IL PIANO

Ntt Data battezza la sede di Salerno, organico al raddoppio

La multinazionale giapponese si espande in Italia e punta a raggiungere i 100 dipendenti entro fine anno. Nel nuovo hub si apre la caccia a Developer, Cloud Engineer, Solution Architect, Data Engineer e Data Architect. Il ceo Luca Isetta: “Vogliamo investire sul territorio e promuovere il southworking”

Pubblicato il 26 Mag 2023

NTTDATA-Inaugurazione -18

Ntt Data si espande in Italia. La multinazionale giapponese ha inaugurato la sede di Salerno, presentando un ampio piano di investimenti e assunzioni che punta al raddoppio dell’organico entro il 2023. Obiettivo per i prossimi mesi è infatti raggiungere i 100 dipendenti, inserendo in organico 50 nuove risorse, che si vanno ad aggiungere a quelle già impiegate.

“Siamo davvero orgogliosi che Ntt Data, azienda leader del panorama internazionale nel mondo della consulenza, abbia scelto Salerno come nuova sede in un più ampio programma di investimenti in Italia e soprattutto al Sud. La nostra città guarda con attenzione ai giovani, con l’obiettivo di offrire loro opportunità di lavoro e di futuro nella loro terra – dice  il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli – Basta pensare alla nascita, alcuni anni fa, di Palazzo Innovazione, incubatore di talenti divenuto nel tempo una realtà di assoluta eccellenza ed un punto di riferimento per tantissimi ragazzi. Di grande rilevanza è anche la scelta, quale sede dell’azienda, del Complesso San Michele recentemente ristrutturato: un mirabile esempio di come antichi edifici di grande valore e pregio storico architettonico possano prestarsi ad ospitare nuove attività all’insegna della modernità e dell’innovazione”.

Le figure professionali richieste

Java Developer, Net Developer, Cloud Engineer, Solution Architect, Functional Analyst, Data Engineer e Data Architect i profili richiesti, con livelli di esperienza che spaziano dai neolaureati ai senior.

“Abbiamo scelto Salerno per l’apertura della nostra nuova sede perché sarà una delle città digitali del futuro e perché è dotata di un eccellente tessuto universitario, elemento essenziale per un settore come quello dell’IT, che è fondato sul continuo aggiornamento delle competenze – spiega Luca Isetta, Chief Operating Officer di Ntt Data Italia  – L’apertura di questa nuova sede si inserisce nel più ampio piano di investimenti che stiamo implementando in Italia: abbiamo aperto nuovi uffici a Bari e una nuova sede a Bologna, abbiamo ampliato l’organico di Napoli e rafforzato la nostra presenza a Cosenza, da anni per noi polo d’eccellenza mondiale sull’innovazione. Ntt Data crede da anni nel Sud: vogliamo investire sul territorio, promuovere il southworking e creare lavoro in loco, scoraggiando la fuga dei talenti all’estero”.

La nuova sede di Salerno

Sede prescelta per il nuovo hub di Ntt Data è il Complesso San Michele, una location centrale e moderna recentemente ristrutturata, cuore pulsante della vita culturale e sociale della città: uno spazio in linea con le altre sedi di Ntt Data, dove il design degli ambienti è pensato per favorire il lavoro di team, il networking e il benessere della persona.

Il Complesso San Michele, di proprietà della Fondazione Carisal, che lo gestisce in collaborazione con Palazzo Innovazione per le attività di Coworking, da gennaio di quest’anno ha reso disponibili oltre 70 postazioni di lavoro, già quasi tutte occupate.

“Abbiamo accolto con entusiasmo la decisione di Ntt Data di utilizzare gli spazi del Complesso San Michele” per l’apertura della nuova sede”, spiega Domenico Credentino, Presidente della Fondazione, sottolineando l’importanza delle iniziative di coworking, incubazione e accelerazione nate negli ultimi anni nel cuore della città.

Sulla scia di quanto realizzato a Napoli, dove in pochi anni l’organico è più che raddoppiato, anche a Salerno Ntt Data vuole crescere, dando seguito al complessivo piano di sviluppo da 200 milioni e 5mila assunzioni previsto per il 2025 in Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati