POLIMI

Normativa Ue per i mobile Pos. Primo obiettivo: calo dei costi

Più trasparenza per facilitare gli acquisti con la moneta elettronica. Un tetto alle commissioni per le transazioni regolate da carte e obbligo di informazioni

Pubblicato il 25 Set 2015

mobile-pay-150924124137

Numeri interessanti dal mondo dei mobile POS. A fine 2014 erano circa 45 mila le soluzioni attive con almeno una transazione effettuata nel corso dell’anno. Una spallata consistente, a supporto della loro diffusione, proviene dal “decreto POS”, che dal 30 giugno 2014 ha obbligato professionisti e imprese ad accettare i pagamenti anche con carte di debito. Nel 2013 in Italia si contavano solo 19 servizi erogati tramite mobile POS: un anno dopo sono più di 80! Vera gloria o c’è ancora tanta strada da compiere? Entrambe le ipotesi appaiono plausibili. I 2.500 euro di transato medio annuo per ogni mobile POS sono un buon risultato, considerata la recente diffusione. Poca cosa, invece, se li confrontiamo con la media di 10-20 mila euro raggiunta a livello europeo. Nella capacità di cambiare siamo sempre in ritardo, siamo lenti come sistema dimostrando anche che la nostra è un’innovazione assistita (dalle leggi) e poco spontanea. Senza dimenticare i tempi di gestazione dell’iter legislativo. Ma ormai questa è storia vecchia e bisogna guardare con ottimismo l’avviamento del processo di rinnovamento. Il mobile POS non ”è solamente uno strumento in più che si aggiunge ai dispositivi tradizionali – spiega Valeria Portale, Direttrice dell’Osservatorio Mobile Payment & Commerce della School of Management del Politecnico di Milano – ma all’estero, grazie ai nuovi attori nel mercato dell’acquiring, è diventato un’evidente variante nelle modalità di ingaggio predisposte dal fornitore di servizi POS, passando dalla sottoscrizione di una convenzione bancaria a un acquisto tipicamente consumer”. Un aspetto rivoluzionario nel campo: il mobile POS si può comperare online o nel negozio di elettronica e non necessita di tempi di attesa per l’installazione (plug & pay). In realtà il canale bancario ha ancora un ruolo dominante: il 90% del campione esaminato dall’Osservatorio richiede, infatti, la sottoscrizione fisica presso la filiale e intercetta direttamente il possessore del mobile POS. Gli attori delle due nuove filiere – startup con il ruolo di facilitatori nel processo di pagamento e operatori telefonici in quello di intermediari tra istituti bancari e facilitatori dei pagamenti – si spartiscono il 10% residuale, rimanendo ancora ai margini del mercato. La mobilità del dispositivo lo rende adattabile alle esigenze di tante categorie di lavoratori: dai professionisti agli ambulanti, dai tassisti a chi consegna merci a domicilio, dai controllori sui trasporto pubblico agli edicolanti. Oltre 5 milioni di partite IVA rendono ipotizzabile un promettente scenario di sviluppo che, in tre anni, potrebbe tradursi in circa 240 mila mobile POS sul nostro territorio, per un transato di poco inferiore ai 4 miliardi di euro. La normativa, anche quella europea, può incoraggiarne sicuramente l’utilizzo. Il regolamento UE (NdA: 2015/751 entrato in vigore dallo scorso mese di giugno, poi slittato al 9 dicembre di quest’anno) va in questa direzione, pensando soprattutto a esercenti e consumatori.

L’intero mercato europeo funzionerà con le medesime regole, che fanno della trasparenza il grimaldello per scardinare le resistenze all’acquisto tramite moneta elettronica. Come si traduce la volontà espressa dal legislatore? Innanzi tutto il Regolamento definisce un “tetto” per le commissioni applicate alle transazioni regolate da carte. A ciò si aggiunge l’obbligo da parte degli intermediari finanziari di produrre il dettaglio di tutte le voci di costo, che compongono “il conto” per l’esercente. Tendenzialmente esercenti e consumatori dovrebbero beneficiare di una diminuzione di costi: i primi sulle fee di servizio, i secondi sui prezzi di acquisto delle merci, che contengono parte dei costi sostenuti dall’esercente. Probabilmente non sarà proprio così, perché gli operatori, soprattutto quelli bancari, cercheranno di compensare la contrazione di questi ricavi con l’incremento di altre voci di costo non soggette a massimale. Una volta a regime, invece, quali impatti produrrà il Regolamento sugli operatori attivi nel campo dei pagamenti elettronici? Chi emette carte di pagamento cercherà nuove fonti di ricavo ma, soprattutto, solleciterà il proprio marketing a studiare nuovi strumenti di pagamento. Chi, invece, lavora sulle convenzioni con gli esercenti, probabilmente si orienterà verso strumenti meno costosi (mobile wallet e mobile POS), difendendo la marginalità con la maggiore efficienza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati