TRASPORTI

Nuove regole per Uber, la palla in mano al governo

Via libera dal Senato al ddl Concorrenza: delega a Palazzo Chigi per intervenire sul settore del trasporto pubblico non di linea. Il realtore Tomaselli (Pd): “Cogliere l’opportnità del digitale”. Decisivi i decreti legislativi: il Mise pronto al confronto con tassisti e Ncc

Pubblicato il 03 Mag 2017

taxi-170323134129

Toccherà al governo riscrivere le regole del trasporto pubblico non di linea. Il Senato, nel testo del ddl Concorrenza approvato con 158 sì e 110 no (il governo ha posto la fiducia), ha dato delega al Palazzo Chigi per intervenire sull’adeguamento dell’offerta alle nuove tecnologie, al contrasto dell’abusivismo e alla promozione della concorrenza.

Sul tema della regolamentazione delle nuove piattaforme digitali del settore (come Uber e MyTaxi) fonti del Mise confermano che i decreti legislativi saranno decisivi e che c’è un’apertura al dialogo e al confronto con il mondo dei tassisti e degli Ncc da parte del ministero e dello stesso ministro Carlo Calenda. Il metodo del confronto caratterizzerà infatti la fase di stesura dei decreti delegati.

“Abbiamo inserito una delega al Governo ad attuare, da qui ai prossimi mesi, una riforma organica del settore del trasporto pubblico non di linea: un tema complesso, molto discusso, di grande impatto sulla vita dei cittadini e delle città – spiega il relatore Salvatore Tomaselli (Pd) – Nel merito penso sia maturo il tempo per una regolamentazione moderna e efficiente di un comparto nel quale il ruolo principale e fondamentale è affidato al servizio taxi e così sarà ancora in futuro. Sarebbe, tuttavia, ipocrita non cogliere le novità del tempo che derivano dall’affermazione, sempre più significativa nella vita quotidiana di ognuno di noi, dei sistemi digitali e quindi delle applicazioni web”. Nella delega, ricorda ancora, “sono previsti parametri e principi a cui il Governo dovrà attenersi, che dovrà portare, da qui ai prossimi mesi, a regolare in termini moderni ed efficienti questo così complesso settore della vita quotidiana di tutti noi, coinvolgendo gli operatori a tutti i livelli”.

Il ddl Concorrenza stabilisce che per favorire l’utilizzo di trasporti pubblici, le regioni dovranno prevedere l’obbligo di fornire agli utenti un servizio di biglietteria telematica accessibile mediante sito web dedicato. I concessionari e i gestori di servizi di linea di trasporto passeggeri su gomma o rotaia e di trasporto marittimo, inoltre, dovranno informare i clienti delle modalità di accesso alla carta dei servizi e delle modalità per fruire di rimborsi e indennizzi. Novità anche per il servizio Ncc: oltre che con autovetture, motocarrozzette, veicoli a trazione animale potrà essere svolto anche per mezzo di velocipedi.

Intanto le associazioni nazionali dell’Artigianato (Cna-Fita, Confartigianato, SNA Casartigiani) della Cooperazione (Legacoop Servizi, Federlavoro e Servizi/Confcooperative), e del Commercio (Silst/Confcommercio) si rendono sin d’ora disponibili ad un confronto aperto e senza pregiudizi per una riforma condivisa, nell’interesse degli utenti e dei vettori professionali: Taxi e Ncc Auto a salvaguardia della sicurezza dell’utenza e della mobilità sostenibile. Le associazioni auspicano la definizione di un quadro normativo “volto a salvaguardare le imprese e gli investimenti, valorizzi gli esempi virtuosi a livello locale e non favorisca strumentalmente coloro che hanno interesse a creare inutili tensioni a detrimento e danno dell’immagine di un comparto vitale ed importante nella mobilità delle persone nelle nostre città e nel Paese. Un settore economico, come quello del Taxi e del Noleggio Con Conducente auto, deve potersi sviluppare e crescere in modo armonico con le moderne esigenze della mobilità, senza vuoti di governo come quelli alla base delle gravi tensioni che si sono sedimentate nelle principali città italiane e che rischiano, se irrisolte di bloccare, una riforma condivisa”.

I tassisti non mollano l’osso Uber e puntano il dito contro l’Antitrust che oggi è intervenuta nel processo Uber Black. “L’Antitrust ha deciso di costituirsi nella causa in corso contro Uber, al fianco della nota multinazionale americana. Non risulta che in passato sia accaduta cosa piu’ vergognosa a discapito di un servizio pubblico e a vantaggio di una potente multinazionale estera – evidenzia una nota di Uiltrasporti taxi, Fit-Cisl taxi, Ugl taxi, Federtaxi Cisal, Usb e Fast-Confsal tpnl – Troviamo scandaloso, infatti, che un’authority sostenuta con i soldi dei contribuenti – continua la nota – spenda risorse pubbliche per difendere gli interessi di un gruppo privato, senza mai trovare una parola in favore di un fondamentale servizio pubblico come il taxi. Siamo ormai abituati a questi riprorevoli attacchi nei confronti della nostra categoria e anche questa volta la nostra risposta sara’ pronta. Infatti, domani alle 14 a Roma, davanti la sede dell’Antitrust in Piazza Verdi, saremo in presidio di protesta autorizzato per manifestare tutto il nostro sdegno – conclude amaramente la nota – nei confronti di chi risulta essere complice di una potenza economica con interessi del tutto diversi da quelli dei semplici lavoratori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati