EXPO 2015

Non solo food, in Fiera “sfila” l’eccellenza dell’hi-tech

I padiglioni sono un concentrato di innovazione: molte le startup protagoniste di progetti e installazioni destinate a fare da apripista

Pubblicato il 08 Mag 2015

tech-girls-120424151453

Nelle ultime settimane i padiglioni che compongono l’area espositiva di Expo 2015 sono stati citati e raccontati soprattutto per il valore architettonico che sapranno esprimere durante la manifestazione e al termine del semestre, quando, una volta smantellati, in molti casi saranno ricostruiti sul territorio dei Paesi che rappresentano e destinati a nuovi usi. Ma l’innovazione di queste strutture non si annida solo nelle soluzioni estetiche scelte per comunicare i concetti, le culture e i messaggi che gli Stati partecipanti vogliono trasmettere durante la kermese dedicata alla produzione di cibo sostenibile: è in primo luogo l’anima hi-tech di ciascun padiglione a fondere i contenuti e a condividerli con i visitatori, abilitando user experience (lo ricordiamo: anche grazie all’apporto dei partner tecnologici Telecom Italia, Cisco, Accenture e Samsung) che molte persone sperimenteranno per la prima volta proprio in occasione dell’evento, oppure ospitando centri di ricerca e innovazione per lo sviluppo di soluzioni digitali votate al miglioramento della qualità della vita.


Cominciamo proprio dal Padiglione Italia, che include all’interno dei suoi 13.200 mq uno spazio riservato a 24 startup tricolori, che durante il semestre lavoreranno su applicazioni dedicate ai settori dell’agrifood, dell’energy, dell’environment, dell’industrial, del life science, della sharing economy, della social innovation, e della smart city. Lo stesso padiglione è un concentrato di tecnologie costruttive a basso impatto, che sfruttano l’hardware di Gewiss, realtà bergamasca specializzata in domotica e telecontrollo, per ottimizzare i flussi e i consumi energetici garantendo il massimo comfort a visitatori e addetti ai lavori.


Anche il Padiglione Usa si candida a diventare un laboratorio temporaneo “non solo nel settore alimentare, ma anche in quelli contigui che abbracciano scienza, tecnologia e imprenditorialità”, come ha dichiarato Doug Hickey, commissario generale del progetto. Per questo l’organizzazione ha siglato accordi di partnership con Microsoft, Uber e Copernico, che sostengono il programma Feeding the Accelerator, una serie di workshop, seminari e incontri valorizzati da hackathon per l’elaborazione di nuove soluzioni basate sul networking in risposta a specifici problemi del nostro tempo.


La Cina partecipa a Expo 2015 con ben tre padiglioni. Oltre a quello ufficiale, c’è infatti la struttura chiamata “Amazing Asia”, del gruppo JooMoo (attivo sul piano del Web, dell’e-commerce, dell’energia oltre che del real estate), che attraverso postazioni multimediali e laboratori interattivi racchiude le proposte di diverse imprese del Far East. A queste si aggiunge il palazzo della società immobiliare Vanke. Sul piano sensoriale, il padiglione istituzionale della Repubblica popolare cinese accoglie i visitatori attraverso una miriade di schermi Lcd che li introducono all’area “Paradiso”: una serie di installazioni multimediali che trasmettono l’esperienza dei 24 periodi del calendario agricolo cinese, corrispondenti alle diverse posizioni del sole, e il loro significato nella cultura locale.

Lo spazio “Tecnologia e futuro” documenta invece i progressi raggiunti nell’ambito della produzione agroalimentare, tra cui le tecniche di riciclo dei materiali, di tracciabilità digitale, e l’Internet of things in ambito agricolo. Tutti temi cari anche alla Francia, che all’interno del proprio padiglione insiste sul precision farming (l’uso di droni, comunicazioni satellitari e sensori nel terreno per migliorare la produttività), che si rivelerà sempre più fondamentale nell’ottica di potenziare la resa delle colture d’eccellenza.


Ma la vera star dell’agricoltura 3.0 è Israele, che porta in Expo la propria esperienza pluridecennale nel processo di trasformazione di estese aree desertiche in lotti coltivati ad alta rendita. L’installazione più spettacolare del padiglione è senz’altro il campo verticale: 70 metri di lunghezza per 12 metri di altezza che durante il semestre permetterà di coltivare, seguendo il ritmo delle stagioni, mais, grano e riso attraverso un sistema di irrigazione a goccia gestito da soluzioni software as a service, quindi in cloud, che oltre a regolare i flussi idrici monitorano anche in tempo reale lo stato degli impianti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati