IL REPORT

Ocse: “Digitalizzazione della PA italiana chiave di volta per le riforme strutturali”

Secondo quanto emerge dallo studio “Economic policy reforms 2021: Going for growth” occorre anche facilitare il roll out delle reti a banda ultralarga, aumentare le competenze digitali e l’innovazione delle Pmi e stimolare gli investimenti

Pubblicato il 14 Apr 2021

italia-digitale1

La ripresa economica dell’Italia passa necessariamente da una pubblica amministrazione più efficiente, ovvero digitalizzata e gestita in modo trasparente, con una governance capace di guardare al controllo della spesa pubblica e al coordinamento efficace tra le strutture amministrative a livello centrale e regionale. Lo afferma lOcse nel suo studio “Economic policy reforms 2021: Going for growth”.

Una Pa più efficiente è essenziale per utilizzare al meglio i fondi europei per la ripresa (European recovery and resilience facility, Rrf, i fondi del Next Generation Eu) che andranno anche a finanziare il nostro Recovery Plan. Senza una Pa digitale non riusciremo a realizzare i benefici delle riforme strutturali.

Brunetta: “Le nostre riforme nella giusta direzione”

“Nella scheda sull’Italia dal rapporto ‘Going for Growth 2021’ l’Ocse scrive a chiare lettere che l’efficienza della Pa è priorità essenziale per la ripresa. Ne siamo talmente convinti che vanno in questa direzione tutte le riforme che abbiamo già varato e quelle che approveremo nelle prossime settimane, dai concorsi alle semplificazioni”, ha commentato in una nota il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta. “Non ci sono più alibi e non c’è più tempo, i paladini dell’immobilismo se ne facciano una ragione. Lo dobbiamo a cittadini e imprese, che meritano servizi migliori, e a tutti i dipendenti pubblici che ogni giorno servono lo Stato con disciplina e onore”.

PA digitale per vincere le sfide strutturali

L’Ocse riconosce i passi in avanti compiuti dall’Italia, ma le nostre sfide strutturali restano, anzi sono state acuite dall’emergenza Covid-19. Tra queste, l’elevato debito pubblico, la lentezza del sistema giudiziario, gli alti livelli di disoccupazione e il sistema formativo che ancora non è in grado di dare al Paese in modo omogeneo le competenze digitali. L’Ocse sottolinea che l’Italia ha solo il 20% di laureati nella fascia di popolazione del 25-64enni contro una media Ocse che si avvicina al 40% (dati del 2019).

Rendere la macchina pubblica più digitalizzata aiuterà a sanare molte di queste criticità. L’innovazione riduce gli elementi di opacità e informalità, contrasta l’evasione fiscale per recuperare entrate utili per lo Stato e migliora la capacità di portare i benefici delle iniziative pubbliche alla società, scrive l’Ocse.

L’introduzione di interfacce digitali user-friendly andrebbe accompagnata da un lavoro di semplificazione delle procedure amministrative su tutti i livelli della Pa. Definire una roadmap con tempi certi per le iniziative di digitalizzazione e assegnare le singole responsabilità faciliterebbe l’attuazione e il controllo dei costi.

Accelerare su reti Tlc e competenze digitali

Le raccomandazioni dell’Ocse per la modernizzazione del nostro Paese non trascurano la centralità delle nuove reti Tlc: l’Italia dovrebbe “rimuovere gli ostacoli per consentire un roll-out più rapido dell’infrastruttura di telecomunicazione“. 

Tra le altre indicazioni che vengono fornite: accelerare l’uso degli strumenti e dei servizi digitali per imprese e cittadini; migliorare la progettazione e la diffusione dei corsi di formazione continua; puntare sulla formazione che prepara al lavoro, potenziando lo studio delle materie Stem e la diffusione delle competenze digitali; migliorare i sistemi di ricerca del lavoro e formazione gestiti tramite l’Anpal; rimuovere gli ostacoli legali allo smart working; alzare il livello di consapevolezza e le competenze dei manager per dare sostegno alla diffusione della tecnologia e dell’innovazione e migliorare la valorizzazione dei talenti.

Un board nazionale per la produttività

La digitalizzazione servirà anche ad accrescere la produttività e la competitività delle piccole e medie imprese italiane. L’Ocse cita il pacchetto di incentivi per Industria 4.0 che l’Italia ha rinnovato nel 2020 per aiutare le imprese a investire in tecnologie digitali e ricerca e sviluppo. Ora, secondo l’organizzazione, all’Italia occorre una “Commissione nazionale per la produttività” (National productivity board) per definire le priorità, guidare le attuazioni e verificare l’accountability, in modo da rafforzare l’impatto degli incentivi per l’innovazione e ridurre il peso della burocrazia.

Il nodo degli investimenti

L’Ocse evidenzia anche che un quadro normativo uniforme riuscirebbe a stimolare gli investimenti da parte delle imprese nazionali ed estere. Gli investimenti privati in Italia sono il 15% del Pil contro il 18% delle media Ocse. Investimenti privati e pubblici insieme rappresentano il 17% del Pil nel nostro Paese rispetto a una media Ocse del 23% (dati del 2020).

Per gli investimenti privati, in particolare, l’Italia dovrebbe ridurre la complessità regolatoria e le lungaggini burocratiche fornendo strategie, responsabilità e tempi certi.

Ripresa economica, il ruolo del settore pubblico a Forum PA 2021

Il ruolo del settore pubblico e della PA per la ripresa sarà al centro dello Scenario di Forum PA 2021 in programma il 21 giugno a partire dalle ore 14. Verranno approfondite le azioni necessarie ad abilitare una PA capace, competente, semplice, smart e digitale, in grado di offrire servizi di qualità ai cittadini e alle imprese e di rendere più competitivo il sistema-Italia. Al centro del confronto, le Linee programmatiche e il nuovo alfabeto per la PA tracciato dal Ministro Brunetta (basato sulle parole Accesso, Buona amministrazione, Capitale umano, Digitalizzazione) e il ruolo della Partnership Pubblico-Privato, delle piattaforme e delle tecnologie per innovare la PA. L’evento vedrà i keynote internazionali dell’economista Premio Nobel Joseph Stiglitz e di Robyn Scott, Co-Founder e ceo di Apolitical.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati