IL PIANO

Mashfrog rilancia su Milano, apre a Palermo e cresce in Spagna

Nel SuperLab Bicocca il nuovo hub che unisce tecnologia e rispetto per l’ambiente. A Palermo nuova sede che rafforza la storica expertise nell’ambito digital. In Spagna entrano nel Gruppo Wattyo e mashfrog Industrial Guard. Il ceo Narduzzi: “Non siamo più solo una digital agency ma un platform vendor che mette a disposizione competenze e professionisti nell’ambito di una rete internazionale”

Pubblicato il 25 Ott 2023

Immagine di majcot da Shutterstock

Tempo di novità per mashfrog Group che si appresta a chiudere il 2023 all’insegna della crescita nei segmenti del marketing cloud e dell’Erp, del consolidamento della storica expertise digital tra IT e comunicazione, e del debutto in ambito cybersecurity. Un triplo balzo in avanti che in Italia gioca sull’asse Milano-Palermo e supera i confini nazionali per arrivare in Spagna..

Si rafforza dunque il mantra del gruppo che definisce il suo ecosistema di branch, imprese e competenze come un “Sapiens Based Network”: una rete integrata di servizi che superano i confini nazionali per offrire soluzioni end to end alla trasformazione digitale di multinazionali, PA e pmi.

La nuova sede milanese

A Milano, dove è presente da oltre 10 anni, mashfrog può contare su un hub nuovo di zecca presso gli spazi del SuperLab Bicocca. Il grattacielo orizzontale, che unisce ecologia e hi tech, riflette anche nella struttura lo stile dell’azienda e ospita prevalentemente le unit dei progetti enterprise con Sap, Salesforce e Infor, quest’ultima “importata” in Italia dopo l’anno di successi di mashfrog US.

“Milano non è solo una scelta ‘obbligata’ per sviluppare i servizi ai nostri clienti storici, ma anche una scelta di crescita secondo il modello integrato che applichiamo a livello internazionale – spiega Edoardo Narduzzi, fondatore e ceo di mashfrog Group – Ormai non offriamo più semplicemente expertise verticali certificate e localizzate, ma soluzioni cross-technology e cross-platform”.

“Partiamo dalle esigenze dei nostri clienti per individuare le migliori innovazioni sul mercato e integrarle con i loro sistemi occupandoci di sviluppo, implementazione e gestione – prosegue Narduzzi – Non siamo più solo una digital agency ma anche un platform vendor che mette a servizio competenze e professionisti di una rete internazionale operativa tra Italia, Usa, Serbia, dove abbiamo una factory. E ora anche Spagna. Milano è un nodo strategico di quello che definiamo il nostro Sapiens Based Network”.

L’apertura a Palermo

L’arrivo a Palermo è la seconda (grande) novità di questo fine 2023. Una prima assoluta per mashfrog in Sicilia che nasce su un doppio binario. Da un lato la vitalità “digitale” dell’isola, dall’altro l’intenzione di costruire un competence center con solide basi digital che possa integrarsi con la storica sede romana e aprirsi anche a nuovi territori in ottica cross-technology e cross-platform, come accade per il resto del Gruppo.

Già da tempo mashfrog aveva attenzionato la Sicilia che negli ultimi dieci anni ha registrato una crescita del 42% delle imprese digitali (dati Infocamere), corre nel completamento del piano BUL e sta catalizzando investimenti per la trasformazione digitale della PA e l’internazionalizzazione delle Pmi sull’onda del PNRR, ma non solo.

L’apertura dell’hub di Palermo – che potrà contare su una ventina di risorse locali – coglie le opportunità di questi trend e scommette su una città e su professionisti con qualità evidenti sui temi dell’innovazione, dell’IT e dell’high tech, e sullo sviluppo delle competenze STEM di Gen Z e – in prospettiva – anche della Gen Alpha.

Le attività in Spagna

Anche le novità che arrivano dal mercato iberico sono figlie dell’approccio network based come della continua evoluzione dei processi di trasformazione digitale. L’ingresso nel Gruppo di Wattyo e mashfrog Industrial Guard segnano, in questo senso, un orizzonte di crescita e al contempo una nuova frontiera.

Wattyo ha sede a Madrid e offre soluzioni Salesforce alle utilities (con una spiccata specializzazione in ambito water and waste management) e alle aziende del settore Tlc, per supportarle nella trasformazione digitale, aumentarne le vendite e diversificarne il business, riducendo i costi di gestione con soluzioni “out of the box” e applicazioni personalizzate che estendono le funzionalità di Salesforce secondo le esigenze di business specifiche.

Mashfrog Industrial Guard è invece la grande novità dell’ecosistema di Gruppo: ha sede a Siviglia ed è specializzata in cybersecurity OT per le imprese manifatturiere, del pharma e che gestiscono infrastrutture distribuite. La società offre un servizio integrato che include valutazione e mitigazione del rischio industriale, digital guarding, gestione dell’infrastruttura informatica, Dfir e il “plus” di un Security Operations Center (Soc) e di un Siem OT (Phalanx) proprietario.

Le due aziende, l’esordio a Palermo e l’apertura dei nuovi uffici a Milano confermano dunque la strategia di espansione del Gruppo e consolidano la sua presenza storica in Spagna, rappresentando un nuovo passo in avanti nel percorso di internazionalizzazione che oggi vede presente mashfrog anche in Usa, UK, Emirati Arabi, Serbia, Armenia e Messico, oltre che in Italia e Spagna.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati