Nuovo servizio gratuito per dispositivi mobili

Pubblicato il 14 Apr 2009

Salesforce.com, l’azienda di cloud computing a livello
enterprise, ha annunciato Mobile Lite, la nuova applicazione
gratuita che permette ai clienti l’accesso immediato a Salesforce
CRM, ovunque essi si trovino. Mobile Lite è disponibile per
iPhone, BlackBerry e dispositivi Windows Mobile. L’annuncio è
stato comunicato in occasione di Cloudforce London, l’evento
salesforce.com che si è svolto lo scorso 7 aprile.

Mobile Lite si fonda sul successo ottenuto dai clienti in questi
ultimi tre anni grazie all’utilizzo delle funzionalità mobile di
Salesforce CRM. Mobile Lite ora offre ai clienti salesforce.com
l’accesso base ad alcune delle più comuni funzionalità di
Salesforce CRM e l’opportunità di iniziare ad avvalersi della
produttività ed efficienza del cloud computing su dispositivi
mobili.

“Ci auspichiamo che sempre più clienti possano raggiungere il
successo utilizzando l’accesso alla nostra nuvola tramite
dispositivi mobili”, ha dichiarato Marc Benioff, chairman e CEO
di salesforce.com. “Vogliamo che i nostri clienti portino con sé
la nuvola ovunque vadano. Grazie a questa applicazione, che ne
rende possibile l’accesso gratuito via mobile, stiamo accelerando
l’adozione della nuvola con l’obiettivo di apportare un valore
aggiunto ai nostri clienti, in un momento come quella attuale in
cui ne hanno particolarmente bisogno”.

“Salesforce CRM offre ai nostri dipendenti l’accesso ai dati di
cui hanno bisogno presenti nella nuvola tramite apparecchi
mobili”, ha dichiarato Brian Fisher, Director, Business
Technology di Papa Murphy’s Take ‘N’ Bake Pizza, la
principale catena in franchising di pizzerie a livello mondiale.
“Oltre la metà dei nostri dipendenti lavora da remoto e accede a
dati business-critical di Salesforce CRM tramite BlackBerry.
L’accesso mobile a Sales Cloud ha portato a una migliore qualità
e una più veloce acquisizione dei dati e all’eliminazione dei
processi di stampa.”

“Dieci anni fa, accedere alla applicazioni su cellulare non era
considerato un processo immediato. Oggi, l’accesso mobile alle
applicazioni aziendali è quasi dato per scontato”, ha affermato
Sheryl Kingstone di Yankee Group. “Salesforce.com ha intuito i
benefici in termini di produttività che derivano dall’accesso da
remoto e con Mobile Lite Salesforce CRM aggiunge ulteriore
valore”.
Salesforce CRM e Mobile Lite
Salesforce CRM offre una suite integrata di applicazioni presenti
nella nuvola in tempo reale, tra cui Sales Cloud e Service Cloud.
Sales Cloud facilita la collaborazione tra i reparti sales e
marketing all’interno dell’azienda. Il Service Cloud
rappresenta il customer service di prossima generazione consentendo
alle aziende di prender parte alle conversazioni con i propri
clienti, ovunque queste abbiano luogo.

Mobile Lite è la nuova applicazione di salesforce.com, che
permette agli utenti di accedere a Sales Cloud e Service Cloud dai
loro dispositivi mobili. Il servizio Mobile Lite permette agli
utenti finali di effettuare chiamate e inviare mail, aggiornare
attività e incarichi, così come visualizzare informazioni
relative ai clienti e ai contatti, vantaggi, opportunità,
casistiche, soluzioni, asset e cruscotti, il tutto da i loro
dispositivi mobili. Mobile Lite offre un selezione delle
funzionalità presenti nella versione completa e, in solo pochi
click, i clienti possono passare alla modalità full.

Mobile Lite e il Sales Cloud: accedere ovunque ai dati dei propri
clienti
Le aziende possono utilizzare Mobile Lite per accelerare
l’efficienza e la produttività della propria forza vendita
indipendentemente dalla loro ubicazione. Mobile Lite e Sales Cloud
consentono allo staff commerciale e ai responsabili aziendali di
essere costantamente aggiornati sulle informazioni più recenti di
prospect e clienti, così da:

Accedere istantaneamente a dashboard, account, opportunità, casi,
soluzioni e altro ancora
Visualizzare i dati relativi ai clienti in maniera immediata, ad
esempio prima di importanti riunioni
Rispondere prontamente alle richieste di clienti potenziali e
acquisiti, registrandone in tempo reale i relativi dati
all’interno di Salesforce CRM
Accrescere la qualità dei dati e la visibilità della pipel
Gestire le relazioni e i carichi di lavoro utilizzando
esclusivamente il proprio dispositivo mobile

Mobile Lite e Service Cloud: la soddisfazione del cliente anche
fuori ufficio
I responsabili aziendali che si occupano del supporto e assistenza
tecnica presso i propri clienti possono accedere alle informazioni
presenti in Service Cloud relative ai clienti più importanti in
maniera immediata, attraverso i propri dispositivi mobili. Una
volta risolte le problematiche, questi sono in grado di aggiornare
la loro agenda, verificare i dati dell’intervento successivo e
creare una mappa per raggiungere la nuova destinazione. Ciò si
traduce in una riduzione dei tempi di risposta e una maggiore
soddisfazione da parte del cliente. L’integrazione di Mobile Lite
in Service Cloud consente ai clienti di:

Controllare i diversi casi e cercare possibili soluzioni tramite
dispositivi mobili
Verificare gli impegni e lo storico delle attività per assicurare
il successo al primo intervento
Aggiornare la propria agenda direttamente sul posto

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati