Olivetti debutta nel software documentale e nei servizi It

La piattaforma permetterà a PA e imprese la gestione documentale e l’accesso a servizi evoluti.
L’Ad Patrizia Grieco: “La nostra offerta ha colto in pieno il cambiamento in atto sul mercato IT italiano”.

Pubblicato il 15 Lug 2009

Un’offerta completa per la gestione digitale dei documenti
aziendali rivolta a Pmi e PA, puntando su servizi end-to-end.
Olivetti entra nel campo delle soluzioni software e dei servizi IT,
un mercato da 15 miliardi di euro in Italia, il 10% rappresentato
dalla gestione documentale. E lo fa con il lancio, previsto per
settembre, di uno “Hub documentale” presentato a Ivrea alla
presenza del presidente Francesco Forlenza e dell’Ad Patrizia
Grieco.

Basato su una piattaforma che integra digitalizzazione e
conservazione dei documenti e disponibile in modalità “on
demand”, l’Hub verrà proposto come alternativa a una struttura
IT interna dedicata, dunque in grado di ottimizzare costi e
prestazioni. Base “d’appoggio”, i Data Center di Telecom
Italia, proprietaria della storica azienda di Ivrea.

L’offerta “Hub Documentale” si compone di varie soluzioni e
servizi scalabili: in particolare la Piattaforma Documentale
consente la gestione elettronica e l’archiviazione e
catalogazione dei documenti, mentre la soluzione di Conservazione
Digitale Sostitutiva permette di archiviare i documenti a norma di
legge, preservando nel tempo il valore legale e fiscale.
L’offerta consente anche l’accesso a servizi per la gestione e
l’automazione dei processi di business dell’azienda.

L’Hub Olivetti permette inoltre di accedere a servizi di Post
Office per la digitalizzazione dei  documenti in entrata e di
inviarli a clienti, business partner e fornitori in modo automatico
attraverso diversi canali (email, posta ibrida, fax, sms). Ancora
nell’Hub il servizio di fatturazione elettronica che consente di
emettere e ricevere le fatture elettroniche, attraverso un servizio
multicanale (web, mail e posta elettronica certificata) e di
archiviarle. La piattaforma sarà costantemente adeguata
all’evoluzione normativa e predisposta per lo scambio di Fattura
Elettronica con la PA. Inoltre è garantito pieno supporto al
Documento Informatico, che consente, attraverso la firma digitale,
di compiere atti giuridicamente rilevanti, in forma esclusivamente
digitale, compresa la possibilità di sottoscrizione di un
documento tramite cellulare.  

L’offerta sarà lanciata a settembre con un modello di prezzi a
consumo e attraverso il rilascio di carta prepagata. “Il mondo
dei dealer sta cambiando – ha spiegato l’amministratore
delegato di Olivetti Patrizia Grieco
-. Da rivenditori di
hardware si trasformano in integratori di soluzioni e servizi il
più possibile a valore aggiunto. La nostra offerta ha colto in
pieno il cambiamento in atto sul mercato IT italiano e in soli sei
mesi abbiamo sviluppato un’offerta per l’automazione completa
dei processi che trattano documenti in azienda. Nessun concorrente
può offrire un servizio così completo”.
Un punto critico potrebbero essere le difficoltà nel reperire sul
territorio le competenze necessarie per concedere alle piccole e
medie imprese italiane un’offerta a così alto valore aggiunto,
modulato per tipo di verticalizzazione, volumi di operazioni,
necessità di assistenza specifica. “Sicuramente – continua
Patrizia Grieco – il nostro Paese è da anni alle prese con la
carenza di figure di formazione scientifica di alto livello, tra
cui ingegneri informatici. Ma l’attività di selezione operata da
tempo da Olivetti a livello nazionale ci assicura almeno un
centinaio di concessionari distribuiti su tutto il territorio in
grado di rispondere a qualsiasi esigenza dei nostri clienti. Chi
poi, tra i nostri partner, vorrà continuare ad occuparsi solo di
hardware potrà farlo”.

Olivetti, che realizza il 50% del proprio fatturato all’estero,
guarda oltre confine anche per lo Hub: prossimi mercati, da metà
2010, Spagna, Uk, Francia, Germania.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati