Ocse: si sposta verso l’Asia l’epicentro dell’innovazione

Nel mercato Ict perdono peso i Paesi occidentali dove tuttavia rimangono concentrati i servizi. In crescita il numero degli investitori non Ocse. Nel 2009 il 24% di M&A avviato da società cinesi, arabe e indiane

Pubblicato il 14 Dic 2010

L’information technology (It) e Internet sono potenti motori che
trainano ricerca, innovazione, crescita e trasformazione sociale
nel mondo. E’ quanto si legge nell’edizione 2010
dell’Information technology outlook dell’Ocse, che analizza la
crisi economica e l’andamento della ripresa suggerendo che il
quadro per il settore It è buono, perché questa industria è
riuscita a resistere alla turbolenza economica meglio di quanto
abbia saputo fare durante la crisi dei primi Anni 2000. Ciò non
toglie che la fase di ristrutturazione non sia ancora finita;
inoltre, sono le economie fuori dall’Ocse, in particolare Cina e
India, i principali fornitori di beni connessi con le tecnologie
Ict.

Lo studio analizza in modo approfondito anche il ruolo
dell’information and communication technology nell'affrontare
le questioni della difesa dell’ambiente e della lotta al
cambiamento climatico; viene sottolineata l’importanza delle Ict
nel rendere possibili diffusi e netti miglioramenti delle
performance ambientali dei vari settori dell’economia e nello
stimolare un fondamentale cambio nelle abitudini degli utenti.

Il report illustra poi i nuovi trend nelle politiche Ict dei Paesi
Ocse. La priorità è ovunque far ripartire l’economia,
concentrandosi sulle competenze e il personale Ict, sulla
diffusione della banda larga, sul finanziamento di progetti e
ricerca e sviluppo nel settore Ict, e nell’uso delle Ict per
ridurre l’impatto ambientale delle attività economiche.

Secondo lo studio, l’industria Ict globale mostra un trend di
crescita del 3-4% nel 2010 che dovrebbe confermarsi nel 2011. Le
aziende dei servizi It stanno contrastando la crisi meglio delle
aziende della manifattura, a tutto vantaggio di player come Ibm e
Fujitsu che, nati come puri produttori di hardware, sono oggi
largamente spostati sui servizi.

Le dieci più grandi aziende mondiali di Internet hanno visto
crescere il fatturato del 10% durante il 2009, nonostante la crisi.
E’ cresciuta anche l’occupazione nel settore Ict, che
rappresenta oggi oltre il 20% del totale dei lavoratori nei Paesi
Ocse. Una tecnologia che continua a tirare più del mercato? I
semiconduttori, ma il cloud computing è in forte sviluppo:
dovrebbe rafforzare la domanda di specialisti Ict ma avrà
soprattutto un forte impatto sulla crescita e sul valore
aggiunto.

Sulla globalizzazione del settore Ict, lo studio nota che i Paesi
Ocse si sono fortemente specializzati nella fornitura di servizi
Ict a valore aggiunto, mentre la produzione vera e propria negli
ultimi dieci anni si è spostata in Asia. Il 50% del commercio
globale in prodotti Ict avviene fuori dai Paesi Ocse. Aziende
cinesi come Huawei e Zte stanno acquisendo competitività e
innovatività sui mercati emergenti.

Inoltre le aziende Ict fuori dall’Ocse stanno diventando degli
investitori internazionali di peso. Nel 2009, il 24% degli accordi
internazionali di M&A nel settore Ict sono stati avviati da
società di nazioni non-Ocse, come Cina, India, Russia, Paesi
Arabi.

Nel settore dei contenuti digitali, l’industria globale dei
videogame produce il 30% delle sue revenues (50 miliardi di
dollari) dai “contenuti digitali” come download o abbonamenti.
L’industria della musica, che sta perdendo entrate, genera però
un quarto del giro d’affari dai download, dallo streaming e dai
servizi su Internet mobile. E c’è ancora spazio per crescere: il
catalogo di iTunes comprende solo 11 milioni di canzoni, contro gli
80 milioni di brani contenuti nei maggiori database
dell’industria.

Infine, sul rapporto tra Ict e ambiente, lo studio individua nelle
smart grid un’area di futuro sviluppo perché possono rendere
più sostenibile la produzione, il consumo e la gestione
dell’energia elettrica (per esempio, riducendo gli sprechi, oggi
pari all’8% del totale dell’elettricità prodotta nel mondo).
La questione è tuttavia complessa perché una tecnologia come gli
smart meter, che permettono all’utente finale di controllare i
consumi di energia, accrescono la necessità di server, data center
e reti, sollevando la difficile domanda: “Internet può essere
veramente green?”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati