IL PIANO

Non solo consumer, il 5G di Tim in 50 distretti industriali

E saliranno a 245 entro il 2021. Svelata la roadmap: dopo Torino e Roma la rete “accesa” a Napoli ed entro fine 2019 si aggiungeranno altre 6 città che saliranno in due anni a 120. Via a iniziative gratuite di formazione al digitale

Pubblicato il 05 Lug 2019

gubitosi

Saranno 9 entro fine anno le città 5G di Tim: l’azienda guidata da Luigi Gubitosi ha svelato oggi a Roma la roadmap che di qui al 2011 porterà la copertura in 120 città e 200 destinazioni turistiche. Dopo le debuttanti Roma e Torino il servizio è attivo anche a Napoli e alla lista si aggiungeranno presto Milano, Bologna, Verona, Firenze, Matera e Bari nonché 30 destinazioni turistiche.

La telco ha deciso poi di spingere l’acceleratore anche e soprattutto sui distretti industriali: saranno 50 quelli in cui entro fine anno sarà disponibile la connettività fino a 2 Gbps e si salirà a 245 entro il 2021 con una progressivo aumento delle performance per arrivare fino a 10 Gbps. Per accelerare la roadmap in molti comuni i servizi saranno attivati grazie alla tecnologia Fwa (fixed wireless access): l’obiettivo è coprire il 22% della popolazione in meno di due anni.

Siamo ai primi 2 metri di una lunga maratona. Il 5G è un mezzo potentissimo al punto da rendere difficile prevedere dove si potrà arrivare in termini di servizi e funzionalità”, ha detto l’Ad Gubitosi annunciando che “Tim ha avviato progetti di ricerca con 7  tra le maggiori università italiane, dove contribuiremo al finanziamento della ricerca e di dottorati”. E dopo l’estate saranno battezzate iniziative gratuite di formazione e alfabetizzazione digitale per spingere la conoscenza delle potenzialità del 5G e “accompagnare gli italiani all’utilizzo dei nuovi servizi offrendo un sostegno concreto alla diffusione delle nuove tecnologie e al loro utilizzo nella vita quotidiana” (i corsi saranno disponibili sia online sia nelle sedi delle Tim Academy).

“Tim è stato il primo operatore ad attivare un’antenna 5G in Italia su onde millimetriche, il primo a coprire in 5G l’intera Repubblica di San Marino e il primo ad aver mostrato in Italia il funzionamento di un’auto completamente guidata da remoto insieme con Ericssoncon cui attualmente è partita la realizzazione della rete commerciale – e il Comune di Torino“, si legge nella nota di lancio del 5G  Tim. Nella sperimentazione Bari-Matera avviata in accordo con il Mise sono stati progettati circa 70 use case 5G in larga parte già realizzato o in via di finalizzazione, si legge ancora nella nota.

L’azienda ha fatto il punto anche sui servizi già disponibili, in particolare nell’ambito turistico e culturale e sul fronte gaming e Industria 4.0. “Il 5G è rivoluzione, importantissima per tutti i settori a partire dai distretti industriali fino alle località di villeggiatura”, ha detto il chief strategy customer experience & trasformation officer di Tim, Carlo Nardello, sottolineando che “la rete è sicura”. “La rete mobile lo è di per sé, ma quella 5G è stata progettata per dare ampia protezione contro hacker e attacchi”.

“La minaccia della sicurezza diventa molto alta non tanto per le reti mobili, ma a fronte dell’elevato numero di accessi: con la maggiore disponibilità del 5G, il rischio diminuisce sensibilmente”, ha aggiunto il Chief Revenue Officer Lorenzo Forina, il quale ha aggiunto che la perfomance in termini di trasmissione “sarà di gran lunga migliore rispetto alla fibra che arriva nelle case dei cittadini e che al momento costituisce la migliore tecnologia ultrabroadband disponibile”.

5G per Turismo e Cultura

Con speciali visori si possono effettuare visite immersive da remoto in vitual reality a musei e luoghi storici con la possibilità di dialogare nello stesso ambiente virtuale con una vera guida turistica collegata a chilometri di distanza. Tim ha reso disponibili questi tour virtuali a Piazza Navona a Roma, nelle chiese di Matera, al Museo Pietro Micaa e al Parlamento subalpino di Torino.

Il cloud gaming

Con ol cloud gaming è possibile giocare in streaming, anche in mobilità e seguire eventi live di eSport cambiando in real time il punto di osservazione sullo schermo grazie alla funzione multiview con flussi video contemporanei ad esempio durante una partita di football.

Il 5G per Industria 4.0

In ottica Industry 4.0 sono state avviate applicazioni nel campo della robotica e dell’automazione industriale. Con la connessione mobile è possibile comandare bracci robotici utilizzando le funzioni che il servizio 5G offre in termini di banda e latenza. Da dispositivi remoti come laptop e tablet si potranno gestire catene di produzione collocate in location differenti avendone il controllo in real time.

Il 5G per le smart city

Grazie alle potenzialità delle rete mobile 5G, miliardi di device e sensori applicati a cose e persone, con connessione ad altissime prestazioni, generanno un numero sempre crescente di dati, accompagnando l’evoluzione della società digitale nei prossimi anni per applicazioni in ambito di mobilità urbana, public safety, monitoraggio ambientale e offerta turistica. Ad esempio la Smart City Control Room di Tim con dati live visualizzati su cruscotti analizza i dati raccolti tramite sensori connessi alla rete mobile di Tim per la gestione intelligente del traffico, dei parcheggi, dell’illuminazione e della raccolta rifiuti.

Il nuovo spot istituzionale

Il lancio del 5G Tim sarà accompagnato da un nuovo spot istituzionale – ideato da Luca Josi, Direttore Brand Strategy, Media & Multimedia Entertainment – on air nelle prossime settimane, che racconta attraverso suggestive immagini quanto la tecnologia possa contribuire a migliorare la vita, abbattere le distanze e offrire nuove opportunità. Fra i protagonisti dello spot il noto cardiochirurgo Francesco Musumeci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati