IL PROVVEDIMENTO

Obsolescenza programmata, Rustichelli: “Serve una norma ad hoc per acquisti PA”

Il Garante Antitrust valuta postivamente il ddl al vaglio del Senato ma avverte: “Incertezza sugli effettivi destinatari delle sanzioni penali, non è chiaro in quali ipotesi debba essere applicata ai produttori o ai distributori”

Pubblicato il 30 Lug 2019

rustichelli_roberto:atitrust

Bene il ddl sull’obsolescenza programmata visto anche il “rilevante impatto” sulla sostenibilità ambientale e sulla spesa pubblica. Lo ha detto il presidente dell’Antitrust, Roberto Rustichelli, in audizione in commissione Industria al Senato proprio sul ddl. L’Autorità ha espresso “apprezzamento” per l’iniziativa legislativa, anche se ha sottolineato l’opportunità di inserire le norme nel Codice del consumo e non “disperderle” tra varie fonti.

“Occorre avere presente che l’utilizzo di strategie volte a favorire l’esaurimento dei prodotti ha un rilevante impatto non solo sui diritti dei consumatori, ma anche sulla sostenibilità ambientale, avuto riguardo al profilo della produzione dei rifiuti – tema che presenta strette connessioni con il modello dell’economia circolare – ed inoltre sulla spesa pubblica, atteso che tali beni di consumo sono acquistati anche dalle pubbliche amministrazioni”, ha sottolineato Rustichelli.

Sul punto specifico, il presidente Antitrust ha evidenziato “la opportunità di integrare la disciplina contenuta nel disegno di legge con una specifica norma sugli acquisti della PA, tenuto conto dei rilevanti danni che l’acquirente pubblico può subire per effetto della più veloce necessità di sostituire i beni acquistati”.

Per quanto riguarda la valutazione sulla sanzione penale “appare adeguata a colpire il disvalore insito in tali condotte e proporzionata alla rilevanza degli interessi pubblici lesi”. Rustichelli segnala tuttavia “alcune criticità che necessitano di essere superate, poiché suscettibili di esporre la nuova disciplina a profili di incostituzionalità, a causa della genericità e indeterminatezza del dettato normativo”.

In primo luogo “vi è incertezza sugli effettivi destinatari della norma penale, non risultando chiaro in quali ipotesi debba essere applicata ai produttori o ai distributori”.

Per quanto riguarda, invece, l’estensione ex lege della durata della garanzia legale a 4 anni per i beni di piccole dimensioni e a 8 anni per i beni di grandi dimensioni, secondo il Garante, “non appare tener conto della estrema varietà dei prodotti, del loro diverso tasso di utilizzo e della diversa evoluzione tecnologica che caratterizza ogni mercato e che costituisce un rilevante ambito di confronto competitivo sul mercato”.

Il presidente è anche intervenuto in merito all’estensione della durata della garanzia legale di conformità per i beni di consumo. “In primo luogo, si osserva che la prestazione della garanzia legale di conformità grava nella vigente disciplina sul venditore dei beni di consumo e non sul produttore. Questo assetto normativo, che ha l’evidente scopo di proteggere il consumatore, imputando la responsabilità al soggetto a lui più vicino – ossia a quello che gli ha venduto il bene – rischia, con la nuova formulazione, di ribaltare su quest’ultimo, anziché sul produttore, la responsabilità delle condotte ascrivibili all’obsolescenza programmata. A ciò – ha sottolineato Rustichelli – deve aggiungersi che i principali produttori di prodotti tecnologici, per lo più aventi sede in paesi terzi, potrebbero a distanza di anni non mantenere più relazioni commerciali con i venditori tenuti a prestare la garanzia legale di conformità, con le conseguenti difficoltà per questi a far valere i propri diritti”.

Forti perplessità, sotto il profilo della “legittimità e anche dellopportunità”, sull’attribuzione al Comitato nazionale consumatori utenti dei poteri di vigilanza in merito alle tecniche di obsolescenza programmata. L’organismo, istituito al Mise, “non risulta munito, infatti, sia sotto il profilo dell’indipendenza (quantomeno formale) che dell’imparzialità, dei requisiti legali indispensabili per l’attribuzione ed il connesso svolgimento di tali funzioni. A ciò – ha sottolineato Rustichelli – si aggiunge che l’attribuzione al Comitato di compiti di accertamento delle condotte in oggetto verrebbe a determinare una grave e inopportuna sovrapposizione con i compiti di vigilanza e controllo di altre autorità amministrative, e segnatamente dell’Autorità che già oggi è competente ad intervenire attraverso la normativa sulle pratiche commerciali scorrette”.

Rustichelli ha quindi suggerito, “anche al fine del rispetto dei principi costituzionali, di espungere dal dettato normativo ogni riferimento all’esercizio di poteri pubblicistici da parte del Comitato e di ricondurre il suo ruolo entro un perimetro coerente con la sua natura di organo rappresentativo di soggetti privati e con i suoi compiti tipicamente promozionali a favore dei consumatori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati