LA GUERRA DEI CHIP

Nvidia-Arm, l’Europa accende i riflettori sul take over: via all’istruttoria antitrust

Dopo l’allerta lanciata dal governo Uk, Bruxelles pronta a investigare sul deal da 54 miliardi di dollari. L’azienda Usa: “Fiduciosi che l’accordo si chiuderà entro la fine del 2022”

Pubblicato il 27 Ago 2021

industria-chip

Non c’è pace per l’acquisizione del chipmaker britannico Arm da parte dell’americana Nvidia. Dopo l’allerta lanciata dal governo britannico, Bruxelles avvia un’indagine antitrust sull’operazione da 54 miliardi di dollari. Lo rivela il Financial Times secondo cui l’indagine riguarderà “possibili effetti distorsivi sul mercato e la concorrenza nel settore”.

L’indagine scatta da settembre

L’indagine, precisa il quotidiano finanziario londinese, comincerà dopo che il colosso americano
notificherà ufficialmente alla Commissione europea il suo piano di acquisizione di Arm. Il chipmaker statunitense ha annunciato che farà la sua presentazione dopo il 6 settembre.

Un comunicato ufficiale di Nvidia spiega che il gruppo è “al lavoro sulle procedure normative” e che “si impegnerà con la Commissione europea per spiegare l’operazione e affrontare eventuali dubbi”. Jensen Huang, amministratore delegato di Nvidia, ha dichiarato di essere “fiducioso che l’accordo si chiuderà entro la fine del 2022”.

I timori del governo britannico

Nei giorni scorsi la britannica Competition and markets authority (Cma) ha infatti raccomandato un’indagine approfondita sull’operazione, affermando che ci sono “serie preoccupazioni per la concorrenza” sull’accordo. L’Autorità per la concorrenza e i mercati ha pubblicato i risultati di un rapporto al governo in cui si afferma che l’accordo potrebbe “soffocare l’innovazione in un certo numero di mercati”.

I rischi per l’innovazione nel settore

I design di Arm, essenziali per il mercato della telefonia mobile, sono concessi in licenza da molti dei concorrenti di Nvidia. La Cma ha affermato che se acquisisse Arm, Nvidia sarebbe in grado di danneggiare i suoi concorrenti limitando l’accesso alla proprietà intellettuale di Arm, cosa che Nvidia ha in realtà negato di fare. Nvidia ha offerto una “serie di rimedi comportamentali” per placare il regolatore, ma questi sono stati respinti. La Cma ha affermato che l’innovazione potrebbe risentirne anche in altre aree, inclusi data center, giochi, “Internet delle cose” e veicoli autonomi.

Anche il mercato teme il verdetto negativo delle Autorità: la questione sta prendendo più tempo del previsto. La situazione conflittuale ha provocato oscillazioni del titolo Nvidia al ribasso nonostante risultati finanziari oltre le attese.

La crisi del mercato dei chip

Il take over si inserisce in un mercato – quello dei chip – in crisi. Una crisi che spinge sempre più nazioni ad attrezzarsi per produrre autonomamente i semiconduttori, divenuti ormai “materia di sicurezza nazionale“. Lo ha detto Timothy Uy, associate director di Moody’s Analytics, intervenendo nel programma “Squawk Box Asia” della rete americana Cnbc.

“Credo che il principale problema sia la difficoltà di avere forniture più consistenti, mentre l’aumento della domanda non sembra destinato a rallentare”, ha affermato l’analista di Moody’s. “Sia dal lato della domanda che da quello dell’offerta credo che le aziende si stiano adeguando. Anche i governi stanno entrando in azione perché considerano la questione, in qualche modo, materia di sicurezza nazionale”.

Glenn O’Donnell,  vice president research director di Forrester, ha affermato che la penuria di chip sul mercato globale potrebbe durare fino al 2023.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati