EXPO 2015

Non solo food, in Fiera “sfila” l’eccellenza dell’hi-tech

I padiglioni sono un concentrato di innovazione: molte le startup protagoniste di progetti e installazioni destinate a fare da apripista

Pubblicato il 08 Mag 2015

tech-girls-120424151453

Nelle ultime settimane i padiglioni che compongono l’area espositiva di Expo 2015 sono stati citati e raccontati soprattutto per il valore architettonico che sapranno esprimere durante la manifestazione e al termine del semestre, quando, una volta smantellati, in molti casi saranno ricostruiti sul territorio dei Paesi che rappresentano e destinati a nuovi usi. Ma l’innovazione di queste strutture non si annida solo nelle soluzioni estetiche scelte per comunicare i concetti, le culture e i messaggi che gli Stati partecipanti vogliono trasmettere durante la kermese dedicata alla produzione di cibo sostenibile: è in primo luogo l’anima hi-tech di ciascun padiglione a fondere i contenuti e a condividerli con i visitatori, abilitando user experience (lo ricordiamo: anche grazie all’apporto dei partner tecnologici Telecom Italia, Cisco, Accenture e Samsung) che molte persone sperimenteranno per la prima volta proprio in occasione dell’evento, oppure ospitando centri di ricerca e innovazione per lo sviluppo di soluzioni digitali votate al miglioramento della qualità della vita.


Cominciamo proprio dal Padiglione Italia, che include all’interno dei suoi 13.200 mq uno spazio riservato a 24 startup tricolori, che durante il semestre lavoreranno su applicazioni dedicate ai settori dell’agrifood, dell’energy, dell’environment, dell’industrial, del life science, della sharing economy, della social innovation, e della smart city. Lo stesso padiglione è un concentrato di tecnologie costruttive a basso impatto, che sfruttano l’hardware di Gewiss, realtà bergamasca specializzata in domotica e telecontrollo, per ottimizzare i flussi e i consumi energetici garantendo il massimo comfort a visitatori e addetti ai lavori.


Anche il Padiglione Usa si candida a diventare un laboratorio temporaneo “non solo nel settore alimentare, ma anche in quelli contigui che abbracciano scienza, tecnologia e imprenditorialità”, come ha dichiarato Doug Hickey, commissario generale del progetto. Per questo l’organizzazione ha siglato accordi di partnership con Microsoft, Uber e Copernico, che sostengono il programma Feeding the Accelerator, una serie di workshop, seminari e incontri valorizzati da hackathon per l’elaborazione di nuove soluzioni basate sul networking in risposta a specifici problemi del nostro tempo.


La Cina partecipa a Expo 2015 con ben tre padiglioni. Oltre a quello ufficiale, c’è infatti la struttura chiamata “Amazing Asia”, del gruppo JooMoo (attivo sul piano del Web, dell’e-commerce, dell’energia oltre che del real estate), che attraverso postazioni multimediali e laboratori interattivi racchiude le proposte di diverse imprese del Far East. A queste si aggiunge il palazzo della società immobiliare Vanke. Sul piano sensoriale, il padiglione istituzionale della Repubblica popolare cinese accoglie i visitatori attraverso una miriade di schermi Lcd che li introducono all’area “Paradiso”: una serie di installazioni multimediali che trasmettono l’esperienza dei 24 periodi del calendario agricolo cinese, corrispondenti alle diverse posizioni del sole, e il loro significato nella cultura locale.

Lo spazio “Tecnologia e futuro” documenta invece i progressi raggiunti nell’ambito della produzione agroalimentare, tra cui le tecniche di riciclo dei materiali, di tracciabilità digitale, e l’Internet of things in ambito agricolo. Tutti temi cari anche alla Francia, che all’interno del proprio padiglione insiste sul precision farming (l’uso di droni, comunicazioni satellitari e sensori nel terreno per migliorare la produttività), che si rivelerà sempre più fondamentale nell’ottica di potenziare la resa delle colture d’eccellenza.


Ma la vera star dell’agricoltura 3.0 è Israele, che porta in Expo la propria esperienza pluridecennale nel processo di trasformazione di estese aree desertiche in lotti coltivati ad alta rendita. L’installazione più spettacolare del padiglione è senz’altro il campo verticale: 70 metri di lunghezza per 12 metri di altezza che durante il semestre permetterà di coltivare, seguendo il ritmo delle stagioni, mais, grano e riso attraverso un sistema di irrigazione a goccia gestito da soluzioni software as a service, quindi in cloud, che oltre a regolare i flussi idrici monitorano anche in tempo reale lo stato degli impianti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati