IL REPORT

L’Ocse promuove lo Startup Act italiano. Ma il venture capital resta la “bestia nera”

Secondo l’organismo internazionale la policy consente alle imprese di aumentare il fatturato e il valore degli asset di circa il 10-15% facilitando anche l’accesso al credito. Ma per fare il salto servono più capitali di rischio che stentano ad entrare in scena. Firpo (Mise): “Necessaria una politica industriale solida per attrarre talenti”

Pubblicato il 26 Set 2018

startup-160203165104

Le startup italiane che hanno avuto accesso alle misure dello Startup Act hanno aumentato il loro valore e avviato, per la prima volta nel nostro paese, la formazione di un ecosistema di giovani imprese innovative. Lo conclude l’Ocse in uno studio, presentato oggi presso l’aula dei gruppi parlamentari della Camera a Roma, in cui fornisce una valutazione indipendente e complessiva dello Startup Act italiano e una prima stima dell’impatto della policy sulle imprese beneficiarie e sull’ecosistema imprenditoriale del nostro paese.

Dai risultati, illustrati da Nick Johnstone, head of Policy division, science, technology and innovation directorate, Ocse e da Carlo Menon, economist, Policy division, STI, Ocse, emerge che lo Startup Act consente alle startup di aumentare il fatturato, il valore aggiunto e gli asset di circa il 10-15% rispetto alle startup simili che non ne hanno beneficiato. Inoltre le imprese iscritte hanno una maggiore probabilità di ottenere prestiti dalle banche (circa 8-16 punti percetuali in più di vedere accettata la richiesta di credito). Le imprese beneficiarie hanno anche più del doppio delle probabilità di ricevere un finanziamento di venture capital entro in primi tre anni di vita rispetto alle imprese non iscritte come startup innovative.

Tuttavia gli effetti positivi a livello di impresa non sembrano tradursi in un volume significativamente più elevato di investimenti in venture capital a livello aggregato. Lo studio dell’Ocse conclude che è necessario adottare una serie di azioni politiche a carattere “orizzontale”, che esulano dal programma specifico dello Startup Act, per creare un ecosistema complessivo più favorevole alle startup in Italia.

“Lo Startup Act è importante perché mette insieme un pacchetto completo di misure per rendere l’economia più dinamica ma restano degli ostacoli, tra cui la disponibilità di finanziamenti e la comunicazione dalle imprese innovative verso gli investitori per far capire il proprio valore e la propria portata innovativa”, ha sottolineato Johnstone. Altra nota dolente: la burocrazia continua a rallentare la capacità dell’Italia di creare nuova impresa.

Gli economisti dell’Ocse rilevano anche l’eterogeneità nell’impatto dello Startup Act a seconda che le startup si finanzino mediante equity o debito. Grazie al sistema pubblico di garanzia l’accesso ai prestiti bancari migliora significativamente, ma le imprese che non ricorrono al sistema di garanzia e riducono l’equity gap aumentano di più il loro valore netto, ha sottolineato Manon.

Sul nodo del capitale è intervenuto Luca Carabetta, vice presidente della Commissione attività produttive della Camera e membro dell’Intergruppo parlamentare per l’innovazione, garantendo che il governo andrà avanti sullo Startup Act con una seconda fase più focalizzata sul venture capital. Carabetta ha riportato la posizione del ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio che ha annunciato l‘avvio entro fino anno di una piattaforma pubblica per stimolare gli investimenti e il mercato del venture capital chiedendo a investitori istituzionali come le casse di previdenza e le assicurazioni di sbloccano parte dei soldi oggi impegnati in titoli di Stato o immobili e indirizzarli verso il mondo dell’impresa innovativa.

Avviato nel 2012, lo Startup Act ha provveduto, per la prima volta in Italia, a stimolare il mondo delle startup. La policy dedicata include una serie di strumenti complementari tra cui la modalità di costituzione online gratuita, gli incentivi fiscali per gli investimenti in equity, un sistema di garanzia pubblica per l’accesso al credito bancario. La prima fase ha puntato sulla creazione dell’ecosistema, mentre la fase di stimolo del venture capital, ha osservato Stefano Firpo, Direttore generale per la politica industriale, la competitività e le Pmi, è un passo successivo che richiede dotazioni finanziarie ben più corpose dei 30 milioni di euro con cui partì sei anni fa lo Startup Act. Riuscire ad attrarre investitori esteri non è necessariamente un fatto negativo per le imprese italiane, ma l’importante è che il lavoro, i talenti, la ricerca restino radicati nel nostro paese, ha concluso Firpo, ricordando il ruolo chiave della formazione. “Non credo che l’educazione professionalizzante possa essere affidata alle università e penso che sia compito primario della politica industriale creare occasioni di impiego e di futuro per i giovani”.

Il ruolo dello Stato nel venture capital resta il nodo più dibattuto: secondo Carlo Mammola, Ad, Fondo italiano di investimento Sgr, intervenuto nella tavola rotonda che ha discusso i risultati dello studio Ocse, lo Stato può intervenire anche senza mettere denaro ma dando incentivi al sistema tradizionale degli investimenti sia con forme di moral suasion sia con stimoli fiscali. Per Paolo Sestito, Responsabile del servizio struttura economica, Banca d’Italia, gli interventi di sostegno o stimolo devono coprire l’intera filiera industriale – non solo le startup, dunque, perché il cambiamento si genera dal tessuto imprenditoriale complessivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati