Nuovi sviluppi per le soluzioni enterprise e le Ngn

Pubblicato il 08 Giu 2009

Nuovi sviluppi e programmi per la rete d’accesso a ultra-larga
banda e per la convergenza dei servizi e applicazioni sulle
piattaforme di comunicazione Ip. Seltatel – produttore italiano di
soluzioni per le reti voce e dati basate su piattaforma IP e nelle
reti Dsl e fornitore selezionato da Consip per la fornitura di
Pbx  “full Ip” alla pubblica amministrazione centrale e locale
e di parte significativa della rete Dsl simmetrica (Hdsl, Shdsl)
per Telecom Italia – ha annunciato i nuovi sviluppi in occasione di
un convegno tenuto presso l’Abbazia di Fiastra, a Tolentino nelle
Marche, sul tema del digital divide e delle nuove tecnologie al
servizio dei cittadini e per l’e-Government.

“Portare servizi avanzati e garantire il necessario livello di
connettività a tutta la popolazione sono due facce della stessa
medaglia”, ha sottolineato l’amministratore delegato di
Seltatel, Carlo Tagliaferri. “Per questo Seltatel si propone come
l’azienda italiana che guarda ai mercati internazionali portando
tecnologie per la nuova generazione delle reti: quelle pubbliche e
quelle private”.

Nell’area delle reti private, la linea di Ip-Pbx Samip – il
sistema selezionato per le esigenze di ammodernamento della
pubblica amministrazione italiana – oggi disponibile dalla nuova
versione “mini” Samoffice 2C adatta anche per i piccoli uffici,
e in grado di crescere fino alle versioni cluster e multi sito
4000E, cresce con le funzionalità dell’Unified Communications,
dell’interoperabilità certificata con l’ambiente Microsoft
Office e Ocs, mentre nuove funzionalità di controllo si
aggiungono. Tra queste, l’integrazione della suite di
monitoraggio e gestione Blue’s dell’italiana Telcen. La
piattaforma Samip, oggi la più avanzata progettata e realizzata in
Italia per la convergenza Ip e la collaboration, è sviluppata nei
laboratori Seltatel a Tortoreto, in provincia di Teramo.

Nel campo delle reti d’accesso, alla prima fase rappresentata
dallo sviluppo delle soluzioni Shdsl correntemente impiegate in
ambito enterprise e carrier, Seltatel ha annunciato nuovi programmi
che prevedono l’impiego di un mix di soluzioni. “Il mercato,
quindi gli operatori, chiedono oggi soluzioni tecnologicamente
flessibili, per far fronte ad uno scenario in evoluzione in cui si
confrontano diversi standard e opzioni tecnologiche”, ha detto
ancora Tagliaferri.

Per quanto riguarda la ultra-larga banda per le reti fisse e mobili
e gli utenti finali, invece, le soluzioni messe a punto da Seltatel
e altre in corso di sviluppo riguardano tra l’altro anche il
mercato degli operatori mobili, per far fronte all’esplosione di
richiesta di banda per i servizi dati. Obiettivo di Seltatel è
aumentare la capacità del backahuling dai tipici canali a 2 Mbit/s
alle centinaia di Megabit/s richieste dalle nuove reti.

Dunque nuovi servizi e nuove tecnologie per valorizzare una
Pubblica Amministrazione Centrale e Locale che, ha ricordato
l’amministratore delegato di Seltatel, Carlo Tagliaferri,
“oltre a rappresentare quote importanti del Pil e
dell’occupazione, è anche lo specchio di realtà ampiamente
differenziate ma che aspirano a standard di servizi comuni e di
eccellenza europea”. Sono le reti a larga banda e le tecnologie
di comunicazione basate sul VoIP a fornire una efficace leva per
quest’obiettivo: più servizi ai cittadini, meno costi, più
trasparenza, maggiore aiuto alle imprese, meno sprechi per tutti.
Per esempio, con i nuovi sistemi di comunicazione, Samip di
Seltatel – in Convenzione Consip – si pongono le basi per una
comunicazione voce-dati integrata, permettendo di crescere dalle
funzioni di centralino full VoIP per aggiungere quelle di contact
center multi-canale e multimediale, di sistema per la
video-comunicazione, di infrastruttura per interagire con gli
utenti remoti inseriti nella rete.
“Le nuove reti, i nuovi servizi e la convergenza applicativa”,
ha sottolineato ancora Carlo Tagliaferri “sono parti di un
medesimo disegno. L’impegno di Seltatel, dalla ricerca e sviluppo
alla creazione di un eco-sistema di partnership con
quest’obiettivo, è una carta in più per i progetti di un
e-Government sostenibile e per migliori servizi al
cittadino”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati