Office Professional Plus per gli studenti dell’Università Politecnica delle Marche

Pubblicato il 13 Apr 2015

Gli studenti dell’Università Politecnica delle Marche per un totale di oltre 17.000 giovani, grazie all’adozione di Student Advantage, avranno a disposizione sia Office Professional Plus che potrà essere installato su 5 dispositivi personali senza alcun onere, che una casella di posta dedicata. In linea con le indicazioni di Idc, che ha evidenziato come nei prossimi anni le competenze tecnologiche saranno necessarie agli studenti per assicurarsi le migliori 60 occupazioni ad alto potenziale di crescita e retribuzione, l’università marchigiana ha adottato la soluzione che le consente di offrire ai propri studenti e neo laureati le licenze di Office 365 ProPlus.

Il Polo dell’Università Politecnica, che comprende le Facoltà di Agraria, Economia, Ingegneria, Medicina e Chirurgia e Scienze si conferma quindi un polo universitario attento alle necessità degli studenti, in grado di offrire supporto, anche adottando nuove soluzioni tecnologiche. La particolarità di Office 365, infatti, è quella di essere disponibile su più dispositivi, e permette di conciliare studio e lavoro su pc, tablet e smartphone. Una recente ricerca condotta da Nielsen per Microsoft ha messo in luce come gli studenti siano sempre più versatili e usino diversi device. Lo strumento preferito dagli studenti rimane il pc, il 63% lo utilizza per cercare informazioni su Internet, per l’elaborazione di documenti (57%), ma anche per prendere appunti (20%), mentre tablet e smarphone vengono utilizzati per leggere news (50%) e per svago (65%).

Gli studenti avranno la possibilità di vivere l’università in maniera completa, comunicando e collaborando in modo più efficiente, grazie all’accesso agli spazi di lavoro condivisi, potranno sincronizzare i propri appunti in OneNote e disporre ovunque e praticamente su ogni dispositivo delle familiari applicazioni Office, quali Word, PowerPoint ed Excel, e alla casella di posta.

Il Polo Universitario ha deciso di cogliere tutti i benefici dell’opzione Student Advantage – Office 365 Education, lanciata da Microsoft lo scorso dicembre. Grazie al contratto Microsoft Campus Agreement, è infatti possibile offrire a tutti gli studenti l’accesso a Office 365 ProPlus senza costi aggiuntivi. “Il nostro Ateneo”, dichiara Sauro Longhi, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, “ha tra i suoi principali obiettivi quello di fornire alle nuove generazioni, sempre interessate allo studio e alla cultura e sempre presenti nelle nostre aule e nei nostri laboratori, le conoscenze e le competenze per affrontare tutte le sfide che il futuro presenterà loro.

L’onestà nello studio produrrà future generazioni aperte e solidali, capaci di rispettare culture, tradizioni e religioni diverse. L’integrazione attraverso la contaminazione dei saperi renderà la nostra società sempre più libera, democratica e capace di creare e distribuire ricchezza. In questa prospettiva si è inserito il progetto di completa “digitalizzazione” di tutti i servizi e strumenti per i nostri studenti fornendo loro servizi cloud in piena interoperabilità grazie al progetto sviluppato assieme a Microsoft. Con questo progetto i nostri studenti potranno condividere, spazi, risorse e conoscenze e creare quell’insieme di relazioni e valorizzazioni delle competenze anche tecnologiche necessarie per entrare in maniera competitiva in un futuro tutto da progettare e costruire.”

“L’impegno di Microsoft per la scuola si concretizza nella promozione dello sviluppo delle competenze che serviranno ai giovani quando approcceranno il mondo del lavoro, che vede Office ai primi posti della classifica di IDC delle skills più richieste a livello globale”, spiega Emilio Civetta, Direttore della divisione Education di Microsoft Italia. “Siamo particolarmente orgogliosi di questo accordo che permette a una realtà come l’Università Politecnica delle Marche di mettere a disposizione dei propri studenti tutti gli strumenti per avvicinarli anche al mondo del lavoro.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati