STRATEGIE

Non solo smartphone, Huawei punta al mercato chip

Presentata la nuova serie di chip Ascend AI, destinati ai macro-segmenti dei data center e della Intenet of Things, oggi presidiati da Qualcomm, Nvidia, Intel, Samsung. Investimenti nella ricerca, sviluppo di talenti, promozione di un ecosistema globale aperto e un portafoglio prodotti per tutti gli scenari: questi i pilastri con cui il vendor cinese sosterrà la sua avanzata

Pubblicato il 10 Ott 2018

huawei-160217112718

Huawei svela la sua strategia sull’intelligenza artificiale e, mentre prosegue la sua ascesa come fornitore di attrezzature di rete e di dispositivi consumer, si prepara a fare concorrenza anche ai big dei chip come Qualcomm, Nvidia, Intel e Samsung. I pilastri della strategia sull’AI sono stati illustrati nel corso del terzo “Huawei Connect”, evento dell’industria Ict globale in corso a Shanghai e incentrato sul tema “Activate intelligence”.

Nel corso dell’evento il chairman a rotazione di Huawei, Eric Xu, ha annunciato il nuovo portafoglio Huawei di soluzioni AI, un’offerta definita “full-stack, all-scenario”. Full stack si riferisce alla copertura di ogni funzionalità con i chip Huawei, con un’offerta che va dai chip al training alle applicazioni. Per “all scenarios” Huawei intende i diversi scenari di applicazione dell’intelligenza artificiale: cloud pubblico e privato, tutte le forme di edge computing, dispositivi IoT per l’industria, device per i consumatori.

Il chairman Xu ha presentato in particolare i nuovi chip Ascend AI,  “la prima serie di chip AI progettata per rispondere a una grande varietà di scenari.” Il portafoglio include nuovi prodotti e servizi cloud che sfruttano le capacità dei chip Ascend.

Il nuovo Ascend 910 si rivolge ai data center e promette superiori velocità e capacità di apprendimento per le reti. Il vendor cinese già offre servizi cloud ma vendendo l’hardware insieme al software e ai servizi intende crescere ulteriormente tra i clienti business. La divisione entreprise rappresenta nel 2017 il 9% del fatturato Huawei, secondo quanto riportato da Cnbc, ed è cresciuta del 35% anno su anno; l’Ascend 910 dovrebbe sostenere questa crescita. L’Ascend 310 è destinato invece ai dispositivi connessi come smartphone, smartwatch e tutti i device della Internet of Things.

Con questa offerta AI Huawei mira a offrire “intelligenza pervasiva” per stimolare lo sviluppo dell’industria e costruire un mondo pienamente connesso e intelligente, si legge in una nota.

Costruire un portafoglio completo è solo uno dei pilastri della strategia AI di Huawei che includono il rafforzamento dei prodotti esistenti, il potenziamento dell’efficienza dei prodotti di AI di Huawei, gli investimenti nella ricerca e sviluppo in settori chiave come machine learning, computer vision, elaborazione del linguaggio naturale, e la promozione di un ecosistema aperto e lo sviluppo di talenti.

Huawei prevede che entro il 2025 nel mondo si conteranno oltre 40 miliardi di dispositivi personali intelligenti, con il 90% degli utenti che userà un assistente digitale. I servizi basati sull’intelligenza artificiale saranno disponibii  in modo semplice, “diffusi come l’aria che respiriamo”, e l’AI sarà una tecnologia che permea ogni aspetto della vita quotidiana e trasforma ogni industria e settore produttivo.

“La strategia di Huawei per l’intelligenza artificiale è investire nella ricerca di base e nello sviluppo di talenti, costruire un portafoglio completo per tutti gli scenari e promuovere un ecosistema globale aperto”, ha dichiarato Eric Xu nel suo keynote. “Huawei continuerà a studiare modi per migliorare la gestione e l’efficienza tramite l’AI”, ha proseguito Xu citando SoftCOM AI per i clienti telecom, la piattaforma HiAI per i dispositivi consumer, i servizi Huawei EI public cloud e FusionMind private cloud per fornire soluzioni efficaci e a costi accessibili per imprese e PA.

A settembre Huawei ha sorpassato Apple divenendo il secondo maggior produttore mondiale di smartphone dopo Samsung per volumi distribuiti: secondo le stime di Idc, Huawei ha prodotto 54 milioni di cellulari nel secondo trimestre dell’anno, mentre Apple si è fermata a 41 milioni di device e Samsung ne ha prodotti 71,5 milioni. Il gruppo cinese sta vivendo una crescita esponenziale, con un incremento delle vendite anno su anno del 41% nel secondo trimestre 2018, in parte alimentata dal flagship smartphone P20 Pro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati