INNOVAZIONE

Note spese “paperless”: grazie al digitale più risparmi e meno errori

Dematerializzare tutti i processi per i rimborsi ai dipendenti è la scommessa di Smartex, startup che in tre anni è arrivata a 10mila utenti per 60 imprese in 10 Paesi. Non è più necessario conservare scontrini e ricevute, ma soltanto fotografarli con lo smartphone tramite un’app

Pubblicato il 16 Gen 2020

Smartex

Eliminare la carta dal processo di gestione delle note spese dei dipendenti può essere una soluzione win-win per i dipendenti e per le aziende. Uno “snellimento” burocratico che oggi è possibile grazie alla digital transformation, e di cui migliaia di persone stanno già sperimentando i vantaggi grazie a Smartex, l’app che consente di gestire i rimborsi semplicemente tramite un’app e quindi attraverso lo smartphone.

Nata nel 2016, la soluzione – che nel 2019 è arrivata in finale nella categoria Smart working, gestione documentale e collaborazione dei Digital360 Awards – è stata adottata negli ultimi tre anni da 60 aziende in 10 Paesi in Europa, Nord America e Messico, per un totale di 10mila dipendenti coinvolti.

Come funziona Smartex

Compilare una richiesta di rimborso tramite Smartex semplifica notevolmente le procedure rispetto alla gestione cartacea: l’utente deve soltanto compilare un modulo tramite lo smartphone – anche con la possibilità di utilizzare un percorso guidato – e poi fotografare lo scontrino che giustifica la spesa. Una volta approvato e inviato il documento, l’azienda lo prenderà in gestione in automatico e dopo l’approvazione del manager di riferimento provvederà a rimborsare il dovuto direttamente in busta paga.

I vantaggi per l’utente

La semplificazione burocratica è uno dei principali vantaggi per i dipendenti che utilizzano Smartex, perché si traduce in maggiore produttività e in un utilizzo più razionale del tempo: “Se un’incombenza non può essere divertente, almeno che sia breve”, è uno dei claim scelti dall’azienda per dare un’idea dei possibili vantaggi.

Grazie al fatto che i massimali di spesa possono essere preimpostati, inoltre, il dipendente non può incorrere in errori, e ha la possibilità di tenere sotto controllo in tempo reale le attività già inoltrate e le spese già sostenute, anche con l’aiuto di grafici. La gestione via smartphone consente inoltre di compilare le richieste di rimborso ovunque e in pochi secondi, senza la necessità di conservare a lungo scontrini e ricevute con il rischio di perderle o che si degradino. L’app consente inoltre di calcolare con precisione l’ammontare dei rimborsi chilometrici grazie alla geolocalizzazione.     

I vantaggi per le aziende 

Tra le ricadute positive che l’utilizzo di Smartex può avere per le aziende c’è il fatto che l’app può essere preconfigurata in base alle proprie policy, con la determinazione dei tetti di spesa e l’associazione di ognuna di esse a un cliente o a un prospect. Ma il vero punto di forza di questa soluzione per le aziende è il fatto che introduca una massiccia dose di automatizzazione nelle procedure per i rimborsi, con le richieste che non dovranno più essere vagliate e verificate a mano, guadagnando così in velocità e riducendo l’incidenza di eventuali errori. Questo consente un notevole risparmio di tempo, che prima veniva utilizzato per adempimenti burocratici e che ora potrà essere speso in aziende per attività a più alto valore aggiunto. Grazie alla digitalizzazione dei documenti, infine, si potrà portare in conservazione sostitutiva i documenti rilevanti ai fini fiscali, e anche collegare il sistema con l’enterprise resource planning e il sistema di gestione delle paghe.

Un esempio in numeri

A dimostrazione dei vantaggi che Smartex può portare ad aziende e utenti ci sono i dati messi a punto dall’azienda, secondo cui l’intera procedura di compilazione di una nota spese può essere chiusa grazie al digitale in meno di un quarto d’ora, rendendo l’operazione del 35% più veloce rispetto a quanto avviene con la compilazione dei documenti cartacei, e del 43% più economica. Senza trascurare che digitalizzare le procedure di rimborso spese consente di effettuare controlli più puntuali, fino a un +40% rispetto al le medie attuali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati