IL REPORT

Ocse: “L’Italia punti sul digitale per abbattere l’evasione fiscale”

Nel report Going for Growth una serie di raccomandazioni per spingere competitività e sviluppo. Determinanti le nuove competenze per dare opportunità di lavoro ai giovani

Pubblicato il 12 Lug 2019

italia-digitale1

Crescita lenta, elevata incertezza e aumento dei livelli di disuguaglianza dovrebbero spingere i responsabili politici a intraprendere azioni urgenti per ottenere una crescita più forte, sostenibile e più inclusiva: questo il messaggio chiave contenuto nel rapporto annuale “Going for growth” appena pubblicato dall’Ocse.

“Poiché la crescita sta rallentando e le nuove tecnologie stanno rapidamente trasformando le nostre economie, è urgente portare avanti gli sforzi di riforma per promuovere una crescita inclusiva e sostenibile “, sottolinea il segretario generale dell’Ocse Angel Gurría, presentando il rapporto in vista della riunione dei ministri delle finanze del G7 a Chantilly, in Francia, in calendario il 17 e 18 luglio prossimo. “Going for Growth indica ai politici su cosa concentrare gli sforzi per stimolare la crescita, migliorare le opportunità, l’inclusività e la sostenibilità ambientale. Il tempo per le riforme è ora, per una vita migliore oggi e per le generazioni future”.

L’istruzione è la priorità considerata più urgente in tutti i paesi – si legge nella sintesi del report – ed è fondamentale per garantire che le generazioni attuali e future trovino un lavoro di qualità per percorsi di carriere più produttive. Affrontare la questione pertinente della segmentazione del mercato del lavoro e migliorare le condizioni per l’inclusione nel mercato del lavoro di donne, migranti, minoranze e lavoratori anziani sono anche cruciali in modo che tutti possano beneficiare della crescita.

Spostare la tassazione dal reddito alla proprietà stimolerebbe la crescita, in particolare nelle economie avanzate – è la seconda priorità indicata dall’Ocse. “Una migliore efficienza del settore pubblico, lo stato di diritto e una fornitura di infrastrutture adeguate e accessibili sono altrettanto importanti per risparmiare risorse, accedere ai mercati e creare condizioni affinché le imprese investano nell’innovazione, in particolare – ma non solo – nelle economie dei mercati emergenti”.

Il capitolo Italia

La scarsa qualità delle infrastrutture, gli oneri normativi, le inefficienze fiscali e della pubblica amministrazione: questi i quattro principali ostacoli sul cammino italiano che si traducono in scarsa attrattività di investimenti. “Il nuovo codice degli appalti è ben congegnato – si legge nel Capitolo dedicato al nostro Paese – ma la sua novità e la mancanza di un regolamento di attuazione ne hanno ritardato la piena attuazione, ostacolando gli investimenti pubblici”.

Altro tasto dolente la disoccupazione: “Mettere a punto una formazione professionale ed educativa efficace e programmi di competenze per adulti contribuirebbe a ridurre l’elevata percentuale di giovani non occupati o educati e ad abbinare meglio le competenze dei lavoratori con l’ambiente di lavoro in evoluzione”. Per non parlare dei costi del lavoro: “Il cuneo fiscale sul lavoro è elevato e indebolisce gli incentivi al lavoro favorendo di fatto l’evasione fiscale. Secondo l’Ocse per bisogna combattere l’evasione fiscale “attraverso maggiori investimenti in sistemi informatici e una migliore gestione delle risorse umane nelle agenzie di riscossione delle imposte, nonché abbassando la soglia per i pagamenti in contanti”.

Rafforzare l’apprendistato, l’istruzione professionale, i corsi di formazione e l’apprendimento permanente sono le tre raccomandazioni per spingere le opportunità, in particolare dei giovani: “Un’ampia percentuale di giovani non è né formata né occupata e molti lavoratori non hanno le competenze richieste dai datori di lavoro. Il sistema di apprendimento permanente è frammentato e sottosviluppato. È necessario modificare il contenuto educativo dell’apprendistato e definire e applicare gli standard di qualità. Determinante il ruolo degli Its (Istituti tecnici) per accrescere le competenze specialistiche in particolare sul fronte del digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati