AUTOMOTIVE

Numero unico emergenza, via al servizio di eCall su tutti i veicoli

Con il rinnovo dell’intesa tra Areu e Tsp Association il sistema di allerta per incidenti stradali diventa “sistemico” sull’intero territorio nazionale. IoT e Gps la chiave di volta. “Italia all’avanguardia in Europa”

Pubblicato il 10 Feb 2020

connected-automotive-automobili-140214115827

Soccorso smart, via al servizio di eCall su tutti i veicoli in circolazione in Italia. E’ il frutto del rinnovo dell’accordo tra Areu (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza) e Tsp Association, organizzazione aderente a Confindustria Digitale, che riunisce i principali Telematics Service Providers.

L’intesa arriva all’indomani della fase sperimentale, conclusa con successo, dell’eCall Privato, il servizio tecnologico di allerta che grazie a Internet of Things e sistemi Gps garantisce un soccorso sanitario urgente agli automobilisti coinvolti in incidenti stradali. L’ accordo, che regola l’accesso ai servizi di chiamata di emergenza erogati dalla Centrale Unica di Risposta del 112, di concerto con il Mise, consentirà ad Areu l’instradamento, in tempi ristrettissimi, delle richieste di intervento di emergenza sanitaria alla centrale di pronto soccorso più vicina al sinistro.

L’Italia anticipa l’Europa

L’iniziativa italiana, partita in via sperimentale a maggio 2017, ha anticipato addirittura l’entrata in servizio dell’eCall europeo, sistema diventato obbligatorio su tutti i nuovi modelli di auto omologati a partire dal 1° aprile 2018, che tuttavia saranno sul mercato solo nei prossimi anni.

In Italia, grazie a quest’accordo, il servizio di eCall potrà essere erogato a tutti i veicoli in circolazione, purché dotati di una blackbox in grado di trasmettere un allarme automatico in caso di incidente. Il sistema può essere attivato anche manualmente, in caso di necessità, attraverso un pulsante di emergenza quando presente.

ECall Privato, ecco come funziona

In caso di incidente, la blackbox invia un allarme alla Centrale Operativa del Telematics Service Provider che è in grado, grazie alla presenza del GPS, accelerometro e modulo di comunicazione GSM/GPRS, di raccogliere tutte le informazioni necessarie (posizione del veicolo, descrizione dell’emergenza, presenza di feriti, recapito telefonico, ulteriori informazioni rilevanti per le organizzazioni di emergenza) e verificare l’effettiva necessità di un intervento di soccorso.

Tutte le informazioni utili vengono poi tempestivamente trasferite ad Areu secondo un protocollo concordato tra le parti. Quest’attività è fondamentale per dare la giusta priorità alle chiamate di emergenza. Nel biennio della sperimentazione 2018-2019 sono state gestite e filtrate in tale modalità oltre 800 mila segnalazioni e, di queste, soltanto l’1 per mille, pari a 80 segnalazioni, è stato inviato, dopo la validazione, all’Areu per l’avvio delle procedure di soccorso.

“Lo sforzo tecnologico e operativo messo in campo in questi ultimi tre anni dagli associati di Tsp Association, nell’ambito della sperimentazione dell’eCall Privato è stato ripagato con un successo superiore alle aspettative – dice Sergio Tusa, Presidente di Tsp Association -. Laddove la rapidità dell’arrivo dei soccorsi può contribuire a ridurre i rischi e salvare delle vite umane, il sistema ‘private eCall’, che coniuga l’IoT con tecnologie elettroniche dotate di GPS, ha un impatto sociale di enorme rilevanza e pone l’Italia all’avanguardia nel mondo in questo tipo di servizi grazie all’utilizzo delle tecnologie di telematica applicate ai veicoli”.

L’accordo coinvolge le aziende associate Viasat, Vodafone Automotive, Europ Assistance Italia, Lojack Italia, Multiprotexion, Way, Generali Jeniot, IMA Italia Assistance e TIM. Il numero dei veicoli, ad oggi gestiti in Italia dalle aziende coinvolte, è di oltre 3 milioni, un numero in costante crescita, grazie alla diffusione delle tecnologie per l’auto connessa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati