Nuovi notebook a servizio del business

Pubblicato il 12 Set 2011

Resistenti e affidabili, ma al tempo stesso portatili ed
ultra-performanti: sono i notebook Serie 2 e Serie 4, le nuove
soluzioni Samsung per il mobile computing dedicate al mondo
professionale, ideali per affrontare con successo le sfide di tutti
i giorni.

I nuovi notebook Samsung Serie 2 e Serie 4 combinano un design
elegante ed essenziale a una configurazione di alto livello,
assicurando al tempo stesso tutta la sicurezza che ci si aspetta da
strumenti dedicati al lavoro.

Disponibili in Italia nella versione 15,6” e – nel caso della
Serie 4 – 12,5”, i nuovi notebook Samsung per il mercato
professionale si presentano in forme pulite e lineari, che svelano
uno chassis in Duracase quasi indistruttibile, capace di offrire
massima resistenza agli urti, alla pressione e ai liquidi: il
prodotto perfetto per attutire i colpi della stressante vita
lavorativa, anche in mobilità. Testati a temperature estreme, i
notebook Samsung Serie 2 e Serie 4 garantiscono, infatti, una
performance ottimale da -30º a 60º, sopportano fino a 500 kg di
peso e sono dotati di cerniere metalliche ultra-resistenti che
garantiscono fino a 25mila torsioni di 180º senza alcun rischio di
rottura. Inoltre, tutti coloro che non riescono a lavorare senza
una tazza di caffè non correranno più il rischio di causare danni
al proprio Pc: i fori di drenaggio presenti sui nuovi Serie 2 e
Serie 4 garantiranno massima protezione dai liquidi versati
accidentalmente sul notebook.

Dotatati di un innovativo sensore anti-caduta, i notebook Samsung
Serie 2 e Serie 4 non temono nulla neanche negli uffici più
frenetici, proteggendo l’hard disk da urti e cadute, garantendo
non solo resistenza fisica, ma anche sicurezza e protezione dei
dati. Per il massimo della affidabilità, inoltre, si aggiungono il
chip Trusted Platform Module (Tpm) e il lettore di impronte
digitali Smart Card Reader, opzionali su entrambe le gamme, oltre
alla possibilità di accedere al sistema di localizzazione
satellitare.

Idevice offrono, poi, livelli elevati di stabilità e continuità
delle linee di prodotto, grazie a un ciclo di vita pari a 18 mesi.
Samsung Serie 2 e Serie 4 offrono anche una serie di accessori
compatibili con tutti i modelli di notebook, dalle docking station
alle batterie fino agli alimentatori, la cui disponibilità è
garantita per almeno 5 anni.

Resistenza e affidabilità vanno di pari passo nei nuovi notebook
Samsung Serie 2 e Serie 4 con performance d’eccellenza grazie ai
potenti processori Intel Sandy Bridge Core i3/i5, capaci di
rispondere al meglio ad ogni esigenza di business. Dotati di
batteria al litio a 6 celle in grado di assicurare ottime
prestazioni fino a 1000 cicli di ricarica, i notebook permettono di
lavorare in completa mobilità e leggerezza senza il peso e
l’ingombro di alcun cavo di alimentazione, potendo contare su ben
9 ore di autonomia.

L'impiego, inoltre, di display retroilluminati a Led che oltre
ad essere fino al 40% più luminosi rispetto a quelli standard,
sono dotati di una tecnologia antiriflesso che rende il lavoro di
ogni giorno più semplice e confortevole, assicurando
contemporaneamente consumi ridotti. Tutto questo è agevolato dalla
presenza di una comoda tastiera ergonomica e da un touchpad di
generose dimensioni, completata da un trackpad e un trackpoint. E,
a chi lavora in costante comunicazione con l’esterno, i nuovi
Serie 2 e Serie 4 dedicano l’utilissima webcam integrata da
1,3MP, ideale per videoconferenze in alta definizione.

A un hardware resistente e affidabile, infine, si uniscono nei
notebook Samsung Serie 2 e Serie 4 soluzioni software e di
connettività ultra-performanti, pensate per rendere il lavoro
agevole e rispondere in modo rapido ed efficiente alle esigenze di
business. I nuovi notebook sono dotati, infatti, di porte USB 3.0,
per una velocità 10 volte superiore a quella delle tradizionali
porte Usb 2.0, Bluetooth 3.0 ad alta velocità, che permette il
collegamento a internet via mobile, e il modulo High Speed Downlink
Packet Access (HsdpaA) opzionale. A questo si aggiungono software
innovativi che sapranno semplificare le operazioni lavorative
attraverso opzioni di file sharing e spostamento dati estremamente
semplici e immediate e soluzioni proprietarie Samsung, come Samsung
Recovery Solution per attività di backup, ripristino dati e
re-installazione dei software facili e sicure.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati