IL TAKEOVER

Nozze Italtel-Exprivia, completata l’integrazione

La società pugliese acquisisce l’81% di Italtel sottoscrivendo l’aumento di capitale. Domenico Favuzzi: “Nasce un nuovo soggetto determinante per la trasformazione digitale del Paese”. Stefano Pileri: “Forte commitment sull’R&D con mille ricercatori dedicati”

Pubblicato il 15 Dic 2017

sede-exprivia-151222154203

L’acquisizione di Italtel da parte di Exprivia si è ufficialmente completata, con il perfezionamento degli accordi che portano la società pugliese a detenere l’81% del capitale di Italtel grazie alla sottoscrizione di un aumento di capitale dedicato, “riconoscendo le usuali tutele per i soci di minoranza – si legge in un comunicato della società guidata da Stefano Pileri – e per i titolari di strumenti finanziari partecipativi (Sfp) previste dalla governance di Italtel”.

Nell’ambito di questa operazione Exprivia ha sottoscritto un aumento di capitale di Italtel investendo 25 milioni di euro con un vincolo di ‘lock-up’, ossia di non cedere la partecipazione, per i prossimi tre anni. Il restante 19% del capitale di Italtel è detenuto da Cisco Systems.

In maggior dettaglio, prosegue la nota di Italtel, l’operazione ha previsto un aumento di capitale pari a 25 milioni di euro da parte di Exprivia ed un aumento di capitale pari a 22 milioni di euro da parte di Cisco, di cui 6 milioni di euro in azioni ordinarie e 16 milioni di euro in azioni privilegiate. Da parte delle banche creditrici di Italtel è stata inoltre perfezionata una conversione di circa 66 milioni di euro da debito a riserve tramite strumenti finanziari partecipativi.

Italtel, storica società italiana leader nel mercato delle Telecomunicazioni ed oggi impegnata nello sviluppo di tecnologie e soluzioni per la trasformazione digitale – sottolinea Exprivia in un comunicato – con la capogruppo Italtel Spa operante in Italia e 12 società controllate al 100% operanti all’estero, negli ultimi tre anni ha sviluppato ricavi consolidati pari a 400 milioni di euro nel 2014, 441 milioni nel 2015, 405 milioni nel 2016, Ebitda rispettivamente pari a 34 milioni nel 2014, 31 milioni nel 2015, 19 milioni nel 2016. La società alla fine del 2016 contava 1.357 dipendenti di cui 254 all’estero, gli altri dislocati nelle sedi di Milano, Roma e Carini (Palermo).

Domenico Favuzzi

“Siamo certi che dalla nascita di una nuova realtà industriale, che unisce le competenze nell’Information technology di Exprivia e la consolidata esperienza nelle Tlc di Italtel – commenta Domenico Favuzzi, presidente e amministratore delegato di Exprivia – Nascerà un nuovo soggetto industriale deciso a giocare un ruolo determinante per accelerare il processo di trasformazione digitale del Paese”.

Stefano Pileri

“Questa operazione dà vita a un nuovo gruppo che si pone tra i più importanti soggetti industriali nel mondo delle tecnologie digitali, molto attivo nella ricerca e sviluppo, presente in mercati come Telecomunicazioni, Finanza, Sanità, Energia e Industria e con un’importante vocazione internazionale dove sviluppa oltre il 30% dei propri ricavi – afferma Stefano Pileri, amministratore delegato di Italtel – Il nuovo soggetto industriale sarà particolarmente allineato con le esigenze di trasformazione digitale in atto in tutti i settori dell’Economia e avrà la capacità di governare in modo integrato l’intera catena del valore ICT, dalle componenti di infrastruttura fino alle applicazioni e ai servizi. Avrà un forte commitment sulla Ricerca e Sviluppo e potrà contare su oltre 1000 ricercatori distribuiti in particolare nel Sud Italia, nei laboratori siciliani di Palermo e in quelli pugliesi di Molfetta, oltre che nella storica sede di Milano”.

Nella strutturazione e negoziazione dell’operazione e nella formalizzazione dei relativi accordi, Exprivia è
stata assistita da C&L Partners per gli aspetti finanziari, da Clifford Chance per gli aspetti legali, CBA Studio Legale e Tributario per gli aspetti fiscali. Arranger dell’operazione di emissione obbligazionaria è stato Banca Popolare di Bari, mentre lo studio legale che ha seguito l’emissione del prestito obbligazionario è stato Orrick Italia. Quanto a Italtel, si è avvalsa di J.P. Morgan quale advisor finanziario, dello Studio Legale DLA Piper, avvocato Nino Lombardo, e dello Studio Lombardi Segni, avvocati Andrea Mazziotti e Antonio Amoroso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati