IL FONDO

Non solo Tim. Elliott ora vuole lo spin off di eBay

In quota con oltre il 4% il fondo americano chiede radicali cambiamenti di strategia per reggere il passo con Amazon. E presenta il piano “Enhance eBay”: fra le soluzioni lo “scorporo” di StubHub, società specializzata nella vendita di biglietti per spettacoli ed eventi sportivi

Pubblicato il 23 Gen 2019

ebay-140910175430

C’è eBay nel mirino di Elliot e il titolo vola in Borsa. Il fondo americano “militante”, noto per le sue campagne che aggrediscono le aziende nel cui azionariato entra rastrellando titoli sul mercato (da noi noto soprattutto per Tim) ha rivelato di essere entrato nell’azionariato della casa di aste online e chiede radicali cambiamenti di strategia per reggere il passo con il concorrente Amazon.

Elliot Management ha superato quota 4%, pari a circa 1,4 miliardi di dollari (1,23 miliardi di euro) con la sua partecipazione azionaria in eBay. Il miliardario Paul Singer a capo di Elliot Management ha informato martedì con una lettera il board dell’azienda. E anche il fondo altrettanto “militante” Starboard Value, secondo quanto riporta la stampa americana, avrebbe costruito una posizione elevata nell’azienda, ma inferiore al 4% che costituisce l’obbligo di comunicazione della quota.

Elliot non solo ha comunicato al board di eBay di aver superato quota 4%, ma ha accluso anche una lunga lettera di raccomandazioni, in vero e proprio piano intitolato “Enhance eBay” nel quale suggerisce una serie di cinque manovre strategiche tra le quali lo spin-off di StubHub (vendita di biglietti per spettacoli ed eventi sportivi) per valorizzarli, il riacquisto dei titoli propri e il rilancio della piattaforma marketplace, in concorrenza con Amazon.

Anche Starboard Value ha iniziato a dialogare con il management della società americana per puntare a una riorganizzazione complessiva di eBay. Ci sono alcuni punti in comune tra i due piani, tra i quali lo scorporo della parte pubblicitaria, dei piccoli annunci molto popolari soprattutto nel mercato angloamericano, i “Classifieds”.

La reazione del mercato agli annunci è stata in gran parte positiva, con una chiusura a +6,1 con valore di 32,90 dollari per azione, dopo punte fino a +10%. Secondo Elliot l’azienda ha una struttura organizzativa “fortemente inefficiente” e il suo vertice necessità di stabilità dopo “un periodo recente di allarmante turnover”. Il progetto “Enhancing eBay” secondo Elliot duplicherebbe il valore di eBay portandolo a 55 dollari per azione entro la fine dell’anno, anche senza lo spin-off di StubHub e la messa sul mercato dei Classifieds.

Il Ceo di eBay, Devin Wenig, ha preso il controllo dell’azienda nel 2015 dopo lo scorporo di PayPal e aveva presentato un piano molto aggressivo per tornare a guidare il mercato delle vendite online, anche se i risultati degli ultimi tre anni non sono stati conseguenti ed eBay continua ad essere dietro ad Amazon, che cresce più velocemente sia per quote di mercato che per numero di clienti.

Il terreno di gioco per la competizione tra eBay ed Amazon sono i piccoli venditori terze parti che utilizzano il marketplace delle due aziende per commercializzare i propri prodotti. Molti sono presenti su entrambi i portali, mentre alcuni preferiscono eBay che non ha un suo store proprietario, a differenza di Amazon che vende per il 50% direttamente alla clientela finale. In questo senso, le terze parti percepiscono eBay come non in concorrenza con le proprie attività di vendita.

Lo scorso giugno eBay ha riorganizzato internamente una serie di attività tagliando circa 300 posti di lavoro, soprattutto negli Stati Uniti. Alla fine del 2017 l’azienda aveva circa 14.100 dipendenti in tutto il mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati