Nuove nomine nell’area Emea

Pubblicato il 11 Ott 2010

Symantec ha annunciato la nomina di Michel Bensadoun a Vice
President Consumer Sales, Emea (Europa, Medio Oriente e Africa).
Prima di assumere questo nuovo ruolo, Michel è stato Vice
President e General Manager, Western Region, Emea, incarico oggi
ricoperto da Eric Soares. Entrambi lavoreranno presso gli uffici
Symantec con sede a La Défense, Parigi.

Michel Bensadoun sarĂ  responsabile dello sviluppo del Business
Consumer del brand Norton di Symantec, attraverso una serie di
canali, compresi vendita al dettaglio e online e attraverso nuove
partnership. Michel esplorerĂ  nuove aree di business, al fine di
supportare la crescita del mercato consumer di Symantec in Europa,
Medio Oriente e Africa.
Prima di assumere questo incarico, Michel è stato il Vice
President delle vendite per il mercato Enterprise dell’area
occidentale. In questo ruolo, Michel è stato responsabile dello
sviluppo dell’area diventata una delle principali fonti di
profitto, attraverso il lancio di una serie di programmi e
iniziative rivolti a settori verticali chiave per il business.
Michel Bensadoun lavora in Symantec dal 2003.

“Le ultime versioni dei prodotti Norton sono i migliori tra le
soluzioni di sicurezza piĂą veloci e leggere disponibili sul
mercato. Con la nostra linea 2011, compresi Norton Internet
Services e Norton AntiVirus, così come la nostra strategia mobile
Norton Everywhere, vogliamo assumere un ruolo fondamentale nel
supportare gli utenti a comprendere l’importanza della lotta
contro il cyber crimine e del diritto a navigare sicuri”, ha
commentato Michel. “Avendo trascorso diversi anni nel business
Enterprise di Symantec, ho visto cambiare il nostro modo di pensare
al cliente, spostandoci verso un mercato prevalentemente prosumer,
dove le vite personali e professionali convergono piĂą che
mai.”

Michel ha maturato diverse esperienze nel settore delle vendite,
della finanza e del management, lavorando in diverse aziende
internazionali come Coca-Cola e Oracle. Prima di entrare in
Symantec, Michel è stato l’MD Southern Europe per Commerce One,
collaborando alla crescita della presenza di C1 in Europa. Michel
ha assunto incarichi senior presso la Lotus Development
Corporation, che fa parte di Ibm. Nel suo ultimo incarico presso
Lotus come GM e VP per l’America Latina, Michel è stato
responsabile di 25 uffici in sei paesi. Michel Bensadoun è
laureato in Economia presso l’Università di Aix en Provence, in
Francia ed è un membro dell’IVY Club francese.

Come Vice President e General Manager, Western Europe, Emea, Eric
Soares sarĂ  responsabile delle vendite Enterprise di Symantec
nella Western Region Emea, che comprende Francia, Belgio,
Lussemburgo e Paesi Bassi. Eric avrĂ  un ruolo fondamentale nello
sviluppo del business Enterprise di Symantec e
nell’implementazione di programmi e iniziative strategici per
consentire agli utenti di gestire e proteggere le loro
informazioni.

“Questo è chiaramente un momento interessante per Symantec, con
numerose opportunitĂ  per il nostro business. Il nostro approccio
unico centrato sull’informazione e le nostre tecnologie
collaudate consentono di soddisfare tutti i nostri clienti , dalle
grandi alle piccole aziende, con soluzioni che sono best-of-breed e
rispondono alle loro specifiche esigenze” spiega Eric Soares.
Con piĂą di 20 anni di esperienza nel settore IT, Eric Soares
possiede un solido background nelle aree del management, delle
vendite e della consulenza. Prima di entrare in Symantec, è stato
Vice President delle vendite, Southern Europe, presso Ingres, uno
dei principali provider di servizi di gestione delle informazioni
per aziende.

Eric ha precedentemente gestito la filiale francese di Critical
Path, un vendor di soluzioni software di messaggistica mobile, dopo
un periodo presso Novell, dove ha ricoperto diverse cariche nel
settore vendite e management ed è diventato General Manager per la
Francia e l’area meridionale. Ha cominciato la sua carriera in
Gaz de France, dove ha lavorato come System Engineer presso il
centro di ricerca dell’azienda. Eric Soares ha ottenuto un
Executive Mba alla Scuola di Management Hec ed è laureato in
Computer Science all’Universitè Pierre et Marie Curie di Parigi.

Valuta la qualitĂ  di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
CapacitĂ  amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilitĂ  e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
SostenibilitĂ 
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la cittĂ  del futuro tra innovazione e sostenibilitĂ 
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunitĂ 
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creativitĂ 
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilitĂ 
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilitĂ  energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalitĂ  per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e cittĂ : un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
MobilitĂ  Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
CapacitĂ  amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilitĂ  e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
SostenibilitĂ 
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la cittĂ  del futuro tra innovazione e sostenibilitĂ 
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunitĂ 
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creativitĂ 
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilitĂ 
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilitĂ  energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalitĂ  per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e cittĂ : un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
MobilitĂ  Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati