PRIVACY

Occhio alle app Android, “utenti tracciati via wi-fi”

Uno studio dell’università danese DTU rivela che le applicazioni mobili sono in grado di individuare i nostri spostamenti, anche a connessione wi-fi spenta: “Profilazioni per il marketing, privacy a rischio”

Pubblicato il 04 Giu 2015

privacy-130508115703

Le informazioni raccolte tramite le reti wi-fi, ovvero i dati provenienti dai router wireless, captate regolamente dagli smartphone Android, forniscono indicazioni precise su dove l’utente di quello smartphone si trova nel 90% dei casi. Lo ha scoperto un nuovo studio di Dtu Compute, il dipartimento di informatica e matematica applicata dell’Università Tecnica della Danimarca: la maggioranza delle app sui cellulari Android ha accesso a una lista di router che i telefoni cercano ogni 20 secondi, anche quando la connessione wi-fi è spenta.

Basato sui dati raccolti in sei mesi da studenti della DTU, lo studio ha dimostrato che gli sviluppatori di app possono usare le informazioni del wi-fi come strumenti di localizzazione per determinare quando le persone escono di casa, quando sono al lavoro e dove passano il loro tempo libero.

“Le persone sono abitudinarie e fanno più o meno sempre le stesse cose. Perciò i dieci posti che ciascuno visita più di frequente coprono il 90% del nostro tempo. Ciò rende possibile creare una mappa dei principali spostamenti di ciascuno e della sua routine usando solo pochi router”, spiega il Professore associato Sune Lehmann di DTU Compute.

“Anche quando spegnete la connessione wi-fi del cellulare, il telefono continua a cercare i punti di accesso wireless e le app scaricate continuano ad accedere a queste informazioni. Abbiamo dimostrato che le informazioni del wi-fi possono facilmente essere convertite in informazioni sul posizionamento geografico. Anche se non avete dato il permesso a un’app di tracciare la vostra posizione, l‘app è comunque in grado di svolgere la funzione di tracking dei vostri spostamenti grazie al fatto che accede alle informazioni del wi-fi. E senza aver chiesto accesso a tali informazioni”.

Lo studio è parte del progetto di ricerca Sensible DTU nel quale 1.000 studenti dell’Università sono stati dotati di uno smartphone e in cambio hanno accettato di donare i loro dati allo studio. La raccolta massiccia di dati ha permesso ai ricercatori di capire quanto si può scoprire di una persona grazie al cellulare e al wi-fi, spiega ancora Sune Lehmann: “Sappiamo che le aziende ci conoscono, ma non ci rendiamo conto fino a che punto. Con questo monitoraggio dei nostri studenti, stiamo cominciando a capire quante possibilità hanno le aziende per acquisire conoscenza sulle persone e anche quanto effettivamente già sanno”.

A febbraio, Sune Lehmann e il suoi colleghi hanno studiato i 20 giochi più popolari del Google Play Store e scoperto che 17 di questi hanno accesso a dati wi-fi ma solo sei spiegano perché. Questo non indica ancora se e come le aziende effettivamente usino la loro capacità di tracking dei movimenti degli utenti – ma farlo è molto facile, sottolineano i ricercatori danesi: “Abbiamo dimostrato che creare un’app che ricostruisce i nostri spostamenti è facilissimo. Non dobbiamo quindi pensare solo a grandi aziende che fanno tracking”, afferma Sune Lehmann, ma ad aziende anche piccole. I dati sugli spostamenti possono essere usati per marketing contestualizzato alle aree in cui si trova l’utente.

“Il problema è che vorremmo vivere le nostre vite senza essere controllati. Secondo me la privacy è un diritto fondamentale”, conclude Sune Lehmann. “Noi abbiamo dimostrato che c’è una possibilità ulteriore in mano alle aziende che vogliono profilare i loro utenti in base a degli algoritmi e manipolare le persone per spingerle a comprare i loro prodotti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati