Nuovi moduli Hspa e wireless per tablet e pc

Pubblicato il 04 Ott 2010

Ericsson ha presentato due innovativi moduli per la banda larga
mobile: l’avanzato F5521gw, un modulo per il mobile broadband
già disponibile sul mercato, ideato per i dispositivi di
elettronica di consumo, primo al mondo a sfruttare l’alta
velocità delle reti Hspa Evolution, e la seconda generazione del
modulo F3307, specificatamente ideato per integrare il wireless 3G
in tablet e altri device elettronici.
 
Progettato per offrire la connessione a banda larga mobile più
veloce in dispositivi embedded quali notebook, netbook e tablet, il
modulo F5521gw raggiunge una velocità di 21 Mbps in download e di
5,76 Mbps in upload. L’F5521 integra alle caratteristiche
standard dei moduli per la banda larga mobile le funzionalità Gps
e le potenzialità dell’Ericsson Wake-on Wireless, che consente
di rimanere connessi anche quando il dispositivo è in modalità di
attesa.

Il Wake-on Wireless abilita ulteriori funzioni innovative quali la
possibilità di attivare il dispositivo da remoto, abbonarsi a
servizi di content push e ricevere aggiornamenti in qualsiasi
momento. La combinazione di Gps e Wake-on Wireless consente inoltre
di incorporare facilmente funzionalità enterprise quali gestione
da remoto semplificata, tracciabilità, protezione degli asset e
aggiornamenti per la sicurezza.
 
L’annuncio di questo modulo è stato accompagnato dalla
presentazione della seconda generazione del modulo F3307 a basso
consumo energetico adatto a tablet e dispositivi elettronici.
Questo modulo F3307 unisce performance, semplicità e un basso
consumo di energia a un prezzo competitivo. Pre-certificato con le
maggiori reti Hspa al mondo, consente ai produttori di dotare
velocemente, facilmente ed efficacemente i tablet e le altre
tipologie di dispositivi elettronici consumer di una connettività
wireless a banda larga integrata.

Il modulo conferma gli elevati standard di performance delle
soluzioni Ericsson e permette al contempo una riduzione del consumo
di energia fino al 50% rispetto ai moduli di vecchia generazione,
abilitando un’estensione della durata della batteria, e permette
ai dispositivi mobili di essere sempre connessi.
 
Entrambi i moduli sono basati sulle piattaforme per modem ad
elevate performance e basso consumo di St-Ericsson e sono dotati
della funzionalità Quick Connect, che permette a un dispositivo
integrato di connettersi a Internet molto velocemente passando
dalla modalità di attesa a quella operativa, dando ai consumatori
la sensazione di essere sempre connessi.
 
Grazie alla collaborazione con Intel, il modulo F3307 è
ottimizzato per la nuova linea di processori Intel per tablet
“Oak Trail”, mentre il modulo F5521gw è stato reso
interoperabile con la più recente versione della tecnologia Intel
Anti-Theft, che offre una funzionalità di sicurezza proattiva,
permettendo di disabilitare un computer attraverso un Sms criptato
che funziona anche se il sistema operativo non è in funzione.
Grazie a questa tecnologia, utilizzata insieme al Wake-on Wireless
e a un adeguato supporto laptop, un computer smarrito o rubato può
essere immediatamente disabilitato, diminuendo così il suo tempo
di esposizione e la sua vulnerabilità rispetto ad attacchi
esterni.
 
 “Dispositivi come i tablet stanno ridefinendo il modo in cui ci
connettiamo a Internet, cerchiamo e condividiamo informazioni –
spiega Mats Norrin, Vice President of Ericsson Mobile Broadband
Modules -. Ericsson sta integrando l'alta qualità di soluzioni
per la banda larga mobile competitive dal punto di vista economico
e che migliorano la user experience con il carattere innovativo dei
nuovi dispositivi, riconfermando così il suo impegno volto a
fornire connettività in qualsiasi luogo e momento per la creazione
di un futuro in cui ogni device e ogni situazione che potrà trarre
beneficio da una connessione ne avrà una a disposizione”.
 
Erik Reid, Director of Marketing, Mobile Platforms Group, Intel
Corp., ha dichiarato: “La banda larga integrata fornisce
connettività istantanea, requisito fondamentale affinchè notebook
e tablet siano dispositivi realmente portatili. Lavorando in
stretta collaborazione con Ericsson, aiutiamo i produttori a
lanciare sul mercato nuovi prodotti dotati di funzionalità
migliori in modo più rapido”.
 
Il modulo F3307 è disponibile sul mercato già dalla metà di
settembre mentre il modulo F5521gw lo è a partire da questo mese.
Entrambi supportano i sistemi operativi principali e open source.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati