L'INIZIATIVA

Olimpiadi della Radio, ecco i vincitori dell’edizione 2023

Si è conclusa la competizione che ha visto confrontarsi talenti provenienti da tutta Europa nello sviluppo di soluzioni innovative. Medaglia d’oro alla squadra ucraina Donors Team 5

Pubblicato il 14 Lug 2023

WRTC_postazione

Donors Team 5, Europa 3 ed Europa 7. Sono i primi tre classificati alla 9° edizione delle Olimpiadi della Radio, anche note come World Radiosport Team Championship (Wrtc), ospitate per la prima volta in territorio italiano e con 58 squadre partecipanti impegnate nel tentativo di assicurarsi uno dei sei titoli in palio.

Oltre 500 persone – componenti dei team, organizzatori, arbitri, giudici di gara e accompagnatori – hanno affollato il quartier generale di Castel San Pietro Terme tra la serata di presentazione del 4 luglio e la premiazione finale del 10 luglio, dando vita ad una riuscita manifestazione sostenuta da 35 sponsor, tra cui la partnership tecnica di Lepida ScpA.

Tutti i vincitori

Questi i vincitori della competizione.
Medaglia d’oro, con nominativo I44W (4.631 collegamenti, 499 zone, posizione 1 in graduatoria) al team Donors Team 5 composto da UW7LL (ucraino) e VE3DZ (canadese di origine ucraina).
Medaglia d’argento, con nominato I43C (4.594 collegamenti, 486 zone, posizione 2 in graduatoria) al team Europa 3 composto da DJ5MW (tedesco) e DL1IAO (tedesco).
Medaglia di bronzo, con nominato I49D (5.057 collegamenti, 430 zone, posizione 3 in graduatoria) al team Europa 7 composto da 9A7DX (croato) e 9A3LG (croato).
Medaglia categoria giovani, con nominato I43O (4.076 collegamenti, 405 zone, posizione 37 in graduatoria) al team Youth Team 1 composto da YL3JA (lettone) e UR5YKO (ucraino).
Medaglia categoria maggiore accuratezza, con nominato I43C (4.594 collegamenti, 486 zone, posizione 2 in graduatoria) al team Europa 3 composto da DJ5MW (tedesco) e DL1IAO (tedesco).
Medaglia categoria maggior numero di moltiplicatori, con nominato I44W (4.631 collegamenti, 499 zone, posizione 1 in graduatoria) al team Donors team 5 composto da UW7LL (ucraino) e VE3DZ (canadese di origine ucraina).
Medaglia categoria maggiori collegamenti in codice Morse, con nominato I47M (4.091 collegamenti, 433 zone, posizione 4 in graduatoria) al team Europa 6 composto da F8DBF (francese) e F1AAK (francese).
Medaglia categoria maggiori collegamenti in fonia, con nominato I43L (4.214 collegamenti, 383 zone, posizione 38 in graduatoria) al team Youth Team 3 composto da YU5EEA (serbo) e 9A3SMS (croato).

Bene i team italiani Europa 7 ed Europa 10

Risultati straordinari anche per i team italiani: il primo, formato da IZ1LBG e IK3QAR, che ha gareggiato come Europa 7, si è classificato al 15° posto in graduatoria con 4.302 collegamenti e 432 zone; il secondo, formato da IZ8JAI e IZ8FWN, che ha gareggiato come Europa 10, si è posizionato al 52° posto in graduatoria con 3.626 collegamenti e 401 zone.

Ora il testimone all’Inghilterra

“È stata una manifestazione bella ed intensa – commenta il presidente delle Olimpiadi della Radio 2022 Aps, Gianluca Mazzini -. Abbiamo visto partecipanti russi ed ucraini parlare delle loro esperienze di radio in grande sintonia. Siamo riusciti a risolvere i problemi che si sono manifestati durante la gara facendo in modo che tutti potessero operare in una situazione di grande omogeneità. Gli agriturismi sono stati favolosi e ci hanno permesso di dare un’idea dell’Italia affascinante e attraente, considerando anche che 140 persone hanno visitato musei e luoghi d’arte con soddisfazione partecipando ai 5 tour organizzati. Nella serata finale tutti si abbracciavano e sorridevano, forse questa è stata la soddisfazione maggiore, assieme alla testimonianza di Elettra Marconi, figlia di Guglielmo Marconi inventore della radio. Ora il testimone passa all’Inghilterra che organizzerà l’edizione 2026″.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati