LA PROPOSTA

Intelligenza artificiale, reddito di base universale per chi perde il lavoro

Questa la via d’uscita secondo il Centres for European Policy Network che stima 20 milioni di posti a rischio in Europa da qui a 10 anni se non si interverrà con misure ad hoc. Una “tassa sui robot”, ipotesi alternativa, sarebbe meno efficace e potrebbe avere impatti distorsivi sul mercato

Pubblicato il 14 Feb 2024

intelligenza artificiale

Circa 20 milioni di lavoratori in Ue perderebbero il posto di lavoro a breve termine se non si prendono rapidamente delle precauzioni, vista la velocità di sviluppo dell’intelligenza artificiale. È quanto emerge da uno studio del Centres for European Policy Network (Cep), in cui si sottolinea come siano i lavoratori più qualificati quelli più esposti all’impatto della nuova tecnologia.

“Circa un posto di lavoro su dieci nell’Ue sarà direttamente interessato entro la fine di questo decennio – spiega il ricercatore del Cep di Berlino, Anselm Küsters, autore dello studio insieme ad Eleonora Poli – Lo spettro va dai manager e dai consulenti agli avvocati e agli specialisti di marketing”.

Per prevenire le distorsioni del mercato del lavoro e costruire la resilienza sociale, i ricercatori suggeriscono di adattare i sistemi di sicurezza sociale e propongono una nuova concettualizzazione dell’idea di reddito di base paneuropeo ossia una misura collettiva di condivisione dei rischi che, a differenza di una “tassa sui robot”, risulti meno distorsiva dal punto di vista economico.

Il reddito di base universale (Ubi)

“L’implementazione di schemi di test per il Reddito di Base Universale (Universal basic income – Ubi) ha mostrato risultati promettenti sul fronte dell’occupazione e del benessere delle persone, sfidando lo scetticismo di lunga data sulla sua  fattibilità e praticità – si evidenzia nello studio – Un Ubi paneuropeo potrebbe essere finanziariamente sostenibile riorganizzando alcuni investimenti sociali esistenti e introducendo strategie fiscali digitali innovative”.

Mancano però prove empiriche complete sugli effetti a lungo termine dell’Ubi sugli incentivi al lavoro e su come l’AI possa colmare la carenza di lavoro qualificato. Per questo, sottolinea il Cep, servono ulteriori dati prima di implementare qualsiasi progetto di Ubi in tutta Europa.

La tassa sui robot poco efficace

La definizione, invece, di una tassa sui robot non sarebbe altrettanto efficace per governare la trasformazione e arginare lo tsunami che l’AI rischia di alimentare. Secondo il Cep questo di tipo di imposta potrebbe avere effetti distorsivi sul mercato.

Al contrario “una forma di reddito di base potrebbe servire come un tampone più efficace durante i periodi di sconvolgimento tecnologico e aiutare a compensare la mancanza di domanda aggregata in economie sempre più digitalizzate”, puntualizza lo studio. Inoltre l’Ubi alimenterebbe un meccanismo efficiente per ricollocare lavoratori e imprese in maniera più flessibile, così come richiesto dall’economia globalizzata. Infine funzionerebbe anche da strumento di remunerazione per i dati che gli utenti mettono a disposizione delle Big tech, utilizzando i loro servizi.

Ubi, uno strumento di condivisione del rischio “digitale”

Per essere un mezzo efficace, però l’Ubi  deve essere reinventato ed essere non solo un mezzo di supporto, ma piuttosto una misura di condivisione del rischio collettiva per aiutare i cittadini a migliorare o riqualificare le loro competenze.

“Se inquadriamo l’Ubi da questa prospettiva, potrebbe anche essere finanziato dagli utili generati dall’AI, dato che ogni cittadino è un ‘lavoratore AI’, fornendo all’industria digitale i dati necessari per funzionare – si sottolinea nella ricerca – Nell’era dell’AI generativa, l’Ubi non dovrebbe essere considerato come uno strumento socio-politico generico, ma come una possibile risposta concettuale a caratteristiche specifiche della tecnologia digitale e ai suoi effetti sistemici sull’educazione e sul mercato del lavoro”. Rendendo la società più inclusiva e resiliente di fronte ai rapidi progressi tecnologici e allo stress geopolitico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati