STRATEGIE

Ntt Data in campo per l’empowerment femminile: in Europa sprint alle Stem

Da marzo via ai corsi dedicati alle discipline scientifico-tecnologiche dedicate alle ragazze. In Italia si espande il progetto per il rafforzamento della leadeship femminile. Annunciata l’adesione ai “Women’s Empowerment Principles” dell’Onu che promuovono la parità di genere e la promozione della partecipazione totale delle donne in tutti i settori economici

Pubblicato il 07 Mar 2019

donne-digitale-160517153052

Ntt Data in campo per l’empowerment femminile. L’azienda sostiene i Women’s Empowerment Principles (WEPs) che offrono una guida per rafforzare ulteriormente la leadership femminile sul posto di lavoro, sul mercato e all’interno della comunità. I sette principi creati dall’Onu Global Compact in collaborazione con UN Women, promuovono la parità di genere e la promozione della partecipazione totale delle donne in tutti i settori economici.

“Credo che sostenere questi principi importanti ed ormai affermati acceleri la diversità e l’inclusione in Ntt Data – dice il ceo e presidente Yo Honma –  Uno degli elementi chiave per perseguire la nostra visione di ‘Trusted Global Innovator’ è la creazione di un posto di lavoro e una cultura lavorativa in cui ognuno si sente apprezzato, rispettato e trattato equamente. Essere aperti ad opinioni diverse ci permette di essere creativi e allo stesso tempo concorrenziali nel mercato mondiale. Mi impegnerò per assicurare che in Ntt Data vengano incoraggiati la parità e l’empowerment per le donne e che tutti abbiano l’opportunità di contribuire e raggiungere il successo in Ntt Data. È solo con l’inclusione che le aziende potranno trarre benefici dalla diversità. Sono orgoglioso che Ntt Data celebri questa giornata a livello internazionale e non posso che lodare gli sforzi dei nostri dipendenti e di chiunque promuova il progresso per le donne.”

Ntt Data dà inoltre il suo sostegno globale a Catalyst, la maggiore organizzazione no-profit al mondo fondata nel 1962 per aiutare le aziende a creare ambienti di lavoro favorevoli per le donne.

“La diversità e l’inclusione sono forti priorità aziendali per Ntt Data, soprattutto in questa fase di crescita, sia in Italia che a livello internazionale – spiega l’azienda – Per perseguire la visione aziendale di “Trusted Global Innovator,” è fondamentale assumere risorse eterogenee e lavorare con partner diversi. La fiducia (“Trust”) esiste solo quando ogni persona si sente apprezzata, rispettata e trattata equamente. L’Innovazione (“Innovation”) viene raggiunta e mantenuta grazie al mix di diversi punti di vista di dipendenti e partner.

In Giappone, sede principale della compagnia, la partecipazione delle donne alla società è una priorità chiave per il governo. NTt Data ha un ruolo chiave a tale riguardo: ogni anno un terzo delle assunzioni sia al femminile. Inoltre, il numero di donne manager è raddoppiato negli ultimi anni. Come riconoscimento di questi sforzi e risultati il governo giapponese ha conferito all’azienda il prestigioso Diversity Management Prime 2.0 Award nel 2018.

Keiichiro Yanagi, Senior Executive Vice President di Ntt Data Corporation, ha promesso un dialogo costante per individuare congiuntamente ed affrontare le sfide sulla parità di genere, diverse da paese a paese. Fino ad ora in azienda le donne rappresentano quasi metà dei manager locali in Romania e Myanmar; circa il 30 percento in Turchia, Colombia e negli Usa, mentre dal 15 al 20 percento in Europa Occidentale. Progredire verso la parità di genere è dunque un obiettivo globale importante per l’azienda.

La decisione dell’azienda di sostenere formalmente i Women’s Empowerment Principles contribuirà a migliorare la partecipazione delle donne sul luogo di lavoro, attirando l’attenzione sulla celebrazione della Giornata Internazione delle Donne.

La strategie focalizza l’attenzione anche sulle Stem: a partire da marzo la compagnia organizzerà programmi guidati dai dipendenti per attrarre le giovani donne verso le materie Stem in diverse città in Spagna e Germania nel mese di marzo 2019.

In Italia l’azienda ha lanciato il programma Ntt Donna nel 2016. “Siamo convinti che la leadership del futuro incarni le caratteristiche della leadership femminile, come maggior ascolto e pragmatismo – spiega Walter Ruffinoni, ceo di Ntt Data Italia – La leadership al femminile è parte del nostro tessuto culturale, per questo abbiamo deciso di rafforzare Ntt Donna, che da oggi cambia nome e si inserisce nel programma internazionale Win: Women Inspire Ntt Data”.

In Ntt Data oltre il 30% dell’organico è composto da donne, di queste la parte più consistente ha un’età inferiore a 30 anni, testimonianza della politica di inclusività che l’azienda sta portando avanti, e sono tutte attualmente impegnate in diversi ambiti aziendali, anche quelli a maggiore “tasso tecnologico”.

Per l’azienda, il processo di sensibilizzazione verso la tecnologia e l’innovazione inizia molto presto: nel nostro Paese attraverso il Coding Ntt Data valorizza le materie Stem già all’interno delle scuole, dal 2016 ad oggi l’azienda ha svolto più di 550 incontri per oltre 1300 ore di lezione in 55 scuole nelle città delle 8 sedi Ntt Data Italia, coinvolgendo circa11000 tra bambini e maestri e circa 80 professionisti Ntt Data.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati