RECRUITING

Ntt Data, previste 350 nuove assunzioni: “Puntiamo sull’Italia”

La società giapponese apre le porte a specialisti in consulting, security, data intelligence, digital e mobile, Crm, Internet of things (IoT) e testing per le sue otto sedi italiane. Il Vp Antonio Vitale: “Particolare attenzione a giovani, al Sud e alle donne”

Pubblicato il 06 Ott 2017

ntt-data-171006115437

Ntt data prosegue la propria espansione in Italia, ed è alla ricerca di 350 talenti digitali da assumere nel 2018 per le sue otto sedi nel Paese. L’attenzione è rivolta soprattutto al campo dell’informatica e dell’innovazione digitale: le aree di inserimento dei novi assunti saranno infatti , Consulting, Security, Data e Intelligence, Digital e Mobile, Crm, Internet of Things (IoT) e Testing (area di ricerca in particolare per la sede di Napoli). L’azienda di consulenza e servizi IT è alla ricerca sia di professionisti con un livello elevato di esperienza, sia di giovani lavoratori con prospettive di crescita negli ambiti della consulenza e del digital, con una prevalenza di assunzioni per le città di Milano e Roma. In crescita, ai legge in una nota della società, anche le sedi meridionali di Napoli e Cosenza, per le quali sono previsti altri 80 nuovi dipendenti, con l’obiettivo di arrivare a 500 dipendenti effettivi sulle due sedi entro i prossimi anni. Per candidarsi gli interessati possono inviare la propria candidatura spontanea o consultare le posizioni aperte e candidarsi a quella desiderata, tramite la sezione “Lavora con noi” del sito aziendale.

Questa ultima ondata di assunzioni è parte del piano di investimenti dell’azienda sull’Italia, che negli ultimi tre anni ha portato a una crescita progressiva delle sedi meridionali dell’azienda, come quella di Cosenza, con il suo centro di ricerca e sviluppo, di Napoli e Roma, nelle quali si è registrata la media del 20% di nuove assunzioni su base nazionale. Dal 2014 al 2017 sono stati assunti più di 1.000 nuovi professionisti, per l’esattezza 1.004 al 30 settembre 2017, con la millesima assunta che è simbolicamente stata una donna, per il reparto della Cybersecurity.

Le donne rappresentano il 30% della nuova forza lavoro di Ntt Data Italia, e troano impiego anche nelle aree a maggiore tasso tecnologico, “dato che dimostra la crescita costante dell’interesse delle giovani italiane – spiega l’azienda – per i lavori legati alle materie STEM.

Il Sud rimane protagonista anche per la proveienza niversitaria delle persone assunte nell’ultimo triennio: il 45% dei giovani assunti proviene infatti dalle Università del Sud (in particolare dall’Università della Calabria e dalla Federico II), il 33% dagli atenei del Centro e il 18% dalle università del Nord Italia.

“Il nuovo piano di assunzioni e i dati relativi alle selezioni effettuate da Ntt Data Italia negli ultimi tre anni rappresentano la crescita esponenziale della nostra azienda a livello nazionale – afferma Antonio Vitale, vice president Human resources di Ntt Data Italia – con una particolare attenzione alla valorizzazione dei giovani, del Sud e delle donne. L’assunzione di oltre 1.000 nuovi profili in questo triennio è il chiaro segno di come la nostra azienda stia crescendo in termini di business e di nuove competenze, e di come Ntt Dtta si stia affermando in diversi settori di mercato e nuove linee di offerta”.

“Questo conferma la volontà dei nostri azionisti di investire in Italia – sottolinea l’Ad Walter Ruffinoni – un paese di grande valore in termini di creatività, qualità del lavoro e impegno delle persone. Continuiamo a investire nella valorizzazione dei talenti femminili in azienda con l’obiettivo di aumentare la quota di donne che lavorano nel settore dell’innovazione tecnologica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati