REPORT

Ocse: net company, boom di assunzioni

Secondo lo studio sull’economia della rete, le 250 principali aziende dell’Ict per fatturato hanno aumentato del 6% il numero di dipendenti nel 2011. Amazon e Google regine del recruiting

Pubblicato il 09 Ott 2012

internet-120613151556

Sono ancora le aziende di Internet a trainare la crescita e la creazione di posti di lavoro nel’industria It, secondo il nuovo studio dell’Ocse sull’economia della rete (Oecd Internet Economy Outlook 2012). La rapida crescita della domanda di servizi mobili aiuta ad alimentare i ricavi e gli investimenti in ricerca e sviluppo di questa industria.

Le 250 principali aziende dell’Ict per fatturato nei paesi Ocse hanno incrementato la forza lavoro del 4% nel 2010 e del 6% nel 2011. Ma le assunzioni sono cresciute molto più velocemente tra le aziende di Internet, che hanno potenziato i loro dipendenti del 29% nel 2011; il risultato si deve in gran parte ad Amazon.com e a Google che hanno assunto il 50% in più tra 2010 e 2011. Il settore Ict conta il maggior numero di addetti negli Stati Uniti (sono più del 30% del totale Ocse), seguiti da Giappone (16%) e Germania (9%).

Le aziende dell’elettronica e delle attrezzature per le comunicazioni sono invece responsabili della fetta più consistente della spesa in R&D nel 2011 (sempre tra le 250 aziende maggiori): quasi il 50% del totale, rispettivamente 46 miliardi e 28 miliardi di dollari. I produttori di seminconduttori hanno rappresentato il 16% (26 miliardi di dollari) degli investimenti in ricerca e sviluppo, seguiti dalle società del software (13%) e delle attrezzature It con (un altro 13%).

L’industria dei servizi It ha superato la crisi del 2009 meglio di quella della produzione, tornando rapidamente a crescere e a mettere a segno risultati positivi dall’inizio del 2010. Questo si deve, spiega il report dell’Ocse, alla maggiore specializzazione nei servizi Ict in tutti i paesi Ocse, mentre le attività di manufacturing si sono trasferite verso aree dove i costi sono inferiori.

La forza del settore dei servizi si deve in parte al ruolo crescente svolto dall’Ict nell’aiutare le aziende a diventare più efficienti. Le aziende di tutto il mondo considerano la tecnologia un importante strumento per ridurre i costi e quindi hanno continuato a comprare servizi Ict anche in tempi di crisi e riduzione dei budget. Lo stesso discorso si applica al settore delle telecomunicazioni, che ha continuato a registrare performance robuste nonostante la crisi perché famiglie e singoli utenti considerano questi servizi essenziali alla loro vita quotidiana.

La spesa Ict totale a livello globale dovrebbe raggiungere 4.406 miliardi di dollari nel 2012, di cui il 58% (2.572 miliardi) rivolto a servizi e attrezzature per le comunicazioni, il 21% (910 miliardi) destinato a servizi informatici, il 12% (539 miliardi) a prodotti hardware e il 9% (385 miliardi) a quelli software.

Le stime suggeriscono che nel 2012 la spesa diretta al software crescerà più rapidamente (del 7,6% l’anno) di quella per il computer hardware (+6,1%). Anche la spesa in servizi e attrezzature per le comunicazioni conoscerà un forte incremento (del 7,6% l’anno), come riflesso dell’adozione di servizi più avanzati e della veloce diffusione dei servizi mobili nei paesi in via di sviluppo.
La struttura della spesa Ict si sta lentamente spostando, nota il report Ocse, e la spesa consumer rappresenta ormai un terzo del totale. Questo si deve soprattutto alla forte ascesa della domanda di device mobili (smartphone, netbook, tablet). La spesa Ict sta crescendo rapidamente anche nel settore delle risorse naturali, dell’edilizia, dell’energia e delle utility, anche grazie alle nuove infrastrutture “smart”.
L’Ocse ha usato una nuova metodologia per misurare i benefici economici di Internet. In base alle statistiche nazionali ufficiali, il report ha così scoperto che, nel 2010, fino al 13% del “valore aggiunto” delle aziende americane, ovvero il loro contributo al pil nazionale, si può attribuire a Internet. Questo evidenzia più che mai l’importanza di Internet come fonte di crescita in tempi di recessione economica e come componente “core” dell’intera economia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati