OCSE

“PA digitale, Ict strategico per gestire il lavoro agile”

Studio Ocse “Achieving Public Sector Agility at Times of Fiscal Consolidation”: così gli enti governativi devono riuscire ad adattarsi rapidamente alle nuove richieste di partecipazione dei cittadini alle politiche dei servizi pubblici

Pubblicato il 17 Mag 2016

ocse-150618154956

L’agilità strategica deve diventare parte del modo di fare delle pubbliche amministrazioni: secondo lo studio Ocse “Achieving Public Sector Agility at Times of Fiscal Consolidation“, un mutato quadro economico-sociale e i cambiamenti tecnologici richiedono agli enti governativi di adattarsi rapidamente, rinnovando strutture, metodi e ruoli e rispondendo alla richiesta di maggiore “partecipazione” da parte dei cittadini alla messa a punto delle politiche e dei servizi pubblici. Ciò contribuirà anche a far crescere il livello di fiducia nei governi, oggi in forte calo in molti paesi Ocse e invece necessario per gli Stati per portare avanti le necessarie riforme.

Il concetto di agilità strategica è preso in prestito dal settore privato e può servire, pur con le dovute differenze, come quadro di riferimento per una riforma del modo di fare e pensare delle pubbliche amministrazioni. I governi hanno diversi strumenti con cui introdurre maggiore flessibilità e velocità di reazione ai cambiamenti: il budget, le risorse umane, le tecnologie Ict.

Sul budget, per esempio, occorre trovare un equilibrio tra la centralizzazione della spesa, che si è imposta dopo la crisi finanziaria del 2008 come sistema per garantire una maggiore disciplina, e la necessità di evitare “silos” tra i vari enti pubblici e gap informativi. Spending review e stesura dei budget in base alle prestazioni attese (performance budgeting) sono tra i metodi da considerare. Anche sul tema delle risorse umane, è giusto ridurre la forza lavoro se ridondante, ma non a scapito della qualità del servizio pubblico e della ricchezza di competenze, sottolinea lo studio.

Planning strategico del personale, gestione delle competenze e delle prestazioni, promozione della mobilità e della diversity, sono fra le strategie vincenti.

L’Ict naturalmente è essenziale per introdurre nelle pubbliche amministrazioni una varietà di strumenti che permettono di ottenere l’agilità strategica: migliorano il collegamento tra le diverse parti della PA, a supporto anche di decisioni coerenti sulle risorse e sulle strategie, introducono nuovi approcci come cloud computing, servizi basati su mobile e social media, aumentano la collaborazione all’interno della PA e tra la PA e i suoi partner e, in congiunzione con gli open data, aiutano a rendere i governi più trasparenti.

Anzi, in un periodo di consolidamento fiscale, in cui i governi hanno bisogno di riassegnare le risorse umane e economiche per nuove policy e attività, le Ict sono cruciali per trasformare il modo in cui i governi funzionano e interagiscono con i cittadini.

Occorre però che vi sia la volontà politica di cambiare, e che gli enti pubblici adottino una nuova cultura e mentalità, incoraggiando la sperimentazione, l’innovazione e la collaborazione. I paesi dovranno scambiarsi più efficacemente esempi e best practice; le normative dovranno adattarsi per dare agli enti pubblici la flessibilità per interagire con service provider esterni; andranno assunte persone con competenze nuove e si dovrà trovare un equilibrio tra privacy e data sharing. Infine, i benefici di una PA così rinnovata dovranno giungere all’intera società, per non creare nuovi “digital divide”.

“Perché queste riforme abbiano successo, i governi devono rafforzare il coordinamento, costruire fiducia e consenso, essere trasparenti e aperti, coinvolgere cittadini e imprese”, sottolinea l’Ocse. Anche forme di government audit sono da mettere in conto, per assicurare un controllo sulla correttezza dei processi pubblici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati