SCENARI

Non solo foto, si apre l’era “selfie-payment”

Secondo Sony-Futurizon i selfie potranno essere utilizzati per le transazioni bancarie, l’e-shopping, ma anche come “documenti” di riconoscimento per l’erogazione di servizi pubblici. E il futuro non sarebbe molto lontano

Pubblicato il 26 Gen 2017

selfie-170126144324

Ora è una moda social, ma in futuro sarà uno strumento per ricevere assistenza sanitaria, fare acquisti e molto altro. La selfie-mania che ha contagiato tutto il mondo, spinta dal boom degli smartphone e di Facebook, Instagram e altre piattaforme, è destinata ad assumere un ruolo centrale anche in ambiti più “concreti”. Secondo quanto emerge dall’ultimo studio “Il Futuro dei Selfie” di Sony Mobile, realizzato insieme a Futurizon su un campione di oltre 6mila consumatori europei, c’è una propensione degli utenti moderni all’utilizzo della fotocamera dello smartphone per un ampio numero di potenziali impieghi.

Dal dating ai pagamenti, il rapporto individua numerosi ambiti in cui i selfie giocheranno un ruolo fondamentale nei prossimi cinque anni. Si cita ad esempio il banking nella selfie-generation: più o meno la metà dei giovani tra i 25-34 anni si sentirebbe molto più sicura se avesse accesso alla propria banca attraverso una autoscatto che funga da password. Mentre passando al settore medico più del 25% delle persone preferirebbe vedere il proprio medico curante attraverso un selfie o una video-chiamata inizialmente. Ma anche foto per simulare la creazione 3D di vestiti su misura e provare la possibile resa addosso. O ancora selfie utilizzati come modalità di pagamento, per entrare al cinema oppure accedere a un’attrazione turistica, per controllare droni o robot e per tenere al sicuro la casa o l’automobile.

Oltre un terzo di chi abita in Europa si sentirebbe molto più sicuro se le banche usassero i selfie come password, mentre molto più di un quarto preferirebbe vedere il proprio medico di base attraverso una video-chiamata piuttosto che di persona. Da moda frivola e fenomeno economico? Si vedrà, ma intanto si sappia che la prospettiva non dispiace ai consumatori. Lavorando con il futurologo Ian Pearson, Sony Mobile ha esplorato un numero di settori probabili per incorporare la fotografia dello smartphone e i selfie come vera e propria leva tecnologica del futuro. I potenziali usi potrebbero essere diversi: dalla creazione di parchi divertimenti denominati selfie-coasters che consentono agli amanti dell’adrenalina di catturare la loro esperienza sull’ultima discesa, all’utilizzo come assistente personale virtuale durante gli acquisti per provare diversi outfit semplicemente sfiorando le schermo dello smartphone.

“Attraverso questo studio la cosa che mi ha affascinato di più è stato poter tenere traccia dell’evoluzione dei selfie e della fotografia degli smartphone con il team di Sony Mobile – afferma Ian Pearson, tra i curatori del report -. Ma ancora più incoraggiante è stata la risposta dei consumatori, che hanno mostrato di essere aperti a un’ampia gamma di usi futuri dei selfie e delle video-chiamate”.

“Il progetto ci ha fornito il vero senso di come selfie e video-chiamate siano evolute e perché potrebbero essere usate per trasformare così tanti settori – spiega Michio Marihashi, che opera nella divisione Marketing Strategy di Sony Mobile -. Ogni giorno ci interfacciamo con la duplice sfida di realizzare smartphone in grado di semplificare la vita dei nostri utenti nel quotidiano, guardando sempre a cosa offre il futuro ed essere parte integrante del processo di innovazione e cambiamento”. La vision di Sony propende dunque per un nuovo ruolo da assegnare agli autoscatti. E non è un caso che sia aziende private che enti governativi (si va da Uber al selfie-payment di MasterCard passando per il Dipartimento delle Entrate di alcuni Stati Usa) hanno cominciato a proporre app che permettono agli utenti di provare la loro identità scattandosi una foto con lo smartphone.

Oltre a Sony, anche altre compagnie che producono smaprthone sembrano già pronte alla seconda vita dei selfie. Basti citare Apple che potrebbe presto mandare in soffitta le impronte digitali dei suoi iPhone, a favore di sistemi di riconoscimento biometrico più complessi, come il riconoscimento facciale. Ne è convinto l’analista Ming-Chi Kuo di Kgi Securities, sempre vicino alle faccende di casa Cupertino, secondo il quale Apple potrebbe integrare nei futuri modelli di smartphone e tablet un sensore ottico nuovo di zecca. L’esperto ritiene che la compagnia guidata da Tim Cook stia cercando di spingere sul riconoscimento facciale, e non solo quello dell’iride.

L’equipaggiamento a bordo di uno smartphone richiede comunque una serie di modifiche tecniche per migliorarne la velocità e l’affidabilità. Ma se i consumatori sono così desiderosi di scattarsi i selfie non solo per acchiappare like sui social, è probabile che i produttori accelerino presto questa transizione degli autoscatti.

Follow @andreafrolla

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati