SKILLS

Nuove professioni, ecco le competenze generate da Internet

Tra i profili più richiesti dalle aziende community manager, data scientist e storyteller. Ma anche digital strategist, a metà strada fra Cio e responsabile operations

Pubblicato il 23 Dic 2014

Ancora nessuno ha osato proporre una teoria simile alla legge di Moore per il lavoro, eppure è curioso come in epoca digitale ogni cinque o sei anni emergano almeno una decina di nuove professioni, prima sconosciute, che surclassano le precedenti e centrate su nuove competenze e nuovi ruoli operativi. Nei primi anni Duemila è stata la volta dei Web designer, degli esperti di marketing online o dei programmatori Php. Oggi la rivoluzione dei mestieri digitali continua, sempre seguendo la tradizione anglofona nel definire le nuove professioni, ma aggiunge un pizzico d’indipendenza al lavoro, un po’ di salsa social al piatto e più di una sorpresa in materia di compensi e retribuzioni.

Si va dal social media manager al data scientist, dallo storyteller al digital strategist, dal Seo/Sem specialist allo sviluppatore di App, dal content curator al Web designer per siti responsive. In termini assoluti le loro richieste non superano certamente le professioni più classiche che dominano il mercato del lavoro IT e che sono oggi – secondo alcune ricerche sul mercato italiano – principalmente legate al ruolo di programmatore Java o .Net, analista funzionale Sap, esperto Oracle, sistemista Linux, direttore dei sistemi informativi o responsabile della sicurezza IT. Sono, però, figure emergenti. Operano ai margini di funzioni come il marketing, la comunicazione o l’IT e stanno gradualmente guadagnando consensi e un ruolo interno nell’organigramma aziendale.

È il caso del digital strategist, che può anche assumere una posizione di vertice come dirigente con il titolo di Digital Information Officer. È una figura di tendenza e ricercatissima nel mondo dell’executive search, considerata una via di mezzo tra un responsabile delle Operations e un Cio. Guida i processi di migrazione d’impresa verso il mondo delle tecnologie digitali e verso una cultura aziendale e strumenti “2.0” per la produzione, distribuzione e vendita di prodotti e servizi. È ben remunerato, così come è ben pagato lo sviluppatore di app, primo e più ricercato esperto, invece, nel segmento del mobile, attesta Linkedin. L’app developer lavora spesso in maniera indipendente (affiancato talvolta da un esperto di database), arrivando a guadagnare cifre da capogiro. Con un’app di successo, per esempio nel mondo del gaming, può mettersi in tasca anche qualche milione di euro in tempi rapidissimi. Il fatto curioso è che si tratta quasi sempre di figure molto giovani, under 30, senza grande esperienza di lavoro in azienda e una formazione autonoma. Le imprese li cercano, considerandoli spesso più talentuosi guru degli smartphone da impiegare a termine che programmatori da immettere in un ciclo continuo di produzione.

Più orientati verso il mondo aziendale, invece, sono i community manager, i social media manager e gli storyteller. Fanno tutti parte di una medesima famiglia professionale, ma con sfumature diverse a seconda delle competenze. Di estrazione quasi sempre umanistica, si occupano di guidare comunità in aree Web o sulle intranet aziendali, oppure di comunicare verso l’esterno attraverso i social media, pagine Facebook aziendali o Twitter. Mentre per i manager di comunità e di social media esiste una certa continuità e un legame storico con il marketing e la comunicazione, per lo storyteller è diverso. È una figura nuova, più vicina al copywriter o al pubblicitario. Viene impiegato in attività di branding online e gestione della comunicazione di eventi. Traccia percorsi di comunicazione, raccoglie e rielabora tendenze e contenuti sulla base di canali social. Talvolta si sovrappone e affianca il curatore di contenuti (Web content manager), figura meno esposta sui social e più sul fronte classico dei blog e siti aziendali.

Altre figure emergenti, infine, sono quelle degli esperti Seo e i data scientist. Entrambe trattano numeri. I primi perché devono farli lievitare sui siti dei propri clienti: grazie a tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca e campagne di marketing ad hoc catturano i visitatori aumentando l’effetto attrattivo di un brand, di un sito o di un’iniziativa basata su Internet. Il secondo, tra i più ricercati in rete, è invece un “matematico dell’informatica”. Analizza le informazioni provenienti dalla rete o da altre fonti e trova correlazioni e modelli d’interpretazione dei dati per assistere il business e suggerire nuove linee di sviluppo. È richiesto nel mondo della finanza e delle Tlc, in quello del gaming e nel segmento dell’e-commerce. Ha un background universitario, ama giocare con database e linguaggi di programmazione e viene considerata la figura chiave del futuro, quando per fare business sarà sempre più necessario districarsi tra i big data.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati