Nuove soluzioni wi-fi, connettività stabile indoor e outdoor

Pubblicato il 24 Mag 2017

Cambium Networks lancia nuovi Access Point (AP) 802.11ac Wave 2, con avanzate funzionalità software e di gestione per i prodotti Wi-Fi cnPilot. Gli access point per interni ed esterni ora offrono accesso ad alta velocità, e sono dotati di avanzate funzionalità di controllo cloud, con una particolare attenzione alla necessità di aziende e service provider di poter espandere con grande facilità le proprie soluzioni wi-fi.

“Cambium Networks comprende a fondo le esigenze dei servizi wi-fi offerti dalle imprese e dagli operatori di rete. CnPilot unisce un costo interessante e un notevole risparmio sui costi delle licenze”, spiega Daryl Schoolar, analista di Ovum.

“Le soluzioni Wi-Fi 802.11ac cnPilot per interni ed esterni sono installate nelle scuole, negli alberghi, nei negozi, in occasione di eventi e nelle reti pubbliche Wi-Fi in tutto il mondo – evidenzia Atul Bhatnagar, Presidente e ceo di Cambium Networks – CnPilot fornisce una connettività conveniente che può essere rapidamente implementata per stabilire collegamenti wireless ad alta velocità ovunque per applicazioni aziendali, industriali, educative, per l’ospitalità e per il retail. Per implementazioni aziendali di 20 o più access point, un operatore può equipaggiare una struttura ad un costo del 50% più basso rispetto alla maggior parte delle soluzioni di qualità concorrenti, utilizzando i prodotti cnPilot”.

“L’access point Wi-Fi cnPilot E400 fornisce un’elevata affidabilità nel retail alimentare attraverso lo streaming video e rivoluziona l’esperienza di acquisto aumentando gli introiti”, sottolinea Chuck Chin, responsabile IT di Impax Media.

“Noi raccomandiamo ai nostri clienti i moduli wi-fi indoor E400 e quelli esterni E500, con una rete di distribuzione ePmp gestita attraverso il sistema di management cnMaestro”, ha dichiarato Bruce McGregor, direttore generale di Southern Rework, importante system integrator Australiano. “Questo pacchetto di tecnologie si è dimostrato affidabile e conveniente in ogni situazione, ed è ora impiegato per i clienti commerciali e industriali in più di 50 siti sul bacino orientale australiano”.

Le soluzioni hardware sono composte da E410 ovvero access point dual band indoor 2×2 802.11ac Wave 2; E600, access point dual band 4×4 802.11ac Wave 2 , con Bluetooth, USB e doppie porte Gigabit Ethernet; E501S – access point 802.11ac IP67 Wi-Fi aziendale, con antenna settoriale incorporata; R190 – router single band 802.11n per applicazioni home e small business per Wi-Fi gestito da Isp.

CnMaestro Managed Service Provider (Msp) è invece la soluzione software che semplifica i processi di configurazione, upgrade e monitoraggio per espandere le attività aziendali delle Pmi, per una operatività fluida e stabile. Sempre sul versante software AutoPilot consente all’acces point di funzionare come controller per reti Wi-Fi cnPilot fino a 32 moduli. L’architettura adattativa consente una migrazione senza problemi al cloud o al controller locale, come e quando necessario.

Le aziende e i fornitori di servizi hanno ora un efficace pannello di controllo attraverso i servizi gestiti da Cambium, per visualizzare la propria rete wi-fi e gestire la privacy dei dati, l’accesso brandizzato ai servizi e alle informazioni di rete. Il sistema di gestione cnMaestro dispone anche di Api per gestire eventi, allarmi e report, inoltre si integra con i sistemi Crm.

L’architettura adattiva di Cambium offre tre modalità flessibili per implementare reti gestite da controller: cloud controller, controller locale e la nuova opzione di gestione automatica offerta da autoPilot.

“AutoPilot rende facile ed economica l’implementazione del controller – dice ha dichiarato Vibhu Vivek, Senior Vice Porsident per i prodotti di Cambium Networks – Con l’autoPilot, l’access point Wi-Fi è anche il controller, capace di supportare 32 access point o 1000 moduli client. Questa soluzione non ha licenze o tasse ricorrenti, mentre offre un’ottima protezione degli investimenti all’amministratore della rete Wi-Fi, con l’opzione di migrare a una soluzione di cloud o a un controller locale quando necessario”.

La tecnologia Wi-Fi cnPilot ha fornito la connettività per l’evento InfoGamer di Reboot in Europa, all’inizio di quest’anno. “I nostri ospiti si aspettano di essere sempre connessi – prosegue Damir Durovic, amministratore delegato di Reboot – Cambium Networks sapeva come doveva essere costruita la rete e ha fornito il supporto di persone esperte. L’installazione è stata semplice e veloce, e abbiamo utilizzato con successo diverse frequenze. L’onboarding è stato agevole e i nostri visitatori hanno potuto utilizzare il sistema facilmente e velocemente”.

Gli hotel possono differenziare la propria offerta garantendo connettività Wi-Fi di elevata qualità con cnPilot. “Attualmente disponiamo di più punti di accesso indoor cnPilot E400 che forniscono il servizio Wi-Fi in camera”, dichiara Jose Barrios, Manager dell’Hotel Aquarios di Baja, Messico – I punti di accesso esterni E500 forniscono il servizio Wi-Fi alla zona della piscina e ai posti di parcheggio privati. Cambium Networks ci ha fornito la soluzione perfetta”.

Easyweb Digital connette le più remote città australiane con le soluzioni Wi Fi cnPilot. ” I fondi per per questi importanti progetti di connettività erano limitati – sottolinea Daniel Sacchero, Business Manager di Easyweb Digital – Avevamo bisogno di una soluzione di connettività a basso costo, che richiedesse poca manutenzione e capace di funzionare correttamente nelle difficili condizioni ambientali australiane: abbiamo ottenuto tutto questo con Cambium Networks, avendo contemporaneamente a disposizione un set di funzionalità decisamente ricco, cosa che non ci aspettavamo da una soluzione con un prezzo così competitivo”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati