STRATEGIE

Ntt lancia la nuova divisione Global Data Center

La unit, che raggruppa tutte le aziende prima sotto il brand Ntt Communications, va a costituire una delle più grandi piattaforme a livello globale con oltre 160 asset dislocati in più di 20 Paesi

Pubblicato il 21 Gen 2020

data-center-170830125400

Ntt lancia la nuova divisione Global Data Center che incorpora e-shelter, Gyron, Netmagic, NttIndonesia Nexcenter, RagingWire e altre aziende in area data center, precedentemente sotto il brand Ntt Communications. La unit va a costituire una delle più grandi piattaforme di data center a livello globale, con più di 160 data center dislocati in più di 20 paesi.

“Siamo consapevoli delle sfide che i nostri clienti devono affrontare durante il loro percorso di trasformazione digitale – dice Ryuichi Matsuo, Executive Vice President della divisione Global Data Centers di Ntt – Avere un unico partner in ambito data center in grado di soddisfare i requisiti globali consente ai nostri clienti di raggiungere più facilmente i propri obiettivi di business, in un momento in cui l’ingente utilizzo di cloud e dati sta spingendo verso una crescente domanda di maggiore capacità dei data center. Per questo motivo, abbiamo riunito le nostre aziende di data center nel mondo in un’unica entità capace di offrire una gamma completa di soluzioni e servizi data center end-to-end per fare fronte alle richieste dei nostri clienti”.

I clienti avranno accesso a una gamma completa di soluzioni tecnologiche (dai data center e dalle infrastrutture di rete fino alle applicazioni) e servizi full-lifecycle (dai servizi di consulenza e implementazione fino alla gestione continuativa) con servizi gestiti end-to-end. Ntt possiede una vasta competenza nella creazione di data centre tecnologicamente avanzati con un basso total cost of ownership (Tco) ed elevata ridondanza. La presenza globale di Ntt supporta e abilita soluzioni end-to-end offrendo, al contempo, la flessibilità necessaria per bilanciare i carichi IT critici dei clienti tra le varie sedi.

“La nascita della nuova divisione Global Data Centers di Ntt recentemente consolidata offrirà una spinta competitiva – spiega Courtney Munroe, Group Vice President of Global Telecommunications Research presso Idc – Ntt è uno dei più grandi fornitori globali ed è probabilmente il principale fornitore globale in area data centre al di fuori del Nord America, con una presenza leader nei principali mercati di tutto il mondo. Ntt vanta anche competenze di prim’ordine nell’ambito del cooling e delle tecnologie di data center personalizzabili. Ancora più importante, Ntt offre una combinazione unica di funzionalità end-to-end, tra cui networking e interconnessione di reti di carrier, capacità di cloud ibrido e servizi di lifecycle management. Ntt si posiziona perfettamente per servire entità hyperscale globali così come aziende che cercano un’unica soluzione omnicomprensiva”.

La piattaforma globale di data center di Ntt si caratterizza per la potenza mission-critical e l’avanzato ed efficiente sistema di cooling per massimizzare le prestazioni e ridurre i costi. Gli spazi configurabili e personalizzabili e l’affidabilità di una connettività senza vincoli in termini di operatore, che include l’integrazione con ambienti ibridi o multi-cloud, sono elementi standard. I clienti possono accedere ad un servizio 24x7x365 erogato da esperti in-house per le componenti di operation, facilities management, sicurezza e logistica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati