Nuovi presidenti per il Nord America e l’area Emea

Pubblicato il 08 Apr 2015

Lenovo ha annunciato due importanti nomine per l’area Nord America ed Europa, Medio Oriente e Africa (Emea), a seguito del riallineamento, annunciato due settimane fa, dei business group e delle aree geografiche, volto a creare maggiore compattezza, sinergia e focalizzazione.

Aymar de Lencquesaing, fino ad oggi Presidente Emea, è stato nominato Presidente dell’Area Nord America, con decorrenza dal 7 aprile 2015. Lencquesaing è entrato a far parte di Lenovo a fine 2013, con il compito di guidare l’area mobile della Società e la sua espansione in Emea. Nel mese di febbraio 2014 è stato promosso Presidente dell’Area Emea e Senior Vice President Lenovo Group, entrando al contempo a far parte del Lenovo Executive Committee (LEC).

Sotto la sua guida, Lenovo ha raggiunto nell’Area Emea la quota di mercato record del 19,7% nel comparto dei PC per il terzo trimestre fiscale del 2014 e ha inoltre registrato un fatturato in crescita del 40% anno su anno contribuendo per circa un terzo (29%) al fatturato mondiale della Società. Lenovo vende a livello Emea più tablet di qualsiasi altra area geografica; inoltre ha un mercato di riferimento per gli smartphone di quasi 50 Paesi.

Grazie agli anni di esperienza maturati come CEO di Packard-Bell, Lencquesaing vanta un’ampia conoscenza del mercato dei PC; inoltre, avendo trascorso più di 20 anni negli Stati Uniti prima di entrare in Lenovo, ha una profonda comprensione del mercato dell’America del Nord. La sua carriera trentennale si è sviluppata grazie a ruoli di leader a livello globale in aziende americane ed europee. In qualità di Presidente dell’Area Nord America di Lenovo, sarà responsabile della crescita della Società in un mercato strategico per il successo della Società.

Lenovo annuncia inoltre la nomina di Eric Cador a Senior Vice President e President Emea, a partire dal 1° maggio 2015. Cador è un top executive a livello mondiale, con più di 30 anni di esperienza in posizioni di comando all’interno di aziende del settore IT. In precedenza, ha guidato il mercato dei PC in Emea per HP, in qualità di Senior Vice President of the Personal System Group, ruolo che ha poi esteso fino a includere la guida del settore printing e personal systems.

Cador ha inoltre fatto parte del team di manager che ha completato l’integrazione di Compaq e trasformato il mercato PC di HP. Sotto la sua guida, HP ha raggiunto il primo posto a livello EMEA. La sua profonda conoscenza del mercato IT e la sua esperienza nel business management e, a livello sia operativo sia strategico, del design, della supply chain e delle strategie go to market faranno in modo che Lenovo continui il successo e lo slancio che sta vivendo sul mercato Emea.

“Siamo orgogliosi di avere nel nostro team manager di talento, con una grande esperienza e con background diversi: questo rappresenta una fondamentale forza competitiva per Lenovo. Siamo in grado di attirare simili talenti grazie a un business forte, a una strategia chiara e alla capacità di guardare sempre al futuro”, dichiara Gianfranco Lanci, Presidente & Chief Operating Officer, Lenovo Group.

“Con Aymar, affidiamo a uno dei nostri migliori manager un mercato cruciale come quello del Nord America, non solo per porre solide basi alla nostra strategia, ma anche per portarvi tutti i benefici della crescita e della diversificazione del business vissuti in Emea. Con Eric, abbiamo arricchito il nostro team con un talento unico, un veterano del settore con un’incredibile capacità di portare crescita, con una profonda conoscenza del settore e un forte spirito competitivo”. Sia Lencquesaing sia Cador riporteranno direttamente a Gianfranco Lanci, recentemente promosso Presidente e COO di Lenovo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati