STRATEGIA

Nubia: sbarca in Italia il telefono della first lady cinese

Gli smartphone in vendita online sul sito dell’azienda e su Amazon. Il modello flagship è lo Z11, che presto arriverà anche nella versione “mini S”. Il country manager Austin Peng: “Puntiamo a entrate in tre anni tra i primi 5 brand del settore”

Pubblicato il 22 Nov 2016

Antonello Salerno

nubia-161122154940

L’azienda deve uno dei suoi momenti di notorietà alla first lady cinese, Pang Liyuan,che durante la sua visita di Stato in Germania, lo scorso anno, scattava fotografie estraendo dalla borsetta uno smartphone Nubia. Ma al di là di questo, la casa che ha scelto come slogan “Be yourself”, e che ora ha deciso di puntare sul mercato italiano, può contare su campagne di comunicazione importanti e testimonial del calibro di Cristiano Ronaldo, stella del Real Madrid e della nazionale portoghese, ambasciatore del brand in Cina e nei paesi asiatici.

L’obiettivo per l’Italia è quello di affermarsi in tre anni come uno dei cinque principali brand nel campo degli smartphone, anche grazie a una politica di prezzi particolarmente aggressiva. A confermarlo, durante l’evento organizzato oggi a Roma in cui è stato presentato in anteprima il nuovo modello Z11 mini S, evoluzione del flagship della casa, lo Z11, è il country manager Austin Peng. “Da quest’anno siamo in Italia con una presenza stabile, stiamo dando vita al nostro organico italiano – dice a Corcom – e questa è una testimonianza del valore che diamo a questo mercato, dove vogliamo essere vicini nelle nostre scelte alle esigenze degli utenti finali. Contiamo di poter avere presto una penetrazione importante, grazie all’utilizzo di canali online e offline. L’online sta avendo in questo periodo un crescita importante, seguendo l’ascesa dell’e-commerce e le attitudini sempre più spiccate dei consumatori verso questo canale di distribuzione, che è in grado di offrire grandi visibilità al brand. Ma non trascureremo le vendite offline, nei punti vendita, e per questo stiamo definendo le intese con i distributori e gli operatori telefonici”.

Austin Peng, country manager di Nubia in Italia

Intanto è prevista per gennaio l’apertura di tre experience center dedicati ai prodotti Nubia per gennaio, che vedranno la luce a Milano, Napoli e Roma: ambienti in cui i consumatori potranno provare e “toccare con mano” i prodotti della casa nata nel 2012 da una costola di Zte, e che oggi è presente in Europa, Nord America, Russia, Sud-Est asiatico e India.

Per iniziare a posizionarsi sul mercato italiano Nubia conta oggi su due iniziative: l’accordo con Amazon, che, spiega Carmelo Piantadosi, Ad e fondatore di Leali distribuzione, a cui è affidaa la distribuzione ufficiale dei prodotti Nubia in Italia, “consentirà di acquistare sul portale tutti i prodotti della gamma della compagnia”, e due campagne di beta testing: la rima riservata a un gruppo di utenti selezionati che potranno provare in anteprima le soluzioni e segnalarne i punti di forza e gli eventuali aspetti da migliorare, e una destinata agli utenti che già possiedono uno smartphone Nubia, e che potranno dare i loro suggerimenti per il miglioramento dei prodotti.

Un dettaglio della Z11 mini S

Quattro i principali modelli già disponibili per l’Italia: oltre al flagship Z11 (nella sua versione top, con 6 giga di Ram e processore Qualcomm Snapdragon 820 costa 599 euro), che ha tra suoi punti di forza lo schermo bezel-less, “senza bordi”, grazie al quale è possibile interagire anche con le estremità laterali per cambiare le schermate e utilizzare le app, ci sono lo Z11 mini (fotocamera posteriore da 16 mega-pixel, 3 GB di RAM, processore Qualcomm Snapdragon 617 e 32 GB di memoria interna, prezzo 299 euro), dalle dimensioni ridotte e una fotocamera particolarmente performante, l’N1 (processore octa-core Mediatek Helio P10, 32 GB Rom, 3 GB di Ram e una batteria da 5000 mAh, 229 euro), che fa della durata della batteria il suo punto di forza e lo Z11 max (display da 6 pollici Amoled, 4 giga di Ram, processore octa-core Qualcomm Snapdragon 652, fotocamera da 16 mega-pixel e batteria da 4.000 mAh, 349 euro), con uno schermo più grande per offrire la massima resa anche agli appassionati di videogames.

Quanto all’ultimo nato, che è già in vendita in Cina, lo Z11 mini S, presenterà alcune novità nella cura del design e nell’implementazione della dotazione fotografica, e arriverà sul mercato a gennaio: il cui prezzo non è ancora stato fissato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati