la trimestrale

Nvidia, il titolo supera i 1.000 dollari: ricavi record a +262%



Indirizzo copiato

Risultati sopra le attese, la capitalizzazione di mercato oltre i 2.000 miliardi. Il business dei data center registra un’impennata del 427%. Il fondatore e ceo Huang: “La nuova rivoluzione industriale è iniziata per produrre una nuova merce: l’intelligenza artificiale. Significativi benefici per la produttività in quasi tutti i settori”

Pubblicato il 23 mag 2024



borsa

Trimestrale sopra le attese per Nvidia, il cui titolo ha guadagnato, subito dopo la pubblicazione dei risultati, il 4% nell’after-hours. La società che sviluppa processori ha registrato nel primo trimestre un utile per azione di 6,12 dollari, contro i 5,59 dollari del consensus, su ricavi di 26,04 miliardi: un exploit del 262% che ha incenerito le aspettative del mercato, che aveva previsto revenue per 24,65 miliardi. I ricavi sono aumentati di oltre il 200% negli ultimi due trimestri e Wall Street prevede che questo andamento continui, grazie alla richiesta di processori per l’intelligenza artificiale.

Solo dall’inizio dell’anno i titoli di Nvidia sono saliti del 90%: il valore delle azioni di Nvidia è praticamente triplicato, superando i 1.000 dollari, e la capitalizzazione di mercato è schizzata sopra i 2.000 miliardi.

Con i risultati trimestrali Nvidia ha annunciato un aumento del dividendo del 150% da 0,04 a 0,10 dollari per azione e un frazionamento azionario 10 a uno per rendere i suoi titoli “più accessibili ai dipendenti e agli investitori”, ha dichiarato l’azienda.

La visione strategica del ceo Huang

“La prossima rivoluzione industriale è iniziata: aziende e paesi stanno collaborando con Nvidia per spostare i data center tradizionali da un trilione di dollari verso il computing accelerato e costruire un nuovo tipo di data center – le fabbriche di AI – per produrre una nuova merce: l’intelligenza artificiale”, ha dichiarato Jensen Huang, fondatore e ceo di Nvidia. “L’intelligenza artificiale porterà significativi aumenti di produttività in quasi tutti i settori e aiuterà le aziende a essere più efficienti in termini di costi e di energia, ampliando al contempo le opportunità di guadagno”.

Commentando poi le direttrici lungo cui si sta esprimendo l’espansione del comparto, Huang ha detto che “la crescita dei nostri data center è stata alimentata dalla forte e crescente domanda di formazione e inferenza di AI generativa sulla piattaforma Hopper. Oltre ai fornitori di servizi cloud, l’AI generativa si è estesa alle aziende internet di consumo, alle imprese, all’AI sovrana, al settore automobilistico e a quello sanitario, creando molteplici mercati verticali multimiliardari. Siamo pronti per la prossima ondata di crescita. La piattaforma Blackwell è in piena produzione e costituisce la base per l’AI generativa su scala di trilioni di parametri. Spectrum-X apre un mercato nuovo di zecca che ci permette di portare l’IA su larga scala nei data center solo Ethernet”.

La crescita di Nvidia, settore per settore

Nell’ultimo anno, le vendite di Nvidia sono salite alle stelle sull’onda della domanda crescente di applicazioni AI-based: aziende come Google, Microsoft, Meta, Amazon e OpenAI hanno acquistato miliardi di dollari di unità di elaborazione grafica, chip avanzati (e costosi) necessari per lo sviluppo e l’implementazione di applicazioni di intelligenza artificiale.

L’attività più rilevante è quella che riguarda la vendita di soluzioni per data center, che comprende i chip AI e molte delle parti aggiuntive necessarie per far funzionare i grandi server dedicati alla tecnologia. Nvidia ha dichiarato che la categoria dei data center è aumentata del 427% rispetto al trimestre precedente, raggiungendo un fatturato di 22,6 miliardi di dollari. La responsabile finanziaria di Nvidia, Colette Kress, ha spiegato in un comunicato che l’aumento è dovuto alle spedizioni dei processori grafici Hopper, che includono la Gpu H100 dell’azienda.

“Un momento importante di questo trimestre è stato l’annuncio da parte di Meta di Lama 3, l’ultimo modello di linguaggio di grandi dimensioni che utilizza 24mila Gpu H100″, ha detto Kress durante una telefonata con gli analisti, aggiungendo che i grandi fornitori di cloud rappresentano circa “la metà del 40%” del fatturato di Nvidia nel settore dei data center.

“Quest’anno vedremo molte entrate da Blackwell”, ha rimarcato il ceo, precisando che il nuovo chip sarà presente nei data center entro il quarto trimestre. Nvidia ha anche sottolineato le performance delle componenti di rete, che sono sempre più importanti in quanto le aziende costruiscono cluster di decine di migliaia di chip che devono essere collegati. Il networking ha registrato un fatturato di 3,2 miliardi di dollari, principalmente grazie ai prodotti InfiniBand.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2