IL CASO

Occupazione in chiaroscuro nei social: TikTok assume, Linkedin taglia

La trade war non ferma il social cinese che annuncia 10mila nuovi posti di lavoro negli Usa. In affanno la community dei professioniti che licenzierà il 6% dei dipendenti: pesano gli effetti della crisi economica legata all’emergenza sanitaria

Pubblicato il 22 Lug 2020

social-facebook

TikTok assume e Linkedin licenza: è terremoto occupazione nel mondo dei social.

TikTok, il social di proprietà della cinese ByteDance al centro della polemica sull’influenza del governo cinese nei social e il rischio per la sicurezza negli Usa e in Europa annuncia 10mila assunzioni negli Usa.

Dopo essere stata indagata dal governo americano riguardo al mondo in cui gestisce i dati personali, TikTok ha cercato di distanziarsi il più possibile da Pechino perché teme di essere messa al bando negli Usa, come anche lo stesso Mike Pompeo, segretario di Stato americano, ha detto in una intervista a Fox News alcuni giorni fa.

Pompeo ha dichiarato che ha senso scaricare la app di TikTok “solo se volete dare le vostre informazioni private al Partito comunista cinese”. L’opzione di vietare TikTok negli Usa è dunque sul tavolo: “Non voglio ancora parlare con il Presidente, ma è qualcosa che stiamo cercando di capire se la vogliamo fare”.

L’azienda, che oggi ha 1.400 dipendenti negli Usa (erano 500 a gennaio) ha detto anche che sta pianificando di aprire un quartier generale europeo a Londra, anche se indiscrezioni di stampa dicono che in realtà le trattative tra Londra e ByteDance si sarebbero arenate “a causa del più ampio contesto geopolitico” e adesso la scelta della sede del quartier generale si sarebbe spostata a Dublino, dove TikTok peraltro ha già una sede importante.

Altre fonti però sostengono che l’ipotesi Londra non sia mai tramontata. Secondo queste fonti, ByteDance sta valutando alcuni fattori che non sono legati alla situazione politica e ai divieti posti dagli Usa, dal Regno Unito e da altri paesi occidentali contro Huawei e che ora rischiano di mettere nel mirino la app di social media.

“Il Regno Unito – ha detto un portavoce di ByteDance – è uno dei nostri mercati più importanti a livello globale, con un team di talenti creativo e diversificato che include top manager. I dipendenti britannici sono quadruplicati nello scorso anno e ci aspettiamo di continuare a crescere a ritmi robusti. Confermiamo il nostro impegno a investire su Londra”.

I tagli di LinkedIn

LinkedIn, celebre social network per professionisti di proprietà della Microsoft, licenzierà circa 960 dipendenti, il 6 per cento della propria forza lavoro, a causa del crollo delle attività dei servizi di assunzione durante la pandemia di coronavirus. Lo ha fatto sapere il direttore esecutivo, Ryan Roslansky, in un messaggio postato sul sito web ufficiale dell’azienda. “LinkedIn non è immune agli effetti della pandemia globale. Gli affari legati ai servizi di reclutamento continuano a subire le conseguenze perche’ poche aziende, inclusa la nostra, hanno necessità di assumere come in passato”, ha spiegato il dirigente, aggiungendo che i dipendenti interessati dai tagli godranno di 10 settimane di liquidazione e di 12 mesi aggiuntivi di assistenza sanitaria. Buona parte degli introiti di LinkedIn sono legati a pubblicità e inserzioni pagate dai reclutatori. Il social ha oltre 690 milioni di utenti in più di 200 Paesi nel mondo. Negli Stati Uniti la crisi legata alla pandemia di coronavirus ha provocato una profonda recessione, facendo balzare il tasso di disoccupazione dal 3,5 per cento di inizio marzo all’11,1 per cento dello scorso giugno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati