LA VERTENZA

Nsn, stallo al tavolo azienda-sindacati: nulla di fatto sui 110 esuberi

Si congela la mediazione in prefettura tra le parti sociali. I dipendenti in uscita hanno tempo fino al 17 novembre per accettare singolarmente gli incentivi proposti dall’azienda

Pubblicato il 03 Nov 2014

Il tavolo tra Nokia Networks e i sindacati sui 110 esuberi è di fatto “congelato”, con la Prefettura e la Regione Lombardia che hanno invitato le parti a una ulteriore riflessione, l’azienda che non si è mossa dalla proposta che aveva formalizzato la scorsa settimana, e i sindacati che l’anno ritenuta inaccettabile. Domani si svolgeranno le assemblee con i lavoratori, da cui potrebbe scaturire una ripresa dei presidi davanti alla sede dell’azienda di Cassina de’ Pecchi, che nei giorni scorsi avevano impedito l’ingresso in ufficio al management e ai dipendenti per circa due settimane.

“L’azienda non si è mossa dalla sua posizione – commenta Andrea Bellisai, coordinatore nazionale Fim Cisl per le Tlc – e noi non potevamo accettare la proposta così com’era. Chiedevamo anche, oltre a un percorso di ricollocazioni esterne, la possibilità di esplorare la strada per eventuali ricollocamenti interni, magari ricorrendo anche alla cassa integrazione e straordinaria.

“La cosa più negativa – conclude Bellisai – al di là dei contenuti, è da un punto di vista più generale la volontà della multinazionale di fare licenziamenti collettivi senza la mediazione del sindacato. Una dinamica che si sta ripetendo anche in altre trattative delicate su scala nazionale, e che sta segnando in maniera involutiva il passo delle relazioni sindacali nel nostro Paese”.

La proposta su cui si è arenata la trattativa è quella di un incentivo di 18 mensilità per chi accetterà il licenziamento senza contenziosi legali, più un percorso di politiche attive per l’occupazione che prevede un ulteriore incentivo di 18mila euro per le aziende che assumeranno un lavoratore in uscita da Nsn. Tutto in un percorso monitorato dalla prefettura e dalla Regione. Per i lavoratori che alla fine di quest’anno ulteriore non avranno trovato una ricollocazione, l’azienda si era detta disposta a mettere in campo un ulteriore incentivo di 12mila euro.

“L’azienda ha assunto uno posizione che per noi è incomprensibile – afferma Roberto Zanotto, coordinatore della vertenza Nsn per la Fiom Cgil – Alle soluzioni che noi abbiamo proposto per trovare un compromesso, tutte assolutamente legittime, ci hanno risposto con tre no: nessuna disponibilità ad aumentare l’incentivo, anche se quell’offerta rappresenta un limite per molte persone che per la loro età e per quanto manca loro alla pensione non possono coltivare speranze di ricollocamento; no ‘di principio’ alla cassa integrazione straordinaria, che pure sarebbe stata economicamente conveniente per l’azienda, e no a concedere garanzie che non si effettueranno altri licenziamenti per chi oggi lavora in Nokia”.

“Mi pare inevitabile che riprendano i presidi, ma quel che è più grave è che non si intravede nessuna soluzione, con i dipendenti messi in mobilità che hanno già dato mandato a un avvocato per impugnare il licenziamento. Davvero non si capisce per quale motivo l’azienda abbia voluto scegliere questa strada – conclude Zanotto – La prospettiva peggiore, che l’azienda non ha mai smentito, dicendo che non può dare garanzie nemmeno per un mese, è che ci possano essere tanti nuovi esuberi anche l’anno prossimo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati