già presenti nei tradizionali sistemi telefonici, BBCons che consente la conservazione a norma dei documenti, sistemi di videosorveglianza integrati e personalizzati per i diversi territori e le diverse esigenze di monitoraggio, con prestazioni ad altissima qualità e con possibilità di controllo da remoto. Ora stiamo per “immettere sul mercato” una suite di servizi di Cloud, IaaS, Server virtuali, Disaster, Recovery, etc. che, grazie alla nuova Server Farm BBBell, saranno disponibili a tutti i nostri clienti per sfruttare appieno le potenzialità che una connessione stabile, veloce e simmetrica offre loro.

BBBell non è più solo operatore wireless: avete firmato un importante accordo con Open Fiber per portare l’Ftth nelle aree urbane. Come si iscrive questo accordo nella vostra strategia di espansione?

BBBell resta principalmente un operatore wireless ma intendiamo completare la nostra offerta Tlc affiancando ai servizi wireless quelli in fibra ottica soprattutto nelle aree urbane, dove la tecnologia “senza fili” è meno applicabile. Puntiamo a diventare operatori di telecomunicazione a 360° in grado di offrire soluzioni sulla base delle esigenze del cliente e che tengano conto della conformazione orografica del territorio in cui operiamo: wireless nelle zone in digital divide – quelle che nel Piano BUL vengono definite C e D – e fibra in modalità Ftth nelle aree urbane densamente popolate.

Siete un operatore multiregionale. C’è l’intenzione di guardare oltre e, magari, puntare ad espandervi nel resto del Paese?

Guardi, teniamo molto alla nostra connotazione “territoriale”. Crediamo che un provider, in special modo oggi con la rivoluzione 4.0 alle porte, non debba limitarsi ad offrire servizi ma garantire supporto su misura del cliente. Ecco perché, ad esempio, non utilizziamo call center per l’assistenza ma permettiamo di comunicare direttamente con i nostri uffici. Vogliamo essere un punto di riferimento per il territorio e questo può accadere solo se ci restiamo sul territorio. Tutto questo ci permette di aumentare la qualità della nostra offerta complessiva e sfilarci dalla pericolosa guerra dei prezzi che affligge il settore.

Ha fatto cenno al Piano banda ultralarga. Quale è il vostro giudizio sul programma di roll out delle reti di nuova generazione?

Se non avessimo creduto, fin dall’inizio, alla necessità di dotarsi di un piano siffatto, non avremmo firmato l’accordo con Open Fiber. Tuttavia qualche criticità esiste.

Ovvero?

L’obiettivo di portare l’Ftth anche nei cluster C e D rischia di rimanere sulla carta per due motivi: o perché finiscono le risorse o perché la domanda non è sufficiente. L’Ftth è una tecnologia che si confà in particolar modo all’utenza residenziale che vuole connessioni veloci, tipicamente, per guardare i video o ascoltare musica. Servizi di cui si può fruire agevolmente anche con il wireless, ad esempio. In questo quadro sarebbe più sensato ed efficace portare la fibra fino alle torri e poi distribuire la connettività fino all’abitazione con tecnologia wireless, almeno nelle zone in digital divide, cosa che peraltro facciamo già da oltre 15 anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati