LA SEDE

Olivetti battezza nella “storica” Casa Blu di Ivrea il nuovo quartier generale

L’edificio, che un tempo ha svolto un ruolo cruciale nelle politiche sociali e industriali dell’azienda fungendo da centro studi, è stato ristrutturato in ottica di restauro conservativo. Il ceo e presidente, Giovanni Ronca: “Integrando storia e innovazione ci proiettiamo al futuro”

Pubblicato il 15 Nov 2019

olivetti-150528182423

Olivetti battezza a Ivrea il nuovo quartier generale nello storico Centro Studi di Strada Monte Navale 2C, appena ristrutturato.

Il taglio del nastro dell’edificio, noto come Casa Blu Olivetti, che un tempo ha svolto un ruolo fondamentale nelle politiche industriali e sociali dell’azienda, è avvenuto oggi nel corso di un evento che ha visto la partecipazione di Stefano Sertoli, Sindaco di Ivrea, Patrizia Paglia, Presidente Confindustria Canavese,  Giovanni Ronca ed Ettore Spigno, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Olivetti, nel corso del quale sono stati illustrati gli importanti interventi di recupero e di valorizzazione dell’immobile.

“La decisione di Olivetti – ha sottolineato Stefano Sertoli, sindaco di Ivrea – di intervenire su uno degli edifici che costituiscono il Patrimonio Mondiale Unesco di “Ivrea, città industriale del XX secolo” per valorizzarlo attraverso un progetto di restauro e rifunzionalizzazione rispettoso dell’integrità e dell’autenticità del bene stesso e per riportarlo alla vita, è un importante segnale della volontà di fare sistema e collaborare alla rinascita economica di Ivrea e del suo territorio.”

Il Centro Studi Olivetti è un edificio storico di grande pregio per la città, realizzato da grandi architetti di fama internazionale che si sono susseguiti nel tempo, ed è stato inserito nel Sito Unesco di “Ivrea città industriale del XX secolo” e iscritto di recente nella Lista del Patrimonio Mondiale.

All’inizio degli anni ’50 nacque l’idea di costruire una sede specifica per un “centro studi ed esperienze”, fisicamente separato dall’azienda. Il progetto architettonico fu di Eduardo Vittoria e quello strutturale di Pier Achille Caponago del Monte. L’edificio nel tempo divenne l’esempio tangibile della politica di rinnovamento e sperimentazione avviata in campo industriale da Olivetti.

Nell’anno 2001 l’edificio è stato ristrutturato dagli architetti Ettore Sottsass e Marco Zanini per ospitare la sede dell’Interaction Design Institute Ivrea. Il concetto alla base dell’intervento di Sottsass era il disegno di un luogo in cui la vita delle persone, insieme a tutto ciò che la caratterizza, potesse svolgersi in un ambiente quanto più possibile armonioso.

“L’edificio che si inaugura oggi è, per noi – ha evidenziato Patrizia Paglia, Presidente di Confindustria Canavese – un grande segnale di ritorno al territorio, di amore e di fiducia verso Ivrea e il Canavese. E’ l’esempio tangibile della volontà di ripercorrere, e non solo ricordare, la politica di rinnovamento e sperimentazione avviata da Olivetti sia in campo industriale che architettonico. La funzionalità, l’ergonomia dei prodotti trovano un corrispondente negli edifici, pensati sempre per essere oltre il semplice necessario: riscoprire questo modo di immaginare “fabbriche belle” è uno dei driver della nostra visione per le imprese del futuro.”

“Restituire una “casa” così prestigiosa ad Olivetti – ha commentato Giovanni Ronca, Presidente di Olivetti – è un segno tangibile di come Tim stia, di nuovo, guardando molto avanti, con l’obiettivo di portare alla luce il valore non solo storico ma soprattutto prospettico che questo grande gruppo ha nel suo Dna. La Casa Blu è icona della nostra Olivetti, un’impresa che vive radicata su un territorio vivo, entrambi consapevoli della responsabilità della loro grande storia di sviluppo e innovazione ed entrambi proiettati verso il futuro.”

Il progetto di ristrutturazione appena completato da Tim si è posto come obbiettivo il restauro conservativo e la manutenzione straordinaria della palazzina, facendo particolare attenzione alla necessità di prevedere, quanto più possibile, il mantenimento e la ricomposizione dell’originario disegno. Si tratta di una tappa importante per Olivetti e per Ivrea, che ancora una volta mostrano la volontà di innovarsi mantenendo solida la tradizione.

Il Quartier Generale di Olivetti ospita circa 80 persone.

Tim ha inoltre recentemente attivato un impianto 5G nel comune di Ivrea. Si tratta della prima antenna per la telefonia mobile di quinta generazione nel territorio grazie alla quale la città diventerà tra le prime aree italiane coperte dalla nuova tecnologia. Nello specifico, è stato installato un apparato radio dotato di tecnologia “Massive-Mimo”, ovvero un’antenna capace di gestire contemporaneamente decine di segnali radio in entrata e in uscita, in grado di adattarsi dinamicamente alla posizione dei singoli utenti e alla domanda di traffico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati