INNOVAZIONE

Ntt tira la volata al Tour de France, via al “Global Stadium”

Accordo con Amaury Sport Organisation. Realtà aumentata e visione 3D per la competizione virtuale che parte il 29 agosto

Pubblicato il 26 Ago 2020

tour de france

Un turbo al Tour de France 2020. Lo garantisce Ntt, partner tecnologico ufficiale di Amaury Sport Organisation, che annuncia oggi un nuovo piano per coinvolgere i fan della gara, che consentirà di seguire la corsa da casa “in modo completamente unico – fa sapere l’azienda – e di essere parte di un’esperienza di ‘global stadium’“.

L’impatto del Covid-19 porterà un team di 70 persone di Ntt a lavorare da remoto da cinque continenti per supportare la gara della durata di tre settimane, che si svolgerà dal 29 agosto al 20 settembre 2020.

Ecco il mix di tecnologie

Si chiama Virtual Zone Technique il sistema che combina diverse tecnologie per fornire, per la prima volta, i propri servizi per il Tour de France da remoto: più sicurezza per lo staff tecnico e supporto allo svolgimento della competizione insieme a un’esperienza utente migliorata.

Per creare un ‘global stadium’ digitale Ntt e Aso hanno attinto alle proprie capacità avanzate di data analytics in tempo reale. I dati e gli analytics live saranno utilizzati su molteplici canali.

Una app di Realtà Aumentata fornirà a utenti selezionati un’esperienza visiva unica e la possibilità di interagire con i dati live della corsa e di immergersi nei paesaggi del Tour de France. Per la prima volta questo consentirà ai fan di apprezzare appieno la portata dell’evento direttamente da casa in 3D.

Il canale social @letourdata offrirà aggiornamenti continui sulla gara. Inoltre, fornirà una visione più approfondita delle prestazioni dei ciclisti, delle strategie delle squadre e le previsioni con #NTTPredictor.

Il gioco ufficiale ‘Tour de France Fantasy’ contribuirà ad arricchire l’esperienza degli spettatori attraverso le previsioni di machine learning fornite da #NTTPredictor per ogni tappa della corsa, mentre i fan potranno immergersi nel Tour de France gareggiando con altri appassionati.

Debutta la versione 2.0 della piattaforma per il tracciamento in tempo reale Race Center grazie alla piattaforma di servizi cloud. Il Race Centre 2.0 offre un’esperienza di secondo schermo, mostrando i dati chiave della gara, la telemetria del corridore in tempo reale e altri approfondimenti, tra cui le previsioni e i commenti sulla gara.

Tour de France virtuale, focus sui dettagli

“Questa non è una prima volta solo per il Tour de France, ma per lo sport in generale – dice Ruth Rowan, Chief Marketing Officer Ntt -. Tutto quello che in precedenza avremmo fatto fisicamente viene realizzato in un ambiente remoto.  Innovazione significa anche che i fan potranno assistere alla competizione in un modo differente, avvicinandosi sempre di più alle dinamiche della corsa”.

Per i 50mila dipendenti Ntt ha inoltre lanciato un Tour de France Hackfest: un concorso per il quale chiunque all’interno dell’azienda può proporre innovazioni future per la gara a sostegno della creazione del più grande stadio connesso al mondo.

“Negli ultimi cinque anni abbiamo costruito il Tour de France insieme a Ntt  e abbiamo continuato nel nostro percorso di trasformazione digitale – dice Yann Le Moenner, Chief Executive, Aso -. Le persone hanno potuto constatare i benefici dello sport anche durante questa pandemia. Molti si sono allenati durante il lockdown e oggi sempre più persone ricorrono alla bicicletta per viaggiare. Possiamo quindi utilizzare la tecnologia per garantire che l’esperienza dei fan sia più entusiasmante che mai. Questi cambiamenti fanno bene al mondo. Ad esempio, se possiamo sfruttare il Tour de France come piattaforma per accelerare l’uso delle biciclette nelle città, possiamo migliorare la salute delle persone e ridurre il nostro impatto ambientale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati