LAVORO E COMPETENZE

Ntt Data continua ad assumere al Sud: 250 posizioni in Campania

La multinazionale giapponese cerca 100 professionisti per la sede di Salerno e 150 per quella di Napoli. Java developers e cloud engineers le figure più ambite. Avanti tutta anche in Puglia: 150 le new entry previste

Pubblicato il 08 Nov 2022

data driven company

Ntt Data ha annunciato l’apertura di 250 nuove posizioni lavorative in Campania, di cui 150 a Napoli e 100 a Salerno. Forte già di oltre 500 dipendenti negli uffici partenopei, la multinazionale giapponese leader nel settore dell’It continua ad investire al Sud Italia, nei talenti e nella mentalità imprenditoriale locale, che certifica il desiderio di contribuire alla crescita del Belpaese, sfruttando le opportunità che la tecnologia e il digitale stanno offrendo.

Diverse le figure richieste, dal Java Developer al Data architect

Su Napoli e Salerno, Ntt Data è alla ricerca di professionisti e professioniste da inserire nelle aree Data Intelligence, Application Services, Salesforce e Cloud Architecture. I profili richiesti sono quelli di Java Developer, .Net Developer, Cloud Engineer, Solution Architect, Functional Analyst, Data Engineer e Data Architect. Esperti/e, neolaureati/e e neodiplomati/e, per i quali sono previsti specifici percorsi formativi. Ntt Data ha aperto posizioni a tutti i livelli, e intende impiegare i nuovi talenti nelle città in cui è stata avanzata la candidatura.

Un progetto di più ampio respiro nel Sud Italia

Si tratta di un più ampio programma di investimenti, che si inserisce nel vasto progetto di Ntt Data per il Mezzogiorno, e che si sviluppa parallelamente all’apertura dei nuovi uffici di Bari e all’annuncio di 150 nuove assunzioni in Puglia. “Il Mezzogiorno è ricchissimo di talenti e noi di Ntt Data ci stiamo investendo da tempo – ha commentato Luca Isetta, Ceo di Ntt Data Italia. “La decisione di puntare così tanto sugli uffici di Napoli e Salerno conferma e rafforza la nostra strategia di investimenti al Sud, basata anche su sinergie e collaborazioni con i principali Atenei. Adesso vogliamo rivolgerci a tutti quei giovani e a quei professionisti, con un’attenzione particolare per le donne che vogliono intraprendere una carriera in questo settore, che hanno voglia di crescere, mettersi in gioco e partecipare attivamente alla transizione digitale in atto nel nostro Paese”, ha concluso Isetta.

Fondamentali gli investimenti nella formazione accademica

Obiettivi come la valorizzazione dei talenti e lo sviluppo del Sud Italia possono infatti  essere raggiunti solo grazie ad investimenti continui nella formazione, pilastro portante della strategia di Ntt Data Italia: sono attive collaborazioni a Napoli con l’Università Federico II, Parthenope e l’Università di Salerno per tirocini, e con L’Orientale di Napoli con cui si stanno sperimentando nuove forme di sinergia tra metodologie tecnico/scientifiche e umanistiche. Ntt Data, inoltre, continua a sviluppare programmi di formazione interna per sostenere il talento attraverso percorsi di crescita mirati a valorizzare le competenze individuali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati