INTERNET

Nuovi domini web al via In vendita “.sport”, “.gay” e “.news”

Da domani la commercializzazione dei nuovi domini della Rete, che affiancheranno i tradizionali “.com” e “.net”. Prezzi salati fino a 185mila euro

Pubblicato il 11 Gen 2012

Inizia domani la nuova era dei domini internet, che accanto a quelli tradizionali come .com, .net o .xxx vedrà un fiorire di nuove estensioni limitate solo dalla fantasia dei richiedenti. La lista dei richiedenti sarà pubblicata alla fine di aprile, mentre i nuovi domini saranno operativi dall’inizio del 2013. Ad oggi sono 350 le aziende che hanno fatto domanda per un nuovo dominio, l’80% delle quali fuori dagli Usa. Fra i domini più richiesti .deloitte e .sport, ma ci sono richieste anche per .london, .nyc e .ngo, il dominio che in futuro potrebbe valere per tutte le organizzazioni no profit. Altri domini popolari sono .bayern, .africa, .sco, .eco, .gay.

L’Icann, l’organismo internazionale responsabile dell’organizzazione della Rete, inizierà a raccogliere le richieste di istituzioni, aziende e singoli utenti disposti a sborsare i 185mila dollari necessari. Le restrizioni per i nuovi domini sono minime, e riguardano soprattutto questioni tecniche come la presenza di numeri.

Hanno già manifestato il loro interesse per l’adozione di un’estensione particolare diverse aziende ma anche alcune grandi città come Londra, che potrebbe registrare il dominio .london per siti legati al turismo. La decisione di espandere il numero dei domini autorizzati, che ora sono 22 oltre a quelli legati ai singoli stati come .it o .fr, è stata presa secondo una nota dell’Icann "per promuovere l’innovazione negli indirizzi dei siti web e per aprire i domini anche a caratteri di alfabeti diversi da quello latino".

Si apre quindi ai domini in lingua cinese, cirillica e araba.

Il progetto ha destato molte polemiche, soprattutto da parte di aziende e istituzioni preoccupate per la possibilità che qualcuno registri e utilizzi in maniera impropria i domini, o che ne faccia incetta per poi rivenderli, una pratica molto diffusa per i nomi dei siti: "Sono commenti che apprezziamo – ha ribattuto Steve Crocker, capo del board dell’Icann – procederemo con molta lentezza e attenzione nel valutare le domande per essere sicuri che non ci siano comportamenti scorretti".

Domani, scrive il Financial Times, quindi partirà la vendita dei nuovi "Top level domain" (Tld), fortemente osteggiata da grossi gruppi Usa, come ad esempio Procter & Gamble, Kraft, Ebay, HP e Kellog. Secondo queste aziende la liuberalizzazione dei domini online costerà in media 2 milioni di dollari extra per proteggere i marchi dal rischio di plagio virtuale, confusione fra i consumer e frodi online.

Anche il Parlamento Usa è stato investito dalle proteste di grossi marchi, come ad esempio Coca Cola, preoccupati dall’apertura del web a nuovi domini. Ma per ora le proteste sono state stoppate, anche perché le autorità Usa temono che la gestione del web possa essere sottratta all’Icann, che pur essendo un’organizzazione no profit, resta tuttavia saldamente radicata negli usa. Il passaggio della competenza del web alle Nazioni Unite sarebbe una brutta tegola per il governo americano, perché paesi come Cina e Iran, notoriamente restrittivi della libertà di espressione, avrebbero molto più potere decisionale sul management di Internet.

Fra le richieste di nuovi domini si segnalano quelle di regioni o parti del mondo come .africa, .lat (America Latina), .sco (Scozia), .irish, kurd, .zulu. Sul fronte no profit spiccano .eco, .ngo, .tree, .green e .peace. Sul fronte commerciale vanno per la maggiore .news, .hotel, .shop, .car, .bank. Le città più appealing sono .berlin, .london, .paris, .nyc, .boston, .toronto, .syd (Sydney), .tokyo. Nomi generici .kids, .gay, .music, .movies e .health.

“L’introduzione di un numero pressoché illimitato di nuove estensioni cambierà le dinamiche del mercato dei domini – dice Marc Van Wesemael, General Manager di EURid, che gestisce il dominio .eu – prevedo un cambiamento dei rapporti di forza a favore di chi si registra a scapito degli enti che registrano i domini, e una diminuzione delle registrazioni difensive. Un fenomeno che potrebbe risultare in una crescita ridotta per il mercato dei domini di primo livello nel suo complesso”.

“I proprietari di marchi registrati concentreranno presumibilmente gli investimenti di marketing su un massimo di 5 – 10 domini importanti, lasciando da parte i domini meno popolari. Sono fiducioso che l’apertura del mercato avrà un effetto soltanto parziale su di noi, dal momento che il dominio .eu è uno dei più importanti al mondo”.

Nel contempo, l’apertura ai nuovi domini avrà una funzione di volano anche per i domini tradizionali come .eu.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati