LA TRIMESTRALE

Nvidia, sprofondano gli utili. La divisione gaming crolla del 33%

Il gruppo registra margini di 660 milioni di dollari nel secondo quarter del 2022, contro i 2,37 miliardi dell’anno precedente. In forte sofferenza le entrate da videogiochi. Intanto Intel sigla una partnership da 30 miliardi con Brookfield Asset Management per espandere la produzione

Pubblicato il 25 Ago 2022

chip-111111184449

Nel secondo trimestre del 2022 lo specialista dei processori e delle schede grafiche Nvidia ha registrato un tracollo dei margini rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’utile della società è stato di 660 milioni di dollari, o 0,26 dollari per azione, rispetto ai 2,37 miliardi di dollari, o 0,94 dollari per azione, del secondo trimestre del 2021. Il fatturato dell’azienda per il trimestre è aumentato del 2,9% a 6,70 miliardi di dollari rispetto ai 6,51 miliardi dell’anno scorso. Nvidia si aspettava più di 8 miliardi di dollari, ma la sua attività legata ai videogiochi è stata più debole del previsto.

Le performance settore per settore

Più nello specifico, le entrate della divisione gaming di Nvidia si sono contratte del 33% su base annua a 2,04 miliardi di dollari, un calo più marcato di quanto previsto dalla società. Nvidia ha affermato che la performance è dovuta alle minori vendite dei suoi prodotti di gioco, che sono principalmente schede grafiche per Pc.

“I venti contrari macroeconomici in tutto il mondo hanno determinato un improvviso rallentamento della domanda dei consumatori” per i prodotti di gioco dell’azienda, ha detto la Cfo di Nvidia Colette Kress in una chiamata con gli analisti.

Il business dei data center dell’azienda è andato leggermente meglio. È aumentato del 61% su base annua a 3,8 miliardi di dollari, trainato da quelli che l’azienda chiama clienti “iperscalabili”, che sono grandi fornitori di servizi cloud.

Rispetto alle linee di business minori di Nvidia, l’attività di visualizzazione professionale, che vende chip grafici per usi aziendali, è diminuita del 4% annuo a 496 milioni di dollari. Il settore automobilistico rimane modesto, sebbene sia aumentato del 45% anno su anno a 220 milioni di dollari. Le schede grafiche di Nvidia inoltre utilizzate per la produzione di criptovalute, un’attività che di recente è diventata meno redditizia a causa del calo del loro valore.

Per il trimestre in corso, l’azienda californiana prevede un fatturato di circa 5,9 miliardi di dollari, più di un miliardo in meno rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso e molto meno di quanto previsto dagli analisti.

E Intel sigla una partnership finanziaria da 30 miliardi

Nel frattempo Intel ha siglato una partnership da 30 miliardi di dollari con Brookfield Asset Management, società di gestione finanziaria canadese, per finanziare i suoi piani di espansione produttiva. L’accordo, come spiegato dal Wall Street Journal, è un segnale dell’ottimismo degli investitori rispetto alla domanda di semiconduttori a lungo termine. L’accordo è il primo del suo genere per Intel, che punta a riguadagnare terreno sui grandi produttori di chip sudcoreani e taiwanesi, e prevede in particolare che il gruppo finanzi per il 51% la costruzione di un nuovo stabilimento produttivo a Chandler, in Arizona, detenendo una quota di controllo del nuovo veicolo finanziario che sarà proprietario di quella e delle future fabbriche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati